The Market Home project was born from the need to redevelop an area bordering the center of the city of Piacenza that has not been used to date. Its proximity to the center, universities, and the railway station makes the area in question an important hub. In order to respond to the social and structural needs of the city, the idea was born to integrate a residential complex with a public space that can be used by all citizens. The residences are of 3 types: for students, affiliated for families and temporary, designed for those who have to stay in the city for short periods. The creation of residences within an existing building has not prevented the search for modern technological solutions in its technological system, trying to make the home autonomous in terms of energy. The public space is given by the creation of a park, as a continuation of the existing city Wall Park and by the new functions present in the area such as supermarket, bar, restaurant, library which are open to the public and not only to serve the residences.

Il progetto Market Home nasce dal bisogno di riqualificare una zona limitrofa al centro della città di Piacenza ad oggi non sfruttata. La sua vicinanza al centro, alle università, ed alla stazione ferroviaria rende l’area in oggetto un punto di snodo importante. Al fine di rispondere alle esigenze sociali e strutturali della città nasce l’idea di integrare un complesso residenziale con uno spazio pubblico usufruibile da tutta la cittadinanza. Le residenze sono di 3 tipologie: per studenti, convenzionate per famiglie e temporanee, pensate per chi deve sostare in città per brevi periodi. La creazione di residenze all’interno di un edificio esistente non ha impedito di ricercare delle soluzioni tecnologiche moderne nel suo sistema tecnologico, cercando di rendere l’abitazione autonoma a livello energetico. Lo spazio pubblico è dato dalla realizzazione di un parco, come proseguimento del Parco delle Mura cittadino esistente e dalle nuovi funzioni presenti nell’area come supermercato, bar, ristorante, biblioteca che sono aperti al pubblico e non solo a servizio delle residenze.

Market home. Riqualificazione ex mercato ortofrutticolo di Piacenza

SPINETTI, ALESSANDRA
2018/2019

Abstract

The Market Home project was born from the need to redevelop an area bordering the center of the city of Piacenza that has not been used to date. Its proximity to the center, universities, and the railway station makes the area in question an important hub. In order to respond to the social and structural needs of the city, the idea was born to integrate a residential complex with a public space that can be used by all citizens. The residences are of 3 types: for students, affiliated for families and temporary, designed for those who have to stay in the city for short periods. The creation of residences within an existing building has not prevented the search for modern technological solutions in its technological system, trying to make the home autonomous in terms of energy. The public space is given by the creation of a park, as a continuation of the existing city Wall Park and by the new functions present in the area such as supermarket, bar, restaurant, library which are open to the public and not only to serve the residences.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
Il progetto Market Home nasce dal bisogno di riqualificare una zona limitrofa al centro della città di Piacenza ad oggi non sfruttata. La sua vicinanza al centro, alle università, ed alla stazione ferroviaria rende l’area in oggetto un punto di snodo importante. Al fine di rispondere alle esigenze sociali e strutturali della città nasce l’idea di integrare un complesso residenziale con uno spazio pubblico usufruibile da tutta la cittadinanza. Le residenze sono di 3 tipologie: per studenti, convenzionate per famiglie e temporanee, pensate per chi deve sostare in città per brevi periodi. La creazione di residenze all’interno di un edificio esistente non ha impedito di ricercare delle soluzioni tecnologiche moderne nel suo sistema tecnologico, cercando di rendere l’abitazione autonoma a livello energetico. Lo spazio pubblico è dato dalla realizzazione di un parco, come proseguimento del Parco delle Mura cittadino esistente e dalle nuovi funzioni presenti nell’area come supermercato, bar, ristorante, biblioteca che sono aperti al pubblico e non solo a servizio delle residenze.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESTO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TESTO
Dimensione 4.25 MB
Formato Adobe PDF
4.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE 1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE 1
Dimensione 95.4 MB
Formato Adobe PDF
95.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE 2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE 2
Dimensione 33.46 MB
Formato Adobe PDF
33.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE 3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE 3
Dimensione 81.04 MB
Formato Adobe PDF
81.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE 4.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE 4
Dimensione 70.09 MB
Formato Adobe PDF
70.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164323