The thesis work falls within the scope of the project PON Governance and Institutional Capacities 2014-2020. One of the main actions proposed in the hydraulic risk reduction activity for civil protection goals is the forecasting and warning systems’ improvement through mapping the hazard of hydrogeological and hydraulic phenomena not covered in the “Hydrogeological Structure Plans” (PAI), or “Flood Risk Management Plans” (PGRA). The suggested method is the flood susceptibility analysis, which allows mapping the whole examined area classifying it according to its proneness to flood phenomena. This analysis it is a relative innovative approach in flood susceptibility mapping and it is based on a dataset of historical events and several predisposing factors. This thesis aim to produce a flood susceptibility map of the two studied municipalities in the Sicilia region, Lentini and Messina. Due of their very separate characteristics (the first one is mainly rural, the second one, on the contrary, is strongly urbanized) the results were very different. While for Lentini the results produced were acceptable, for Messina instead, given some peculiarities of the municipality such as the presence of buried torrents transformed into important roads, it was necessary to apply some further evaluations and adjustments to the method. This was the starting point for the definition of an original methodological proposal that was able to adequately describe these cases within the flood susceptibility analysis. In order to conduct an analysis as accurate as possible, in addition to the study of the literature, it was necessary to carry out inspections in both municipalities led by municipal engineers who, thanks to their in-depth knowledge of the territory, made it possible identifying the most critical areas. The work aims to investigate and resolve further issues of the flood susceptibility analysis, already proposed in the project as a rapid method for civil protection planning and hydraulic risk assessment, alongside the approaches already in use.

Il lavoro di tesi rientra nell’ambito del progetto PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. Una delle azioni proposte nell’attività di riduzione del rischio idraulico ai fini di protezione civile è quella del potenziamento dei sistemi di previsione e di allertamento attraverso lo strumento di mappatura della pericolosità dei fenomeni idrogeologici e idraulici non analizzati nei PAI e/o PGRA. La metodologia che si va a proporre è quella dell’analisi di suscettività, che permette una mappatura della totalità dell’area presa in esame, classificandola speditivamente a seconda della sua predisposizione al fenomeno alluvionale. Un approccio innovativo nel campo delle alluvioni, che si basa su un dataset osservazioni storiche registrate e su un determinato numero di fattori predisponenti descrittivi. L’obiettivo dell’elaborato di tesi è quello di produrre un’analisi di suscettività di due comuni della Regione Sicilia, Lentini e Messina, che presentino caratteristiche differenti (il primo è prevalentemente rurale, il secondo fortemente urbanizzato) tali da rappresentare due casi studio esemplificativi di realtà completamente diverse. Per entrambi i casi studio è stata applicata l’analisi di suscettività proposta nel progetto PON Governance, ma, mentre per Lentini i risultati prodotti dal metodo originario sono stati soddisfacenti, le peculiarità del territorio di Messina, su tutte la presenza di torrenti tombati fonte di rischio idraulico nel centro della città, hanno imposto ulteriori accorgimenti metodologici e valutazioni. Si è tratto da ciò spunto per la definizione di una proposta metodologica originale che fosse in grado di descrivere adeguatamente tali fattispecie all’interno dell’analisi di suscettività da alluvione. Al fine di svolgere un’analisi accurata, oltre allo studio della letteratura, sono stati effettuati sopralluoghi in entrambi i comuni, condotti da tecnici che, grazie alla loro conoscenza diretta del territorio, hanno permesso di individuare e approfondire le aree a maggiore criticità idraulica. Il lavoro si pone come obiettivo quello di approfondire e risolvere eventuali limiti dell’analisi di suscettività da alluvione, già proposta nel progetto come metodo speditivo per la pianificazione di protezione civile e la valutazione del rischio idraulico, in affiancamento agli approcci già correntemente in uso.

