Accessibility is a democratic matter that goes along with the freedom of movement and the freedom of speech for all individuals. The EU Member States are now all engaged in the process of promoting equal participation and improving access to generic products and services as well as the access to the digital environment. The topic of accessibility, declined and applied to the audiovisual medium, is the keystone of this research. This investigation goes from the study of the intertitles in silent movies and how they have become a fundamental element in the understanding of the images, to then, analyses the importance that subtitles have acquired over time in the audiovisual field. Conventionally, subtitles are used all over the world to make the sound of an artifact accessible to all users; mainly due to a linguistic (for instance, for a lack of dubbing in the spectator's language) or a sensory deficits (for instance, for hearing impairment or hearing limitation caused by environmental factors). It can be said that combining subtitles with the aesthetics of the audiovisual product directly in the design process, helps the communication to be way more organic and functional. The stage of the research about forms of accessibility application in the audiovisual field coincided with the COVID-19 pandemic. In this scenario, I brought the reflections of this thesis on the communication campaigns provided by the main Health Organizations and Government Institutions, in particular Italian. The campaigns were based on the diffusion of information and the behavioral standards that must have been followed during the state of health emergency. The main question was: how was the concept of audiovisual accessibility applied in those institutional campaigns? The analysis brought to light several problems; from design process to final publication, it seems that accessibility was set aside. The design of audiovisual accessibility evidently requires a reformulation of the processes analyzed. The thesis therefore proposes a reference tool for designers to support the creation of accessible audiovisual products, more precisely in a social media context. The guidelines follow essential topics such as multimedia, typography and the use of color. A programmatic design intent, aimed at setting new standards for the designer's communication know-how.

Accessibilità è questione di democraticità delle condizioni preliminari all’esercizio del diritto di circolare liberamente e della libertà di espressione per tutti gli individui. I Paesi membri dell’Unione Europea sono oggi impegnati in un percorso per la promozione della parità di partecipazione, migliorando l’accesso ai prodotti e servizi generici, anche in ambito digitale. Il tema dell’accessibilità, declinato e applicato all’universo audiovisivo, è la chiave di volta del mio elaborato. Partendo dagli intertitles nel cinema muto e da come questi siano diventati elemento fondamentale nella comprensione delle immagini in movimento, si analizza l’importanza acquisita nel tempo dai sottotitoli nell’audiovisivo in generale. Convenzionalmente, lo strumento è usato in tutto il mondo per rendere accessibile a tutti gli utenti la componente sonora di un artefatto qualora sussistano barriere di tipo linguistico (mancanza di doppiaggio nella lingua dello spettatore) e sensoriali (dovute a deficit da parte dell’utente o limitazioni dell’udito dovute a fattori ambientali). È pacifico affermare che unendo la funzione dei sottotitoli all’estetica del prodotto audiovisivo già in fase di progettazione, la comunicazione risulterà tanto più organica e funzionale. La fase di ricerca di forme di applicazione di accessibilità nell’audiovisivo, ha coinciso con l’avvenimento della pandemia da Covid-19 che ha interessato tutto il mondo. In questo scenario, ho portato le riflessioni di questa tesi sulle campagne di comunicazione erogate dalle principali Organizzazioni Sanitarie e Istituzioni Governative, in particolar modo in Italia, basate sulla diffusione di informazioni e norme comportamentali da seguire durante lo stato di emergenza sanitaria. Come è stato applicato il concetto di accessibilità audiovisiva nelle comunicazioni istituzionali? L’analisi ha portato alla luce diverse problematiche, dalla progettazione alla pubblicazione finale, sintomo di una non perfetta esecuzione dell’idea di accessibilità immaginata. La progettazione dell'accessibilità audiovisiva necessita evidentemente una riformulazione dei processi che ho analizzato proponendo un artefatto sintetico delle ricerche effettuate. Nella tesi si propone quindi uno strumento di riferimento per il designer, di supporto alla creazione di prodotti audiovisivi accessibili, nello specifico destinati ai social media, a partire dagli elementi essenziali quali la multimedialità, la tipografia e l’uso del colore. Un intento progettuale programmatico, volto a settare nuovi standard per il know-how del designer della comunicazione.

