In a social housing project, shared spaces acquire particular importance since they represent the grounds for exchange, both physical and symbolic, between people, thus having a crucial role in building the community. To this end, the quality of the shared space can greatly influence the success or failure of a social housing project. In Shanghai, similarly to big metropolis all around the world, urbanization and high density led to certain typologies of housing estates and gave new images to the urban areas. However, the sense of community and belonging, a part of Chinese culture rooted in tradition and strengthened by traditional architecture, has been significantly weakened. High density requires innovation but it must positively impact on strengthening possibility of relations and people interaction. It’s been established that the quality of the living space and the social interaction of the inhabitants are deeply influenced by circulation, typologies, accessibility to shared facilities, building access, layout, design of spaces as well as actions of residents. The present study aims at investigating the problems and challenges of nowadays shared spaces in urban housing areas and their effects on social integration. Based on personal experiences experience during a research activity spanning between Shanghai, Milan, New York, Singapore and Poland, this thesis is intended as a journey through the characteristic and innovative ideas of shared spaces and their impact on the social interactions. By analyzing the cultural background, the habitants needs, the requirements and the effects of different issues on social integration, this study want to present guidelines and ideas for developing shared spaces in urban social housing projects and new possibilities for the improvement of current housing estates in Shanghai.

In un progetto di housing sociale, gli spazi comuni acquistano una particolare importanza in quanto rappresentano il terreno di scambio, sia fisico che simbolico, tra le persone. Essi hanno quindi un ruolo cruciale nel creare la Comunità e per questo, la qualità di tali spazi influenza grandemente il possibile successo od il fallimento dell’housing sociale. Nella città di Shanghai, allo stesso modo che in altre metropoli nel mondo, una profonda urbanizzazione ad alta densità ha portato al fiorire di particolari tipologie residenziali che hanno dato forma ed immagine all’area urbana. Tuttavia Il senso della comunità e di appartenenza, parte fondamentale della cultura cinese e tipico dell’architettura tradizionale, non è stato incluso in questo processo. Una città ad alta densità abitativa significa maggiori possibilità ed innovazioni, ma solo se la sua infrastruttura impatta positivamente sulla possibilità di relazioni interpersonali. È chiaro che la qualità degli spazi condivisi e delle interazioni sociali tra abitanti sono estremamente influenzate dalla circolazione, dalle tipologie abitative, dall’accessibilità agli spazi comuni ed agli edifici stessi, dal layout abitativo, dal design come anche dalle azioni stesse dei residenti. Il presente studio ha come obiettivo investigare i problemi e le sfide degli spazi comuni al giorno d’oggi, quando presentati in un contesto urbano, soffermandosi sui loro effetti sull’integrazione sociale. Basandomi sulle mie esperienze visitando Shanghai, Milano, New York, Singapore e la Polonia, ho voluto immaginare il presente elaborato come un viaggio attraverso le innovative idee sugli spazi comuni di vari progetti, ed il loro effetto sulle interazioni sociali. Analizzando il background culturale, le necessità degli abitanti, i requisiti e gli effetti di molteplici variabili sull’integrazione sociale, il presente studio si prepone di presentare alcune linee guida e spunti per sviluppare spazi comuni nel contesto dell’housing sociale che diano nuove possibilità per migliorare la contemporanea visione dei complessi abitativi.

A frame for social life. Shared space in Shanghai social housing

MAJKOWSKA, AGNIESZKA
2018/2019

Abstract

In a social housing project, shared spaces acquire particular importance since they represent the grounds for exchange, both physical and symbolic, between people, thus having a crucial role in building the community. To this end, the quality of the shared space can greatly influence the success or failure of a social housing project. In Shanghai, similarly to big metropolis all around the world, urbanization and high density led to certain typologies of housing estates and gave new images to the urban areas. However, the sense of community and belonging, a part of Chinese culture rooted in tradition and strengthened by traditional architecture, has been significantly weakened. High density requires innovation but it must positively impact on strengthening possibility of relations and people interaction. It’s been established that the quality of the living space and the social interaction of the inhabitants are deeply influenced by circulation, typologies, accessibility to shared facilities, building access, layout, design of spaces as well as actions of residents. The present study aims at investigating the problems and challenges of nowadays shared spaces in urban housing areas and their effects on social integration. Based on personal experiences experience during a research activity spanning between Shanghai, Milan, New York, Singapore and Poland, this thesis is intended as a journey through the characteristic and innovative ideas of shared spaces and their impact on the social interactions. By analyzing the cultural background, the habitants needs, the requirements and the effects of different issues on social integration, this study want to present guidelines and ideas for developing shared spaces in urban social housing projects and new possibilities for the improvement of current housing estates in Shanghai.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
In un progetto di housing sociale, gli spazi comuni acquistano una particolare importanza in quanto rappresentano il terreno di scambio, sia fisico che simbolico, tra le persone. Essi hanno quindi un ruolo cruciale nel creare la Comunità e per questo, la qualità di tali spazi influenza grandemente il possibile successo od il fallimento dell’housing sociale. Nella città di Shanghai, allo stesso modo che in altre metropoli nel mondo, una profonda urbanizzazione ad alta densità ha portato al fiorire di particolari tipologie residenziali che hanno dato forma ed immagine all’area urbana. Tuttavia Il senso della comunità e di appartenenza, parte fondamentale della cultura cinese e tipico dell’architettura tradizionale, non è stato incluso in questo processo. Una città ad alta densità abitativa significa maggiori possibilità ed innovazioni, ma solo se la sua infrastruttura impatta positivamente sulla possibilità di relazioni interpersonali. È chiaro che la qualità degli spazi condivisi e delle interazioni sociali tra abitanti sono estremamente influenzate dalla circolazione, dalle tipologie abitative, dall’accessibilità agli spazi comuni ed agli edifici stessi, dal layout abitativo, dal design come anche dalle azioni stesse dei residenti. Il presente studio ha come obiettivo investigare i problemi e le sfide degli spazi comuni al giorno d’oggi, quando presentati in un contesto urbano, soffermandosi sui loro effetti sull’integrazione sociale. Basandomi sulle mie esperienze visitando Shanghai, Milano, New York, Singapore e la Polonia, ho voluto immaginare il presente elaborato come un viaggio attraverso le innovative idee sugli spazi comuni di vari progetti, ed il loro effetto sulle interazioni sociali. Analizzando il background culturale, le necessità degli abitanti, i requisiti e gli effetti di molteplici variabili sull’integrazione sociale, il presente studio si prepone di presentare alcune linee guida e spunti per sviluppare spazi comuni nel contesto dell’housing sociale che diano nuove possibilità per migliorare la contemporanea visione dei complessi abitativi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_Majkowska.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 39.51 MB
Formato Adobe PDF
39.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164267