One in four people suffers or will suffer from mental disorders during their lives (WHO). Besides this fact, those suffering from such conditions are living in fear of being stigmatized and, in most cases, do not ask for help. After the research carried out, Lebanon turned out to be one of the middle income countries which does not have a decent mental health system. Lebanon has a predominantly private health care system, which relies heavily on the private sector and NGOs to provide mental health services. Although its mental health expertise is internationally renowned, like many countries in the Arab world Lebanon does not have a national policy on mental health, and very little long-term planning is being done at the ministerial level. The main goal of this thesis project is to understand the mental health problems all over the world by providing insight on how these design guides for mental health can help improve people’s addmitions to these facilities and also improve their healing process.

Una persona su quattro soffre o soffrirà di disturbi mentali durante la propria vita (OMS). Oltre a questo fatto, coloro che soffrono di tali condizioni vivono nella paura di essere stigmatizzati e, nella maggior parte dei casi, non chiedono aiuto. Dopo le ricerche condotte, il Libano si è rivelato uno dei paesi a medio reddito che non ha un sistema di salute mentale decente. Il Libano ha un sistema di assistenza sanitaria prevalentemente privato, che si basa fortemente sul settore privato e sulle ONG per fornire servizi di salute mentale. Sebbene la sua competenza in materia di salute mentale sia rinomata a livello internazionale, come molti paesi del mondo arabo il Libano non ha una politica nazionale in materia di salute mentale e a livello ministeriale è in corso una pianificazione a lungo termine. L'obiettivo principale di questo progetto di tesi è comprendere i problemi di salute mentale in tutto il mondo fornendo informazioni su come queste guide alla progettazione per la salute mentale possono aiutare a migliorare le aggiunte delle persone a queste strutture e anche a migliorare il loro processo di guarigione.

Metadesign for mental health issues. Theory and practice in Lebanon

ELJAMAL, ISSAM MOHAMAD;ZOUEIN, MICHEL
2018/2019

Abstract

One in four people suffers or will suffer from mental disorders during their lives (WHO). Besides this fact, those suffering from such conditions are living in fear of being stigmatized and, in most cases, do not ask for help. After the research carried out, Lebanon turned out to be one of the middle income countries which does not have a decent mental health system. Lebanon has a predominantly private health care system, which relies heavily on the private sector and NGOs to provide mental health services. Although its mental health expertise is internationally renowned, like many countries in the Arab world Lebanon does not have a national policy on mental health, and very little long-term planning is being done at the ministerial level. The main goal of this thesis project is to understand the mental health problems all over the world by providing insight on how these design guides for mental health can help improve people’s addmitions to these facilities and also improve their healing process.
GOLA, MARCO
REBECCHI, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
Una persona su quattro soffre o soffrirà di disturbi mentali durante la propria vita (OMS). Oltre a questo fatto, coloro che soffrono di tali condizioni vivono nella paura di essere stigmatizzati e, nella maggior parte dei casi, non chiedono aiuto. Dopo le ricerche condotte, il Libano si è rivelato uno dei paesi a medio reddito che non ha un sistema di salute mentale decente. Il Libano ha un sistema di assistenza sanitaria prevalentemente privato, che si basa fortemente sul settore privato e sulle ONG per fornire servizi di salute mentale. Sebbene la sua competenza in materia di salute mentale sia rinomata a livello internazionale, come molti paesi del mondo arabo il Libano non ha una politica nazionale in materia di salute mentale e a livello ministeriale è in corso una pianificazione a lungo termine. L'obiettivo principale di questo progetto di tesi è comprendere i problemi di salute mentale in tutto il mondo fornendo informazioni su come queste guide alla progettazione per la salute mentale possono aiutare a migliorare le aggiunte delle persone a queste strutture e anche a migliorare il loro processo di guarigione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Metadesign for Mental Health Issues.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 104.53 MB
Formato Adobe PDF
104.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154606