Scopo del presente lavoro di tesi è la caratterizzazione volumetrica e degli indici di compattazione di provini (piastre) in conglomerato bituminoso realizzati tramite compattatore a piastra con metodo kneading, tenendo in considerazione le indicazioni contenute nella normativa tecnica UNI EN 12697 – 33:2003, per quanto riguarda la compattazione seguita con sliding plates. Al fine della caratterizzazione volumetrica, sono state effettuate delle valutazioni su spessori, masse volumiche e contenuto di vuoti residui piastra intera e su porzioni da quest’ultima ottenute suddividendo il campione in due, quattro e sedici parti. Inoltre per ogni suddivisione i parametri volumetrici predominanti (massa volumica e contenuto di vuoti residuo) sono stati determinati sia tramite la geometria del campione, sia attraverso il metodo a superficie satura secca. Tale scelta è stata effettuata al fine di mettere a punto una procedura di compattazione più veloce e snella rispetto a quanto implementato in precedenti studi condotti presso il Laboratorio Sperimentale Stradale del Politecnico di Milano. Nella seconda parte del presente lavoro si è affrontato lo studio degli indici di compattazione, analizzando le curve di compattazione ottenute durante il confezionamento di provini con il compattatore a piastra. Inoltre al fine di valutare la bontà di tali indici, gli stessi sono stati posti a confronto dei parametri di compattazione desunti dalla compattazione dei medesimi materiali mediante pressa a taglio giratorio, al fine di ricercare una possibile legame tra le due metodologie .
Caratterizzazione volumetrica ed indici di addensamento per la compattazione in laboratorio di piastre in conglomerato bituminoso
BENEDETTI, ANDREA;COPPONI, ANDREA
2010/2011
Abstract
Scopo del presente lavoro di tesi è la caratterizzazione volumetrica e degli indici di compattazione di provini (piastre) in conglomerato bituminoso realizzati tramite compattatore a piastra con metodo kneading, tenendo in considerazione le indicazioni contenute nella normativa tecnica UNI EN 12697 – 33:2003, per quanto riguarda la compattazione seguita con sliding plates. Al fine della caratterizzazione volumetrica, sono state effettuate delle valutazioni su spessori, masse volumiche e contenuto di vuoti residui piastra intera e su porzioni da quest’ultima ottenute suddividendo il campione in due, quattro e sedici parti. Inoltre per ogni suddivisione i parametri volumetrici predominanti (massa volumica e contenuto di vuoti residuo) sono stati determinati sia tramite la geometria del campione, sia attraverso il metodo a superficie satura secca. Tale scelta è stata effettuata al fine di mettere a punto una procedura di compattazione più veloce e snella rispetto a quanto implementato in precedenti studi condotti presso il Laboratorio Sperimentale Stradale del Politecnico di Milano. Nella seconda parte del presente lavoro si è affrontato lo studio degli indici di compattazione, analizzando le curve di compattazione ottenute durante il confezionamento di provini con il compattatore a piastra. Inoltre al fine di valutare la bontà di tali indici, gli stessi sono stati posti a confronto dei parametri di compattazione desunti dalla compattazione dei medesimi materiali mediante pressa a taglio giratorio, al fine di ricercare una possibile legame tra le due metodologie .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_03_Benedetti_Copponi.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
22.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/16221