Observing the urban expansion of Milan city, it’s clear how the districts were specialized with a unique identity, not all are highlighted and developed, although having a lot of potentials to become one of the most active spots. The southern and eastern districts are specialized by having a waterfront of Naviglio river which gives the adjacent open spaces a special fabric. As a famous example, “Naviglio grande” is one of the most famous spots of retail and community gathering in Milan where the public spaces having a special combination between the river and the surroundings. This project is studying Naviglio Martesana through the 2.7 km area from Turro to Casina Gobba. The site is a waterfront spine that passes by randomly located cultural spots, which make the cultural activities exposed already in the area informally. The proposed cultural spine on the Martesana has been placed based on a study grid that aimed to be super-exposed over the whole area which been constructed from a three main axis: First, the waterfront spine. Second, the public open spaces located on the waterfront. Third the physical access to the waterfront from the surroundings. This grid is developed to highlight all the potential points that can be a cultural spot with a small intervention; the proposed one function pavilions generating strong connectivity to the core which is placed on the Martesana public park. The new development is to be sustainable by keeping this grid expanding, as with every added intervention, another potential spot is been created. It also keeps the identity of the whole area of the Martesana strong and fading away from the river. This project aims to build a culture center which is the core of the development on the Martesana public park, that will be connected through the spine by the one function pavilions reflecting a combination between the mapped cultural activities and each spot’s current typology. The base reference is the existing cultural spots in the area which includes various typologies of cultural activities; Zelig, a startup artistic restaurant for beginner actors, a small culture center for community practicing, and the open air theatres that’s also being active by the individuals. Based on these facts and believing that encouraging the community act in the area is the best way to represents the local culture, the culture center provides spaces to be used by the local people to expose their own culture by; gathering activities, practicing and exhibiting artistic talents, and performing arts. On the other hand, It is been always respected in the design process to keep an identical connectivity between spaces as well as an integration with the outdoor environment, considering that this culture center is been placed in a pleasant park that it is always part of every space’s special experience. In conclusion, going from the macro scale to the micro scale, the project is to design a full experience by an urban image through the whole river spine as well as a special spaces that formed from the integration of the water, grass, and concrete. The design respected the existing elements as a part of the project’s milestones to be able to provide one strong identity without any confusion. A walk through the spots that includes a representative activity from both sides to arrive to the culture center on the public park of the Martesana gives a full experience of listening, touching, and watching the culture in the most integrated way.

Osservando l'espansione urbana della città di Milano, è chiaro come i distretti fossero specializzati con un'identità specifica, non tutti si sono sviluppati come avrebbero potuto, sebbene abbiano grandi potenzialità per diventare dei luoghi più attivi. I distretti meridionali e orientali sono specializzati avendo un lungofiume del Naviglio che conferisce agli spazi aperti adiacenti un tessuto speciale. A titolo di esempio, il "Naviglio grande" è uno dei luoghi più famosi per il commercio e gli incontri della comunità a Milano, dove gli spazi pubblici hanno una combinazione peculiare tra il fiume e l'ambiente circostante. Questo progetto studia il Naviglio Martesana lungo il suo percorso di 2,7 km da Turro a Casina Gobba. Il sito è una spina dorsale sul lungofiume che passa da punti culturali, che rendono informali le attività culturali già presenti nell'area. La proposta spina dorsale culturale sulla Martesana si struttura sulla base di una griglia di studio che mirava ad essere molto esposta su tutta l'area che è stata costruita da tre assi principali: in primo luogo, la spina dorsale sul lungocanale. In secondo luogo, gli spazi aperti pubblici situati lungo la Martesana. In terzo luogo l'accesso fisico al lungofiume dall'ambiente circostante. Questa griglia è stata sviluppata per evidenziare tutti i potenziali punti che possono essere un nodo culturale con un piccolo intervento; i padiglioni proposti a una funzione generano una forte connettività con il nucleo che si trova sul parco pubblico Martesana. Il nuovo sviluppo deve essere sostenibile mantenendo l'espansione di questa griglia, poiché ad ogni ulteriore intervento viene creato un altro potenziale punto. Mantiene anche forte l'identità dell'intera area della Martesana e si sta isolando dal fiume.   Questo progetto mira a costruire un centro culturale che è il nucleo dello sviluppo del parco pubblico Martesana, che sarà collegato attraverso la "colonna vertebrale" dai padiglioni a funzione unica che riflettono una combinazione tra le attività culturali mappate e la tipologia attuale di ogni punto. Il riferimento di base sono i punti culturali esistenti nell'area che comprendono varie tipologie di attività culturali; Zelig, una start-up con ristorante artistico per attori principianti, un piccolo centro culturale per la pratica della comunità e i teatri all'aperto che sono utilizzati da tutti i fruitori dell'area. Sulla base di questi fatti e ritenendo che incoraggiare lo sviluppo della comunità nell'area sia il modo migliore per rappresentare la cultura locale, il centro culturale offre spazi che possono essere utilizzati dalla popolazione locale per esporre la propria cultura; attività di raccolta, esercitazione ed esibizione di talenti artistici e arti dello spettacolo. D'altra parte, è stato sempre rispettato nel processo di progettazione, il mantenere una connettività identitaria tra gli spazi e un'integrazione con l'ambiente esterno, considerando che questo centro culturale è stato inserito in un parco piacevole che fa sempre parte di ogni esperienza dello spazio. In conclusione, passando dalla macro scala alla micro scala, l'intento è quello di progettare un'esperienza di immagine urbana completa attraverso l'intera spina del fiume, nonché uno spazio speciale che si è formato dall'integrazione di acqua, erba e cemento. Il design ha rispettato gli elementi esistenti come parte delle pietre miliari del progetto per essere in grado di fornire una forte identità senza alcuna confusione. Una passeggiata attraverso i luoghi per arrivare al centro culturale nel parco pubblico della Martesana per offrire un'esperienza completa di ascolto, contatto e osservazione della cultura nel modo più integrato.

