A new format, a new experience, an experiment. "Fast in fashion" aims to offer a system of services in the fashion sector, characterized by an acceleration of the times between the staging of the collection, which usually takes place in a fashion show, and the moment of purchase, which generally takes place in a store. The project intends to combine these two different components in a single space and in a single time, one in succession to the other. This system is able to immediately satisfy the consumer's desire for possession, deriving, on one hand, from the stimulus received with the fashion show and on the other, as an influence from contemporary society, constantly looking for new experiences and stimuli. A fashion show and marketing medium on which brands invest time and resources, the fashion show is a format conceived since the dawn of fashion, to generate amazement in the eyes of the observer and to make people talk about themselves. The lights go out, the silence falls and the show begins: a very short and ephemeral show, which perhaps best represents the values ​​of contemporary society. This project aims to be a pilot experiment to be proposed to various brands, from those of luxury to the fast-fashion segment.

Un nuovo format, una nuova esperienza, un esperimento. “Fast in fashion” ha l’obiettivo di proporre un sistema di servizi nell’ambito della moda, caratterizzato da un’accelerazione dei tempi che intercorrono tra la messa in scena della collezione, che solitamente avviene in una sfilata, e il momento di acquisto, che generalmente ha luogo in un punto vendita. Il progetto intende unire queste due diverse componenti in un unico spazio e in un unico tempo, l’una in successione all’altra. Tale sistema è in grado di soddisfare nell’immediato il desiderio di possesso del consumatore, derivante, da un lato, dallo stimolo ricevuto con la sfilata e dall’altro come influsso proveniente dalla società contemporanea, costantemente alla ricerca di esperienze e stimoli nuovi. Strumento di marketing e mezzo di comunicazione sul quale i brand investono tempo e risorse, la sfilata è un format pensato sin dagli albori della moda, per generare stupore agli occhi dell’osservatore e in un secondo momento per far parlare di sé. Si spengono le luci, scende il silenzio e comincia lo spettacolo: uno spettacolo brevissimo ed effimero, che forse rappresenta al meglio i valori della società contemporanea. Questo progetto vuole essere un esperimento pilota da proporre a vari brand, da quelli del lusso al segmento fast-fashion.

Fast in fashion. Uno spazio temporaneo per la moda

CESANA, ALESSANDRA
2018/2019

Abstract

A new format, a new experience, an experiment. "Fast in fashion" aims to offer a system of services in the fashion sector, characterized by an acceleration of the times between the staging of the collection, which usually takes place in a fashion show, and the moment of purchase, which generally takes place in a store. The project intends to combine these two different components in a single space and in a single time, one in succession to the other. This system is able to immediately satisfy the consumer's desire for possession, deriving, on one hand, from the stimulus received with the fashion show and on the other, as an influence from contemporary society, constantly looking for new experiences and stimuli. A fashion show and marketing medium on which brands invest time and resources, the fashion show is a format conceived since the dawn of fashion, to generate amazement in the eyes of the observer and to make people talk about themselves. The lights go out, the silence falls and the show begins: a very short and ephemeral show, which perhaps best represents the values ​​of contemporary society. This project aims to be a pilot experiment to be proposed to various brands, from those of luxury to the fast-fashion segment.
VILLA, ALESSANDRO
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2018/2019
Un nuovo format, una nuova esperienza, un esperimento. “Fast in fashion” ha l’obiettivo di proporre un sistema di servizi nell’ambito della moda, caratterizzato da un’accelerazione dei tempi che intercorrono tra la messa in scena della collezione, che solitamente avviene in una sfilata, e il momento di acquisto, che generalmente ha luogo in un punto vendita. Il progetto intende unire queste due diverse componenti in un unico spazio e in un unico tempo, l’una in successione all’altra. Tale sistema è in grado di soddisfare nell’immediato il desiderio di possesso del consumatore, derivante, da un lato, dallo stimolo ricevuto con la sfilata e dall’altro come influsso proveniente dalla società contemporanea, costantemente alla ricerca di esperienze e stimoli nuovi. Strumento di marketing e mezzo di comunicazione sul quale i brand investono tempo e risorse, la sfilata è un format pensato sin dagli albori della moda, per generare stupore agli occhi dell’osservatore e in un secondo momento per far parlare di sé. Si spengono le luci, scende il silenzio e comincia lo spettacolo: uno spettacolo brevissimo ed effimero, che forse rappresenta al meglio i valori della società contemporanea. Questo progetto vuole essere un esperimento pilota da proporre a vari brand, da quelli del lusso al segmento fast-fashion.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Cesana_book ricerca e progetto.pdf

non accessibile

Descrizione: Book di ricerca e progetto
Dimensione 32.14 MB
Formato Adobe PDF
32.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Cesana_Gaggiato_atlante sfilate.pdf

non accessibile

Descrizione: Atlante_book di ricerca
Dimensione 28.43 MB
Formato Adobe PDF
28.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164320