Even though the fashion industry environmental and social impacts may be commonly underestimated, the significance of the sector for the achievement of 2030 Sustainable Development Goals results crucial. Apparel production processes and use phase habits entail indeed disproportionately large consequences in relation to widespread increases in pollution levels and solid waste creation. The situation displays an even worse future perspective in relation to the enhancements in disposability of clothes, the expansion in global population and middle classes especially in developing countries, as well as the rising level of globalisation of flows complicating the supply network. In these circumstances, the loss of transparency and the worsening of sustainability performances is inevitable. Additionally, the increase in virgin raw material prices and in possible supply chain risks, undermines the long term economic performances and persistence of apparel sector businesses. It is therefore critical to act on the longevity, reusability and recyclability of garments, as well as on the reduction of polluting impacts along all stages of the life cycle. Consistently, circular economy principles, excess management regulations and digital technologies implementation provide the potential for the resolution of diverse current state issues. Still the true differentiating factor may arise from the integration of the strength points of these three innovative conceptions. This dissertation thus investigates the multifarious insights recoverable from the current state of the art and practice, in addition to more concrete and thorough inputs gained through specialised interviews with industrial pioneers for the sustainable development of the textile industry. Accordingly, the research work aims at developing a comprehensive framework for the exploitation of the synergies among circular fashion business models, product stewardship schemes and blockchain architecture. The specific focus will regard the individualisation of subsidies, fees and discounts, for the sake of a higher effectiveness in incentives outcomes, adapting to the requirement of each supply stage. On the other hand, blockchain technology works as the authentic enables of the features evolved in the framework, given its fundamental role in providing advanced traceability of flows and payments, security, efficiency, support for certification process as well as for end-to-end customer engagement. Finally, the design of the model is validated through a two-fold evaluation procedure, considering both the financial outcomes for each value chain actor and a connected Life Cycle Assessment analysis, for a specific product investigated. In these regards, both tests provide proof of the robustness and significance of the framework for the resolution of fashion industry current state issues.

Nonostante possano essere generalmente sottovalutati gli impatti ambientali e sociali dell’industria della moda, l’importanza di tale settore risulta cruciale per il raggiungimento dei Sustainable Development Goals per il 2030. I processi di produzione e le abitudini per la fase d’uso relativi all’abbigliamento comportano difatti conseguenze sproporzionatamente gravi in riferimento all’aumento globale dei livelli di inquinamento e dei volumi di rifiuti tessili. Inoltre, queste condizioni sotto intendono una prospettiva futura anche peggiore, a causa della riduzione progressiva dei cicli di vita dei prodotti di moda, l’espansione della popolazione mondiale e della classe media specialmente nei paesi in via di sviluppo, così come l’incremento nei livelli di globalizzazione dei flussi di materiali, complicando ancor di più la rete distributiva. In questi termini, la perdita di trasparenza e il peggioramento nelle prestazioni di sostenibilità è inevitabile. Oltre ciò l’inflazione nei prezzi di materie prime vergini e l’acuita possibilità di shock infra-filiera minano le performance economiche di lungo termine e la persistenza futura di aziende del settore tessile. Per questo, è necessario agire sulla longevità, riutilizzabilità e riciclabilità degli indumenti, in aggiunta all’attenuazione degli impatti inquinanti attraverso tutte le diverse fasi della filiera tessile. Di conseguenza, sia principi di economia circolare, sia normative per la gestione dei rifiuti, sia l’implementazione di tecnologie digitale includono il potenziale di risoluzione delle attuali molteplici problematiche dell’industria della moda, per cui il fattore di differenziazione nasce dall’integrazione dei punti di forza di queste tre concezioni innovative. Questa dissertazione si basa quindi sull’approfondimento di svariate considerazioni raccolte dall’analisi della letteratura scientifica e reportistica, oltre a riflessioni più concrete e accurate ottenute attraverso interviste specializzate con aziende pioniere dello sviluppo sostenibile del settore tessile. Perciò, il lavoro di ricerca mira a sviluppare un modello teorico per lo sfruttamento delle sinergie presenti fra business model di moda circolare, schemi di responsabilità estesa e architettura blockchain. Inoltre il focus riguarda l’individualizzazione di sussidi, quote e sconti, con l’obiettivo di massimizzare l’efficacia dell’applicazione di tali incentivi, adattandosi quindi alle esigenze di ogni fase della filiera. D’altra parte, la tecnologia blockchain opera in questo contento come autentico abilitatore dei diversi tratti sviluppati nel modello, dato il ruolo fondamentale nel garantire tracciabilità avanzata di flussi di materiali e pagamenti, sicurezza, efficienza, supporto ai processi di certificazione e ad un servizio continuo e completo al cliente. Infine, la struttura del modello viene convalidata attraverso una doppia procedura di valutazione, considerando sia esiti finanziari per ogni attore della filiera sia esiti dell’analisi del ciclo di vita dello specifico prodotto investigato. Entrambi i test forniscono prova della robustezza e rilevanza del modello.

