Pushed by technological innovation and by national and international environmental goals, the Electric Mobility market is quickly taking off. However, despite the role played by Electric Mobility in reducing greenhouse gas emissions, the growth of this market is going to bring about some challenges, both at an environmental and managerial level. As shown in the following pages of this dissertation, firms may be able to overcome many of these challenges by shifting from the traditional linear economy paradigm to the new one represented by Circular Economy. However, from the perspective of a firm, the road towards Circular Economy is not straightforward, since there are many factors that could potentially enable or inhibit the adoption of a circular business model. The purpose of this work is to identify drivers & barriers for the adoption of circular business models within the Electric Mobility, their impacts and how the company may influence these. The objective of this research has been achieved through a structured survey proposed to professionals of the Italian Electric Mobility industry, after a dedicated literature review about the topics of Circular Economy, Business Model Innovation, Circular Business Model, Automotive and Electric Mobility.

Spinto dall'innovazione tecnologica e dagli obiettivi ambientali nazionali e internazionali, il mercato della Mobilità Elettrica sta crescendo velocemente. Tuttavia, malgrado l'importanza della Mobilità Elettrica al fine di ridurre le emissioni di gas serra, la crescita di questo mercato porta con sé delle sfide, sia da un punto di vista ambientale che manageriale. Come emerge dalle pagine di questa tesi, le aziende potrebbero affrontare molte di queste sfide allontanandosi dal tradizionale paradigma dell'economia lineare per avvicinarsi al nuovo paradigma dell'Economia Circolare. Tuttavia, dal punto di vista dell'azienda, la strada verso l'Economia Circolare presenta delle insidie, poiché ci sono molti fattori che potrebbero potenzialmente facilitare o inibire l'adozione di un modello di business circolare. Lo scopo di questo lavoro è quello di identificare facilitatori & barriere per l'adozione di modelli di business circolari nel contesto della Mobilità Elettrica, i loro impatti e come l'azienda potrebbe influenzarli. L'obiettivo di questa ricerca è stato raggiunto tramite un sondaggio strutturato somministrato ai professionisti dell'industria italiana della Mobilità Elettrica, dopo una una specifica ricerca in letterature, riguardante i temi di Economia Circolare, Innovazione dei Modelli di Business, Modelli di Business Circolari, Automotive e Mobilità Elettrica.

Drivers and barriers for implementing circular business models in the electric mobility industry. A literature review and an empirical analysis about the Italian ecosystem

CARNAZZOLA, FABIO;GUERRA, ALFREDO
2018/2019

Abstract

Pushed by technological innovation and by national and international environmental goals, the Electric Mobility market is quickly taking off. However, despite the role played by Electric Mobility in reducing greenhouse gas emissions, the growth of this market is going to bring about some challenges, both at an environmental and managerial level. As shown in the following pages of this dissertation, firms may be able to overcome many of these challenges by shifting from the traditional linear economy paradigm to the new one represented by Circular Economy. However, from the perspective of a firm, the road towards Circular Economy is not straightforward, since there are many factors that could potentially enable or inhibit the adoption of a circular business model. The purpose of this work is to identify drivers & barriers for the adoption of circular business models within the Electric Mobility, their impacts and how the company may influence these. The objective of this research has been achieved through a structured survey proposed to professionals of the Italian Electric Mobility industry, after a dedicated literature review about the topics of Circular Economy, Business Model Innovation, Circular Business Model, Automotive and Electric Mobility.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2018/2019
Spinto dall'innovazione tecnologica e dagli obiettivi ambientali nazionali e internazionali, il mercato della Mobilità Elettrica sta crescendo velocemente. Tuttavia, malgrado l'importanza della Mobilità Elettrica al fine di ridurre le emissioni di gas serra, la crescita di questo mercato porta con sé delle sfide, sia da un punto di vista ambientale che manageriale. Come emerge dalle pagine di questa tesi, le aziende potrebbero affrontare molte di queste sfide allontanandosi dal tradizionale paradigma dell'economia lineare per avvicinarsi al nuovo paradigma dell'Economia Circolare. Tuttavia, dal punto di vista dell'azienda, la strada verso l'Economia Circolare presenta delle insidie, poiché ci sono molti fattori che potrebbero potenzialmente facilitare o inibire l'adozione di un modello di business circolare. Lo scopo di questo lavoro è quello di identificare facilitatori & barriere per l'adozione di modelli di business circolari nel contesto della Mobilità Elettrica, i loro impatti e come l'azienda potrebbe influenzarli. L'obiettivo di questa ricerca è stato raggiunto tramite un sondaggio strutturato somministrato ai professionisti dell'industria italiana della Mobilità Elettrica, dopo una una specifica ricerca in letterature, riguardante i temi di Economia Circolare, Innovazione dei Modelli di Business, Modelli di Business Circolari, Automotive e Mobilità Elettrica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Carnazzola_Guerra.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.07 MB
Formato Adobe PDF
5.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164395