Il presente studio si pone l’obiettivo di una caratterizzazione chimica e microbiologica dell’acqua di falda captata dai pozzi dell’acquedotto oggetto di indagine, per interpretare la variabilità delle caratteristiche chimiche ed approfondire il livello di conoscenza delle cause delle non conformità microbiologiche saltuariamente rilevate ai rubinetti d’igiene. Considerando le centrali a criticità maggiore, sono state svolte analisi di caratterizzazione chimica, di determinazione della carica microbiologica nell’acqua captata e di valutazione dell’effetto dei trattamenti applicati sulla crescita batterica. È stata osservata una carica batterica di 2log inferiore ai valori di letteratura ma è stato comunque possibile ipotizzare una colonizzazione significativa dei filtri GAC presenti. Una seconda fase sperimentale, volta alla quantificazione della popolazione microbiologica colonizzante il GAC di 2 filtri di adsorbimento, ha comportato l’ottimizzazione di un metodo di distacco della biomassa adesa per sonicazione a bassa energia (Low Energy Sonication, LES). Il metodo ottimizzato ha previsto 20 minuti di sonicazione, attraverso cicli successivi della durata massima di 5 minuti al termine di ciascuno dei quali provvedere alla sostituzione del surnatante. È stato osservato un effetto di danneggiamento dei batteri ad opera degli ultrasuoni pari a (6,5 ÷ 13,1)% per ogni minuto di sonicazione aggiuntivo, ed il metodo ottimizzato ha permesso il distacco di una frazione pari al (87,2 ÷ 100)% dei batteri teoricamente presenti sul GAC, e l’osservazione di una biomassa pari a (8,81 ÷ 9,84)•107 cellule/gGAC con un differente rapporto vivi/morti. Un’analisi statistica multivariata dei dati di monitoraggio ha permesso di associare alla concentrazione di inquinanti alimentata la differente biomassa osservata. È stata infine valutata la variabilità spaziale delle caratteristiche chimiche dell’acqua captata dal parco pozzi dell’acquedotto, le omogeneità, le contaminazioni localizzate e la correlazione fra tale variabilità e le non conformità microbiologiche rilevate.

Caratterizzazione chimica e microbiologica di acque di falda destinate al consumo umano

SACCANI, GIULIA
2009/2010

Abstract

Il presente studio si pone l’obiettivo di una caratterizzazione chimica e microbiologica dell’acqua di falda captata dai pozzi dell’acquedotto oggetto di indagine, per interpretare la variabilità delle caratteristiche chimiche ed approfondire il livello di conoscenza delle cause delle non conformità microbiologiche saltuariamente rilevate ai rubinetti d’igiene. Considerando le centrali a criticità maggiore, sono state svolte analisi di caratterizzazione chimica, di determinazione della carica microbiologica nell’acqua captata e di valutazione dell’effetto dei trattamenti applicati sulla crescita batterica. È stata osservata una carica batterica di 2log inferiore ai valori di letteratura ma è stato comunque possibile ipotizzare una colonizzazione significativa dei filtri GAC presenti. Una seconda fase sperimentale, volta alla quantificazione della popolazione microbiologica colonizzante il GAC di 2 filtri di adsorbimento, ha comportato l’ottimizzazione di un metodo di distacco della biomassa adesa per sonicazione a bassa energia (Low Energy Sonication, LES). Il metodo ottimizzato ha previsto 20 minuti di sonicazione, attraverso cicli successivi della durata massima di 5 minuti al termine di ciascuno dei quali provvedere alla sostituzione del surnatante. È stato osservato un effetto di danneggiamento dei batteri ad opera degli ultrasuoni pari a (6,5 ÷ 13,1)% per ogni minuto di sonicazione aggiuntivo, ed il metodo ottimizzato ha permesso il distacco di una frazione pari al (87,2 ÷ 100)% dei batteri teoricamente presenti sul GAC, e l’osservazione di una biomassa pari a (8,81 ÷ 9,84)•107 cellule/gGAC con un differente rapporto vivi/morti. Un’analisi statistica multivariata dei dati di monitoraggio ha permesso di associare alla concentrazione di inquinanti alimentata la differente biomassa osservata. È stata infine valutata la variabilità spaziale delle caratteristiche chimiche dell’acqua captata dal parco pozzi dell’acquedotto, le omogeneità, le contaminazioni localizzate e la correlazione fra tale variabilità e le non conformità microbiologiche rilevate.
AZZELLINO, ARIANNA
ING I - Facolta' di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
31-mar-2011
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_Saccani.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.44 MB
Formato Adobe PDF
9.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/16122