Progettare audiovideo accessibili. Una guida per promuovere l'accessibilità degli audiovideo informativi sui social media

Parrulli, Alessia
2019/2020

Abstract

Accessibility is a democratic matter that goes along with the freedom of movement and the freedom of speech for all individuals. The EU Member States are now all engaged in the process of promoting equal participation and improving access to generic products and services as well as the access to the digital environment. The topic of accessibility, declined and applied to the audiovisual medium, is the keystone of this research. This investigation goes from the study of the intertitles in silent movies and how they have become a fundamental element in the understanding of the images, to then, analyses the importance that subtitles have acquired over time in the audiovisual field. Conventionally, subtitles are used all over the world to make the sound of an artifact accessible to all users; mainly due to a linguistic (for instance, for a lack of dubbing in the spectator's language) or a sensory deficits (for instance, for hearing impairment or hearing limitation caused by environmental factors). It can be said that combining subtitles with the aesthetics of the audiovisual product directly in the design process, helps the communication to be way more organic and functional. The stage of the research about forms of accessibility application in the audiovisual field coincided with the COVID-19 pandemic. In this scenario, I brought the reflections of this thesis on the communication campaigns provided by the main Health Organizations and Government Institutions, in particular Italian. The campaigns were based on the diffusion of information and the behavioral standards that must have been followed during the state of health emergency. The main question was: how was the concept of audiovisual accessibility applied in those institutional campaigns? The analysis brought to light several problems; from design process to final publication, it seems that accessibility was set aside. The design of audiovisual accessibility evidently requires a reformulation of the processes analyzed. The thesis therefore proposes a reference tool for designers to support the creation of accessible audiovisual products, more precisely in a social media context. The guidelines follow essential topics such as multimedia, typography and the use of color. A programmatic design intent, aimed at setting new standards for the designer's communication know-how.
GONZALEZ FERNANDEZ, ALICIA
ARC III - Scuola del Design
24-lug-2020
2019/2020
Accessibilità è questione di democraticità delle condizioni preliminari all’esercizio del diritto di circolare liberamente e della libertà di espressione per tutti gli individui. I Paesi membri dell’Unione Europea sono oggi impegnati in un percorso per la promozione della parità di partecipazione, migliorando l’accesso ai prodotti e servizi generici, anche in ambito digitale. Il tema dell’accessibilità, declinato e applicato all’universo audiovisivo, è la chiave di volta del mio elaborato. Partendo dagli intertitles nel cinema muto e da come questi siano diventati elemento fondamentale nella comprensione delle immagini in movimento, si analizza l’importanza acquisita nel tempo dai sottotitoli nell’audiovisivo in generale. Convenzionalmente, lo strumento è usato in tutto il mondo per rendere accessibile a tutti gli utenti la componente sonora di un artefatto qualora sussistano barriere di tipo linguistico (mancanza di doppiaggio nella lingua dello spettatore) e sensoriali (dovute a deficit da parte dell’utente o limitazioni dell’udito dovute a fattori ambientali). È pacifico affermare che unendo la funzione dei sottotitoli all’estetica del prodotto audiovisivo già in fase di progettazione, la comunicazione risulterà tanto più organica e funzionale. La fase di ricerca di forme di applicazione di accessibilità nell’audiovisivo, ha coinciso con l’avvenimento della pandemia da Covid-19 che ha interessato tutto il mondo. In questo scenario, ho portato le riflessioni di questa tesi sulle campagne di comunicazione erogate dalle principali Organizzazioni Sanitarie e Istituzioni Governative, in particolar modo in Italia, basate sulla diffusione di informazioni e norme comportamentali da seguire durante lo stato di emergenza sanitaria. Come è stato applicato il concetto di accessibilità audiovisiva nelle comunicazioni istituzionali? L’analisi ha portato alla luce diverse problematiche, dalla progettazione alla pubblicazione finale, sintomo di una non perfetta esecuzione dell’idea di accessibilità immaginata. La progettazione dell'accessibilità audiovisiva necessita evidentemente una riformulazione dei processi che ho analizzato proponendo un artefatto sintetico delle ricerche effettuate. Nella tesi si propone quindi uno strumento di riferimento per il designer, di supporto alla creazione di prodotti audiovisivi accessibili, nello specifico destinati ai social media, a partire dagli elementi essenziali quali la multimedialità, la tipografia e l’uso del colore. Un intento progettuale programmatico, volto a settare nuovi standard per il know-how del designer della comunicazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
ProgettareAudiovideoAccessibili_AlessiaParrulli.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2021

Dimensione 30.06 MB
Formato Adobe PDF
30.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164379