Alterations of the physiological anti-inflammatory function of the vagus nerve, principal component of the parasympathetic nervous system, are also found in autonomic peripheral neuropathies and are involved in the pathogenesis of gastrointestinal, neurodegenerative disorders and cancer diseases. Moreover, vagal stimulation has proven to be a valid therapy for treatment of diseases with a strong individual and social impact. Because of this, it is necessary to have a reliable method for the evaluation of vagal autonomic activity in the clinical setting. A useful method should be easier to use, more cost effective and less invasive than those already present for this purpose. These characteristics are found in the neurodynamic tests, which are currently validated for clinical uses to detect neuropathies of peripheral somatic nerves of the limbs. However, neurodynamic tests are not yet validated for the evaluation of the vagal autonomic function. The aim of this study is therefore the creation and validation of a specific neurodynamic test to assess the parasympathetic activity. Thirty healthy subjects were recruited in this cohort study. They were administered the vagus nerve neurodynamic test in association with ultrasound and motion capture analysis. These tools were used to validate and standardize the test. Ultrasonography measured anatomical nerve displacement and motion analysis measured the head movements and the vagal strain. All of these were induced by the passive movements performed during the test. Heart rate was also recorded before and after the test. The test was performed by two operators with different skills in the neurodynamic field. The obtained experimental data were used to assess the reliability and diagnostic accuracy of the test in the detection of symptoms related to autonomic dysfunctions. Those symptoms were reported by the subjects through a self-administered questionnaire. The neurodynamic test induced: a significant reduction of the heart rate and a significant anatomical nerve displacement and a vagal strain. These findings demonstrated the actual involvement and activation of the vagal nerve as a result of the administered maneuvers. The test was reliable and accurate in the detection of symptoms (mostly gastrointestinal ones) related to inflammatory nerve states in autonomic dysfunctions. The test was standardized. The normative collected data would be potentially useful in future works for the identification of pathological conditions. Therefore, the test was able to evaluate the activation of the parasympathetic nervous system, acting as a screening for gastrointestinal autonomic symptoms, demonstrating that it could supplement or replace the currently methods used in the clinical field for this purpose.

Alterazioni della funzione fisiologica antinfiammatoria del nervo vago, principale componente del sistema nervoso parasimpatico, si ritrovano anche nel corso di neuropatie autonomiche periferiche e sono coinvolte nella patogenesi di disturbi gastrointestinali, neurodegenerativi e di malattie oncologiche. Inoltre, la stimolazione vagale si è dimostrata una valida terapia per il trattamento di patologie di forte impatto individuale e sociale. Con tali premesse, si rende quindi necessario disporre in ambito clinico di metodiche affidabili per la valutazione dell’attività autonomica vagale, che si dimostrino più facili da utilizzare, a basso costo e meno invasive di quelle già presenti allo stato dell’arte per il raggiungimento di tale scopo. Le caratteristiche appena citate si ritrovano nei test neurodinamici, esami ad oggi validati in clinica per individuare neuropatie di nervi somatici periferici degli arti, non ancora validati per la componente autonomica vagale. Scopo di questo lavoro di tesi è quindi la creazione e la validazione di un test neurodinamico specifico per il nervo vago, in grado di valutare l’attività parasimpatica. In questo studio di coorte sono stati reclutati trenta soggetti sani, cui è stato somministrato il test neurodinamico del nervo vago in associazione ad indagine ecografica ed analisi del movimento, strumenti utilizzati al fine di validare e standardizzare il test. Il primo misurava lo spostamento anatomico del nervo e il secondo le rotazioni della testa e il tensionamento vagale, modifiche indotte dai movimenti passivi eseguiti nel test. Prima e a valle dell’esecuzione dello stesso, si è inoltre misurata la frequenza cardiaca. Il test è stato eseguito da due operatori con competenze differenti nell’ambito della neurodinamica. I dati sperimentali così ottenuti sono stati utilizzati per valutare l’affidabilità e l’accuratezza diagnostica del test nel saper individuare sintomi relativi a disfunzioni autonomiche, riferiti dai soggetti mediante un questionario autosomministrato. Il test neurodinamico ha indotto significativamente: una riduzione della frequenza cardiaca, uno spostamento del nervo e un tensionamento vagale, dimostrando l’effettivo coinvolgimento e attivazione dello stesso per effetto delle manovre imposte. Il test è risultato affidabile ed accurato nell’individuare sintomi legati a stati infiammatori del nervo relativi a disfunzioni autonomiche, di natura per lo più gastrointestinale. Il test è stato quindi standardizzato e si sono raccolti dati normativi potenzialmente fruibili in futuro per l’individuazione di condizioni patologiche. Il test è risultato dunque in grado di valutare l’attivazione parasimpatica, agendo come screening di sintomi autonomici gastrointestinali, dimostrando di poter affiancare o sostituire i metodi usati a tale scopo in clinica.