Community powered based. Culture center on the Martesana

ABDELSAMIE, ABDELRAHMAN GAMIL SAAD
2019/2020

Abstract

Observing the urban expansion of Milan city, it’s clear how the districts were specialized with a unique identity, not all are highlighted and developed, although having a lot of potentials to become one of the most active spots. The southern and eastern districts are specialized by having a waterfront of Naviglio river which gives the adjacent open spaces a special fabric. As a famous example, “Naviglio grande” is one of the most famous spots of retail and community gathering in Milan where the public spaces having a special combination between the river and the surroundings. This project is studying Naviglio Martesana through the 2.7 km area from Turro to Casina Gobba. The site is a waterfront spine that passes by randomly located cultural spots, which make the cultural activities exposed already in the area informally. The proposed cultural spine on the Martesana has been placed based on a study grid that aimed to be super-exposed over the whole area which been constructed from a three main axis: First, the waterfront spine. Second, the public open spaces located on the waterfront. Third the physical access to the waterfront from the surroundings. This grid is developed to highlight all the potential points that can be a cultural spot with a small intervention; the proposed one function pavilions generating strong connectivity to the core which is placed on the Martesana public park. The new development is to be sustainable by keeping this grid expanding, as with every added intervention, another potential spot is been created. It also keeps the identity of the whole area of the Martesana strong and fading away from the river. This project aims to build a culture center which is the core of the development on the Martesana public park, that will be connected through the spine by the one function pavilions reflecting a combination between the mapped cultural activities and each spot’s current typology. The base reference is the existing cultural spots in the area which includes various typologies of cultural activities; Zelig, a startup artistic restaurant for beginner actors, a small culture center for community practicing, and the open air theatres that’s also being active by the individuals. Based on these facts and believing that encouraging the community act in the area is the best way to represents the local culture, the culture center provides spaces to be used by the local people to expose their own culture by; gathering activities, practicing and exhibiting artistic talents, and performing arts. On the other hand, It is been always respected in the design process to keep an identical connectivity between spaces as well as an integration with the outdoor environment, considering that this culture center is been placed in a pleasant park that it is always part of every space’s special experience. In conclusion, going from the macro scale to the micro scale, the project is to design a full experience by an urban image through the whole river spine as well as a special spaces that formed from the integration of the water, grass, and concrete. The design respected the existing elements as a part of the project’s milestones to be able to provide one strong identity without any confusion. A walk through the spots that includes a representative activity from both sides to arrive to the culture center on the public park of the Martesana gives a full experience of listening, touching, and watching the culture in the most integrated way.
BRESCIANI, GIANLUCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2019/2020
Osservando l'espansione urbana della città di Milano, è chiaro come i distretti fossero specializzati con un'identità specifica, non tutti si sono sviluppati come avrebbero potuto, sebbene abbiano grandi potenzialità per diventare dei luoghi più attivi. I distretti meridionali e orientali sono specializzati avendo un lungofiume del Naviglio che conferisce agli spazi aperti adiacenti un tessuto speciale. A titolo di esempio, il "Naviglio grande" è uno dei luoghi più famosi per il commercio e gli incontri della comunità a Milano, dove gli spazi pubblici hanno una combinazione peculiare tra il fiume e l'ambiente circostante. Questo progetto studia il Naviglio Martesana lungo il suo percorso di 2,7 km da Turro a Casina Gobba. Il sito è una spina dorsale sul lungofiume che passa da punti culturali, che rendono informali le attività culturali già presenti nell'area. La proposta spina dorsale culturale sulla Martesana si struttura sulla base di una griglia di studio che mirava ad essere molto esposta su tutta l'area che è stata costruita da tre assi principali: in primo luogo, la spina dorsale sul lungocanale. In secondo luogo, gli spazi aperti pubblici situati lungo la Martesana. In terzo luogo l'accesso fisico al lungofiume dall'ambiente circostante. Questa griglia è stata sviluppata per evidenziare tutti i potenziali punti che possono essere un nodo culturale con un piccolo intervento; i padiglioni proposti a una funzione generano una forte connettività con il nucleo che si trova sul parco pubblico Martesana. Il nuovo sviluppo deve essere sostenibile mantenendo l'espansione di questa griglia, poiché ad ogni ulteriore intervento viene creato un altro potenziale punto. Mantiene anche forte l'identità dell'intera area della Martesana e si sta isolando dal fiume.   