This thesis deals with the theme of cosplay as a form of costume for entertainment and a new trend. Starting from the analysis of the history of theatrical and cinematographic costume, up to a description of who the cosplayers are and how they influenced today's world, the text, as the main point, wants to test modelling programs used in the fashion world, such as CLO3D and Marvelous Designer, as a possible solution to the problems of cosplay making, both in the amateur and professional sectors. After analysing various problems, both about characterization and loyalty to the character, and of technical value such as patternmaking, the addition of construction details, etc., we will move on to the actual experiment through the use of the software. First, a cosplay of medium-high difficulty will be designed with the use of the programs mentioned above, with the consequent analysis of the advantages and limitations of it. The conclusions taken from this project will decide whether or not the use of this program is useful. Subsequently, for the second and largest project, the vocaloid Hatsune Miku, world-famous as a pop star despite being just a hologram with a synthesized voice, will be taken into consideration, for which stage costumes will be designed to be used on the stage. Since she is a star for the use and consumption of its own followers and a character that can be modified at will, the final designs will be chosen by a group of fans of the singer, to then be transported in 3D with the software already mentioned and subsequently one of them will be created with the aim of being exhibited during one of her many successful itinerant exhibitions.

Questa tesi tratta il tema del cosplay come forma di costume per l'intrattenimento e nuovo trend. Partendo dall'analisi della storia del costume teatrale e cinematografico, fino ad una descrizione di chi siano i cosplayer e di come abbiano influenzato il mondo di oggi, il testo, come punto principale, vuole testare programmi di modellazione usati nel mondo del fashion, quali CLO3D e Marvelous Designer come possibile risoluzione verso i problemi della realizzazione dei cosplay, sia nel settore amatoriale che in quello professionale. Dopo aver analizzato le varie problematiche, sia di caratterizzazione e fedeltà al personaggio che si vuole rappresentare, sia di valore tecnico come la creazione del cartamodello, l’aggiunta di particolari di costruzione, ecc., si passerà all'esperimento vero e proprio attraverso l'utilizzo dei software. Dapprima verrà progettato un cosplay di un costume di difficoltà medio-alta con l'utilizzo dei programmi sopra citati, con la conseguente analisi dei vantaggi e dei limiti di esso. Le conclusioni estrapolate da questo progetto decideranno se sia utile o meno l'utilizzo di questo programmi. Successivamente, per il secondo e più grande progetto, verrà presa in considerazione la vocaloid Hatsune Miku, famosa in tutto il mondo come pop star nonostante sia solo un ologramma con una voce sintetizzata, per la quale verranno disegnati dei costumi di scena da utilizzare sui palchi dei suoi concerti. Poiché si tratta di una star ad uso e consumo dei propri follower, alla luce del fatto che non sia una persona reale ma un personaggio modificabile a proprio piacimento, i disegni definitivi verranno scelti da un gruppo di fan della cantante, per poi essere trasportati in 3D con i software già citati e successivamente uno di essi verrà realizzato col fine di essere esposto in una delle sue tante mostre itineranti di successo.

L'irrealtà nella realtà : problematiche e risoluzioni nella trasposizione del costume in situazioni videoludiche e di intrattenimento

Palumbo, Alessia
2019/2020

Abstract

This thesis deals with the theme of cosplay as a form of costume for entertainment and a new trend. Starting from the analysis of the history of theatrical and cinematographic costume, up to a description of who the cosplayers are and how they influenced today's world, the text, as the main point, wants to test modelling programs used in the fashion world, such as CLO3D and Marvelous Designer, as a possible solution to the problems of cosplay making, both in the amateur and professional sectors. After analysing various problems, both about characterization and loyalty to the character, and of technical value such as patternmaking, the addition of construction details, etc., we will move on to the actual experiment through the use of the software. First, a cosplay of medium-high difficulty will be designed with the use of the programs mentioned above, with the consequent analysis of the advantages and limitations of it. The conclusions taken from this project will decide whether or not the use of this program is useful. Subsequently, for the second and largest project, the vocaloid Hatsune Miku, world-famous as a pop star despite being just a hologram with a synthesized voice, will be taken into consideration, for which stage costumes will be designed to be used on the stage. Since she is a star for the use and consumption of its own followers and a character that can be modified at will, the final designs will be chosen by a group of fans of the singer, to then be transported in 3D with the software already mentioned and subsequently one of them will be created with the aim of being exhibited during one of her many successful itinerant exhibitions.
ARC III - Scuola del Design
24-lug-2020
2019/2020
Questa tesi tratta il tema del cosplay come forma di costume per l'intrattenimento e nuovo trend. Partendo dall'analisi della storia del costume teatrale e cinematografico, fino ad una descrizione di chi siano i cosplayer e di come abbiano influenzato il mondo di oggi, il testo, come punto principale, vuole testare programmi di modellazione usati nel mondo del fashion, quali CLO3D e Marvelous Designer come possibile risoluzione verso i problemi della realizzazione dei cosplay, sia nel settore amatoriale che in quello professionale. Dopo aver analizzato le varie problematiche, sia di caratterizzazione e fedeltà al personaggio che si vuole rappresentare, sia di valore tecnico come la creazione del cartamodello, l’aggiunta di particolari di costruzione, ecc., si passerà all'esperimento vero e proprio attraverso l'utilizzo dei software. Dapprima verrà progettato un cosplay di un costume di difficoltà medio-alta con l'utilizzo dei programmi sopra citati, con la conseguente analisi dei vantaggi e dei limiti di esso. Le conclusioni estrapolate da questo progetto decideranno se sia utile o meno l'utilizzo di questo programmi. Successivamente, per il secondo e più grande progetto, verrà presa in considerazione la vocaloid Hatsune Miku, famosa in tutto il mondo come pop star nonostante sia solo un ologramma con una voce sintetizzata, per la quale verranno disegnati dei costumi di scena da utilizzare sui palchi dei suoi concerti. Poiché si tratta di una star ad uso e consumo dei propri follower, alla luce del fatto che non sia una persona reale ma un personaggio modificabile a proprio piacimento, i disegni definitivi verranno scelti da un gruppo di fan della cantante, per poi essere trasportati in 3D con i software già citati e successivamente uno di essi verrà realizzato col fine di essere esposto in una delle sue tante mostre itineranti di successo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_07_Palumbo.pdf

non accessibile

Dimensione 142.83 MB
Formato Adobe PDF
142.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164380