In recent times, the themes of the safeguard and structural safety of the building heritage have received a new and growing interest due to the fast happening of shattering events like natural cataclysm and or disastrous incidents due to human neglect. In this context, seems evident the necessity of gathering scientific data that are useful to understand these phenomena and the effects they have on structures. In risk situation, or in particularly fragile environments, this kind of knowledge is a priority, both for prevention and planning of dedicated interventions for securing and maintenance of the constructions. In architectural heritage field, the discipline that take care of detecting the original materials and the degradation ones of a cultural heritage, with scientific methods and instruments, is the diagnostic. The term “Arduignostic” originates from the fusion of the words Arduino and diagnostic and is the main topic of the following dissertation. The proposal comes from the belief that using open source platforms developing instruments for the monitoring of buildings, allows a remarkable saving of economic resources. This would also help a major spreading of the investigation instruments, increasing of job opportunities (at least in the primary phase of the assessment) and it would considerably extend the control general picture of the historical building heritage. Arduignostic is a project of experimental research, dedicated to the development of diagnostic devices self-constructible and economically sustainable. In particular it discuss the prototyping, on Arduino base, and the field experimentation of a digital “fissurimeter/strainmometer” with an embody thermo hygrometer featured to the monitoring of the cracking outline of the wallings (buildings).

I temi della salvaguardia e della sicurezza strutturale del patrimonio costruito hanno visto, in tempi recenti, un rinnovato e crescente interesse dettato dal rapido susseguirsi di diversi eventi quali cataclismi naturali o gravi incidenti causati dall'incuria dell'uomo. In questo contesto appare evidente la necessità di raccogliere dati scientifici utili alla comprensione di tali fenomeni e di come questi agiscono sulle strutture. In situazioni di rischio o contesti di particolare fragilità, questo tipo di conoscenza risulta di primaria importanza sia a livello di prevenzione che di progettazione di interventi mirati per la messa in sicurezza ed il mantenimento dei manufatti. Nel campo del patrimonio architettonico, la disciplina che si occupa di individuare i materiali originali e i prodotti di degrado di un bene culturale con metodi e strumenti scientifici è la diagnostica. Il titolo della trattazione "Arduignostic" ha origine dalla fusione delle parole Arduino® e diagnostica. La proposta nasce dalla convinzione che l'utilizzo di piattaforme elettroniche open source nello sviluppo di strumenti per il monitoraggio degli edifici consentirebbe un notevole risparmio di risorse economiche. Questo favorirebbe una maggiore diffusione degli strumenti di indagine, l’aumento delle possibilità di impiego (per lo meno in una fase preliminare di accertamento) ed amplierebbe notevolmente il quadro di controllo generale del patrimonio storico costruito. Arduignostic è un progetto di ricerca sperimentale volto allo sviluppo di dispositivi per la diagnostica auto-costruibili ed economicamente sostenibili. Nello specifico, tratta la prototipazione su base Arduino®, nonché la sperimentazione sul campo, di un fessurimetro/deformometro digitale con termo igrometro incorporato atto al monitoraggio del quadro fessurativo delle murature.

Arduignostic. Sistemi open source nello sviluppo sperimentale di strumenti di monitoraggio per la diagnostica del patrimonio costruito

SBERNA, CLAUDIO;BELLARO, ALESSANDRO
2018/2019

Abstract

In recent times, the themes of the safeguard and structural safety of the building heritage have received a new and growing interest due to the fast happening of shattering events like natural cataclysm and or disastrous incidents due to human neglect. In this context, seems evident the necessity of gathering scientific data that are useful to understand these phenomena and the effects they have on structures. In risk situation, or in particularly fragile environments, this kind of knowledge is a priority, both for prevention and planning of dedicated interventions for securing and maintenance of the constructions. In architectural heritage field, the discipline that take care of detecting the original materials and the degradation ones of a cultural heritage, with scientific methods and instruments, is the diagnostic. The term “Arduignostic” originates from the fusion of the words Arduino and diagnostic and is the main topic of the following dissertation. The proposal comes from the belief that using open source platforms developing instruments for the monitoring of buildings, allows a remarkable saving of economic resources. This would also help a major spreading of the investigation instruments, increasing of job opportunities (at least in the primary phase of the assessment) and it would considerably extend the control general picture of the historical building heritage. Arduignostic is a project of experimental research, dedicated to the development of diagnostic devices self-constructible and economically sustainable. In particular it discuss the prototyping, on Arduino base, and the field experimentation of a digital “fissurimeter/strainmometer” with an embody thermo hygrometer featured to the monitoring of the cracking outline of the wallings (buildings).
BASSOLI, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
I temi della salvaguardia e della sicurezza strutturale del patrimonio costruito hanno visto, in tempi recenti, un rinnovato e crescente interesse dettato dal rapido susseguirsi di diversi eventi quali cataclismi naturali o gravi incidenti causati dall'incuria dell'uomo. In questo contesto appare evidente la necessità di raccogliere dati scientifici utili alla comprensione di tali fenomeni e di come questi agiscono sulle strutture. In situazioni di rischio o contesti di particolare fragilità, questo tipo di conoscenza risulta di primaria importanza sia a livello di prevenzione che di progettazione di interventi mirati per la messa in sicurezza ed il mantenimento dei manufatti. Nel campo del patrimonio architettonico, la disciplina che si occupa di individuare i materiali originali e i prodotti di degrado di un bene culturale con metodi e strumenti scientifici è la diagnostica. Il titolo della trattazione "Arduignostic" ha origine dalla fusione delle parole Arduino® e diagnostica. La proposta nasce dalla convinzione che l'utilizzo di piattaforme elettroniche open source nello sviluppo di strumenti per il monitoraggio degli edifici consentirebbe un notevole risparmio di risorse economiche. Questo favorirebbe una maggiore diffusione degli strumenti di indagine, l’aumento delle possibilità di impiego (per lo meno in una fase preliminare di accertamento) ed amplierebbe notevolmente il quadro di controllo generale del patrimonio storico costruito. Arduignostic è un progetto di ricerca sperimentale volto allo sviluppo di dispositivi per la diagnostica auto-costruibili ed economicamente sostenibili. Nello specifico, tratta la prototipazione su base Arduino®, nonché la sperimentazione sul campo, di un fessurimetro/deformometro digitale con termo igrometro incorporato atto al monitoraggio del quadro fessurativo delle murature.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_05_Bellaro_Sberna_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/05/2023

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 15.29 MB
Formato Adobe PDF
15.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_05_Bellaro_Sberna_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/05/2023

Descrizione: Manuale di istruzioni
Dimensione 529.62 kB
Formato Adobe PDF
529.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_05_Bellaro_Sberna_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/05/2023

Descrizione: Tavola 01
Dimensione 635.49 kB
Formato Adobe PDF
635.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_05_Bellaro_Sberna_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/05/2023

Descrizione: Tavola 02
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_05_Bellaro_Sberna_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/05/2023

Descrizione: Tavola 03
Dimensione 446.4 kB
Formato Adobe PDF
446.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_05_Bellaro_Sberna_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/05/2023

Descrizione: Tavola 04
Dimensione 14.33 MB
Formato Adobe PDF
14.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164325