Questo progetto mira a costruire un centro culturale che è il nucleo dello sviluppo del parco pubblico Martesana, che sarà collegato attraverso la "colonna vertebrale" dai padiglioni a funzione unica che riflettono una combinazione tra le attività culturali mappate e la tipologia attuale di ogni punto. Il riferimento di base sono i punti culturali esistenti nell'area che comprendono varie tipologie di attività culturali; Zelig, una start-up con ristorante artistico per attori principianti, un piccolo centro culturale per la pratica della comunità e i teatri all'aperto che sono utilizzati da tutti i fruitori dell'area. Sulla base di questi fatti e ritenendo che incoraggiare lo sviluppo della comunità nell'area sia il modo migliore per rappresentare la cultura locale, il centro culturale offre spazi che possono essere utilizzati dalla popolazione locale per esporre la propria cultura; attività di raccolta, esercitazione ed esibizione di talenti artistici e arti dello spettacolo. D'altra parte, è stato sempre rispettato nel processo di progettazione, il mantenere una connettività identitaria tra gli spazi e un'integrazione con l'ambiente esterno, considerando che questo centro culturale è stato inserito in un parco piacevole che fa sempre parte di ogni esperienza dello spazio. In conclusione, passando dalla macro scala alla micro scala, l'intento è quello di progettare un'esperienza di immagine urbana completa attraverso l'intera spina del fiume, nonché uno spazio speciale che si è formato dall'integrazione di acqua, erba e cemento. Il design ha rispettato gli elementi esistenti come parte delle pietre miliari del progetto per essere in grado di fornire una forte identità senza alcuna confusione. Una passeggiata attraverso i luoghi per arrivare al centro culturale nel parco pubblico della Martesana per offrire un'esperienza completa di ascolto, contatto e osservazione della cultura nel modo più integrato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
project_panel__01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: project_panel__01
Dimensione 9.75 MB
Formato Adobe PDF
9.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
project_panel__02 & 03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: project_panel__02 & 03
Dimensione 18.29 MB
Formato Adobe PDF
18.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
project_panel__04 & 05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: project_panel__04 & 05
Dimensione 13.48 MB
Formato Adobe PDF
13.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
project_panel__06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: project_panel__06
Dimensione 10.55 MB
Formato Adobe PDF
10.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
project_panel__07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: project_panel__07
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
project_panel__08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: project_panel__08
Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
project_panel__09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: project_panel__09
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
project_panel__10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: project_panel__10
Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
project_panel__11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: project_panel__11
Dimensione 879.64 kB
Formato Adobe PDF
879.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
project_panel__12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: project_panel__12
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
project_panel__13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: project_panel__13
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
project_panel__14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: project_panel__14
Dimensione 4.12 MB
Formato Adobe PDF
4.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
project_report.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: project_report
Dimensione 38.53 MB
Formato Adobe PDF
38.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164254