La definizione di scenari di rischio alluvione nella pianificazione di protezione civile. Un caso di studio in Sicilia

PIAZZI, ALESSANDRO
2018/2019

Abstract

The thesis work falls within the scope of the project PON Governance and Institutional Capacities 2014-2020. One of the main actions proposed in the hydraulic risk reduction activity for civil protection goals is the forecasting and warning systems’ improvement through mapping the hazard of hydrogeological and hydraulic phenomena not covered in the “Hydrogeological Structure Plans” (PAI), or “Flood Risk Management Plans” (PGRA). The suggested method is the flood susceptibility analysis, which allows mapping the whole examined area classifying it according to its proneness to flood phenomena. This analysis it is a relative innovative approach in flood susceptibility mapping and it is based on a dataset of historical events and several predisposing factors. This thesis aim to produce a flood susceptibility map of the two studied municipalities in the Sicilia region, Lentini and Messina. Due of their very separate characteristics (the first one is mainly rural, the second one, on the contrary, is strongly urbanized) the results were very different. While for Lentini the results produced were acceptable, for Messina instead, given some peculiarities of the municipality such as the presence of buried torrents transformed into important roads, it was necessary to apply some further evaluations and adjustments to the method. This was the starting point for the definition of an original methodological proposal that was able to adequately describe these cases within the flood susceptibility analysis. In order to conduct an analysis as accurate as possible, in addition to the study of the literature, it was necessary to carry out inspections in both municipalities led by municipal engineers who, thanks to their in-depth knowledge of the territory, made it possible identifying the most critical areas. The work aims to investigate and resolve further issues of the flood susceptibility analysis, already proposed in the project as a rapid method for civil protection planning and hydraulic risk assessment, alongside the approaches already in use.
BIGNAMI, DANIELE
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
6-giu-2020
2018/2019
Il lavoro di tesi rientra nell’ambito del progetto PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. Una delle azioni proposte nell’attività di riduzione del rischio idraulico ai fini di protezione civile è quella del potenziamento dei sistemi di previsione e di allertamento attraverso lo strumento di mappatura della pericolosità dei fenomeni idrogeologici e idraulici non analizzati nei PAI e/o PGRA. La metodologia che si va a proporre è quella dell’analisi di suscettività, che permette una mappatura della totalità dell’area presa in esame, classificandola speditivamente a seconda della sua predisposizione al fenomeno alluvionale. Un approccio innovativo nel campo delle alluvioni, che si basa su un dataset osservazioni storiche registrate e su un determinato numero di fattori predisponenti descrittivi. L’obiettivo dell’elaborato di tesi è quello di produrre un’analisi di suscettività di due comuni della Regione Sicilia, Lentini e Messina, che presentino caratteristiche differenti (il primo è prevalentemente rurale, il secondo fortemente urbanizzato) tali da rappresentare due casi studio esemplificativi di realtà completamente diverse. Per entrambi i casi studio è stata applicata l’analisi di suscettività proposta nel progetto PON Governance, ma, mentre per Lentini i risultati prodotti dal metodo originario sono stati soddisfacenti, le peculiarità del territorio di Messina, su tutte la presenza di torrenti tombati fonte di rischio idraulico nel centro della città, hanno imposto ulteriori accorgimenti metodologici e valutazioni. Si è tratto da ciò spunto per la definizione di una proposta metodologica originale che fosse in grado di descrivere adeguatamente tali fattispecie all’interno dell’analisi di suscettività da alluvione. Al fine di svolgere un’analisi accurata, oltre allo studio della letteratura, sono stati effettuati sopralluoghi in entrambi i comuni, condotti da tecnici che, grazie alla loro conoscenza diretta del territorio, hanno permesso di individuare e approfondire le aree a maggiore criticità idraulica. Il lavoro si pone come obiettivo quello di approfondire e risolvere eventuali limiti dell’analisi di suscettività da alluvione, già proposta nel progetto come metodo speditivo per la pianificazione di protezione civile e la valutazione del rischio idraulico, in affiancamento agli approcci già correntemente in uso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_Piazzi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 8.43 MB
Formato Adobe PDF
8.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164342