Studio di validazione del test neurodinamico del nervo vago in soggetti sani

SEREGNI, AGNESE
2019/2020

Abstract

Alterations of the physiological anti-inflammatory function of the vagus nerve, principal component of the parasympathetic nervous system, are also found in autonomic peripheral neuropathies and are involved in the pathogenesis of gastrointestinal, neurodegenerative disorders and cancer diseases. Moreover, vagal stimulation has proven to be a valid therapy for treatment of diseases with a strong individual and social impact. Because of this, it is necessary to have a reliable method for the evaluation of vagal autonomic activity in the clinical setting. A useful method should be easier to use, more cost effective and less invasive than those already present for this purpose. These characteristics are found in the neurodynamic tests, which are currently validated for clinical uses to detect neuropathies of peripheral somatic nerves of the limbs. However, neurodynamic tests are not yet validated for the evaluation of the vagal autonomic function. The aim of this study is therefore the creation and validation of a specific neurodynamic test to assess the parasympathetic activity. Thirty healthy subjects were recruited in this cohort study. They were administered the vagus nerve neurodynamic test in association with ultrasound and motion capture analysis. These tools were used to validate and standardize the test. Ultrasonography measured anatomical nerve displacement and motion analysis measured the head movements and the vagal strain. All of these were induced by the passive movements performed during the test. Heart rate was also recorded before and after the test. The test was performed by two operators with different skills in the neurodynamic field. The obtained experimental data were used to assess the reliability and diagnostic accuracy of the test in the detection of symptoms related to autonomic dysfunctions. Those symptoms were reported by the subjects through a self-administered questionnaire. The neurodynamic test induced: a significant reduction of the heart rate and a significant anatomical nerve displacement and a vagal strain. These findings demonstrated the actual involvement and activation of the vagal nerve as a result of the administered maneuvers. The test was reliable and accurate in the detection of symptoms (mostly gastrointestinal ones) related to inflammatory nerve states in autonomic dysfunctions. The test was standardized. The normative collected data would be potentially useful in future works for the identification of pathological conditions. Therefore, the test was able to evaluate the activation of the parasympathetic nervous system, acting as a screening for gastrointestinal autonomic symptoms, demonstrating that it could supplement or replace the currently methods used in the clinical field for this purpose.
CARTA, GIACOMO
ZAGO, MATTEO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
6-giu-2020
2019/2020
Alterazioni della funzione fisiologica antinfiammatoria del nervo vago, principale componente del sistema nervoso parasimpatico, si ritrovano anche nel corso di neuropatie autonomiche periferiche e sono coinvolte nella patogenesi di disturbi gastrointestinali, neurodegenerativi e di malattie oncologiche. Inoltre, la stimolazione vagale si è dimostrata una valida terapia per il trattamento di patologie di forte impatto individuale e sociale. Con tali premesse, si rende quindi necessario disporre in ambito clinico di metodiche affidabili per la valutazione dell’attività autonomica vagale, che si dimostrino più facili da utilizzare, a basso costo e meno invasive di quelle già presenti allo stato dell’arte per il raggiungimento di tale scopo. Le caratteristiche appena citate si ritrovano nei test neurodinamici, esami ad oggi validati in clinica per individuare neuropatie di nervi somatici periferici degli arti, non ancora validati per la componente autonomica vagale. Scopo di questo lavoro di tesi è quindi la creazione e la validazione di un test neurodinamico specifico per il nervo vago, in grado di valutare l’attività parasimpatica. In questo studio di coorte sono stati reclutati trenta soggetti sani, cui è stato somministrato il test neurodinamico del nervo vago in associazione ad indagine ecografica ed analisi del movimento, strumenti utilizzati al fine di validare e standardizzare il test. Il primo misurava lo spostamento anatomico del nervo e il secondo le rotazioni della testa e il tensionamento vagale, modifiche indotte dai movimenti passivi eseguiti nel test. Prima e a valle dell’esecuzione dello stesso, si è inoltre misurata la frequenza cardiaca. Il test è stato eseguito da due operatori con competenze differenti nell’ambito della neurodinamica. I dati sperimentali così ottenuti sono stati utilizzati per valutare l’affidabilità e l’accuratezza diagnostica del test nel saper individuare sintomi relativi a disfunzioni autonomiche, riferiti dai soggetti mediante un questionario autosomministrato. Il test neurodinamico ha indotto significativamente: una riduzione della frequenza cardiaca, uno spostamento del nervo e un tensionamento vagale, dimostrando l’effettivo coinvolgimento e attivazione dello stesso per effetto delle manovre imposte. Il test è risultato affidabile ed accurato nell’individuare sintomi legati a stati infiammatori del nervo relativi a disfunzioni autonomiche, di natura per lo più gastrointestinale. Il test è stato quindi standardizzato e si sono raccolti dati normativi potenzialmente fruibili in futuro per l’individuazione di condizioni patologiche. Il test è risultato dunque in grado di valutare l’attivazione parasimpatica, agendo come screening di sintomi autonomici gastrointestinali, dimostrando di poter affiancare o sostituire i metodi usati a tale scopo in clinica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_Seregni.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.33 MB
Formato Adobe PDF
4.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164263