A blockchain-enhanced product stewardship framework for the fashion value chain

KAIMANN, ALICE
2019/2020

Abstract

Even though the fashion industry environmental and social impacts may be commonly underestimated, the significance of the sector for the achievement of 2030 Sustainable Development Goals results crucial. Apparel production processes and use phase habits entail indeed disproportionately large consequences in relation to widespread increases in pollution levels and solid waste creation. The situation displays an even worse future perspective in relation to the enhancements in disposability of clothes, the expansion in global population and middle classes especially in developing countries, as well as the rising level of globalisation of flows complicating the supply network. In these circumstances, the loss of transparency and the worsening of sustainability performances is inevitable. Additionally, the increase in virgin raw material prices and in possible supply chain risks, undermines the long term economic performances and persistence of apparel sector businesses. It is therefore critical to act on the longevity, reusability and recyclability of garments, as well as on the reduction of polluting impacts along all stages of the life cycle. Consistently, circular economy principles, excess management regulations and digital technologies implementation provide the potential for the resolution of diverse current state issues. Still the true differentiating factor may arise from the integration of the strength points of these three innovative conceptions. This dissertation thus investigates the multifarious insights recoverable from the current state of the art and practice, in addition to more concrete and thorough inputs gained through specialised interviews with industrial pioneers for the sustainable development of the textile industry. Accordingly, the research work aims at developing a comprehensive framework for the exploitation of the synergies among circular fashion business models, product stewardship schemes and blockchain architecture. The specific focus will regard the individualisation of subsidies, fees and discounts, for the sake of a higher effectiveness in incentives outcomes, adapting to the requirement of each supply stage. On the other hand, blockchain technology works as the authentic enables of the features evolved in the framework, given its fundamental role in providing advanced traceability of flows and payments, security, efficiency, support for certification process as well as for end-to-end customer engagement. Finally, the design of the model is validated through a two-fold evaluation procedure, considering both the financial outcomes for each value chain actor and a connected Life Cycle Assessment analysis, for a specific product investigated. In these regards, both tests provide proof of the robustness and significance of the framework for the resolution of fashion industry current state issues.
ACERBI, FEDERICA
LUGLIETTI, ROSSELLA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
6-giu-2020
2019/2020
Nonostante possano essere generalmente sottovalutati gli impatti ambientali e sociali dell’industria della moda, l’importanza di tale settore risulta cruciale per il raggiungimento dei Sustainable Development Goals per il 2030. I processi di produzione e le abitudini per la fase d’uso relativi all’abbigliamento comportano difatti conseguenze sproporzionatamente gravi in riferimento all’aumento globale dei livelli di inquinamento e dei volumi di rifiuti tessili. Inoltre, queste condizioni sotto intendono una prospettiva futura anche peggiore, a causa della riduzione progressiva dei cicli di vita dei prodotti di moda, l’espansione della popolazione mondiale e della classe media specialmente nei paesi in via di sviluppo, così come l’incremento nei livelli di globalizzazione dei flussi di materiali, complicando ancor di più la rete distributiva. In questi termini, la perdita di trasparenza e il peggioramento nelle prestazioni di sostenibilità è inevitabile. Oltre ciò l’inflazione nei prezzi di materie prime vergini e l’acuita possibilità di shock infra-filiera minano le performance economiche di lungo termine e la persistenza futura di aziende del settore tessile. Per questo, è necessario agire sulla longevità, riutilizzabilità e riciclabilità degli indumenti, in aggiunta all’attenuazione degli impatti inquinanti attraverso tutte le diverse fasi della filiera tessile. Di conseguenza, sia principi di economia circolare, sia normative per la gestione dei rifiuti, sia l’implementazione di tecnologie digitale includono il potenziale di risoluzione delle attuali molteplici problematiche dell’industria della moda, per cui il fattore di differenziazione nasce dall’integrazione dei punti di forza di queste tre concezioni innovative. Questa dissertazione si basa quindi sull’approfondimento di svariate considerazioni raccolte dall’analisi della letteratura scientifica e reportistica, oltre a riflessioni più concrete e accurate ottenute attraverso interviste specializzate con aziende pioniere dello sviluppo sostenibile del settore tessile. Perciò, il lavoro di ricerca mira a sviluppare un modello teorico per lo sfruttamento delle sinergie presenti fra business model di moda circolare, schemi di responsabilità estesa e architettura blockchain. Inoltre il focus riguarda l’individualizzazione di sussidi, quote e sconti, con l’obiettivo di massimizzare l’efficacia dell’applicazione di tali incentivi, adattandosi quindi alle esigenze di ogni fase della filiera. D’altra parte, la tecnologia blockchain opera in questo contento come autentico abilitatore dei diversi tratti sviluppati nel modello, dato il ruolo fondamentale nel garantire tracciabilità avanzata di flussi di materiali e pagamenti, sicurezza, efficienza, supporto ai processi di certificazione e ad un servizio continuo e completo al cliente. Infine, la struttura del modello viene convalidata attraverso una doppia procedura di valutazione, considerando sia esiti finanziari per ogni attore della filiera sia esiti dell’analisi del ciclo di vita dello specifico prodotto investigato. Entrambi i test forniscono prova della robustezza e rilevanza del modello.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_Kaimann.PDF

accessibile in internet per tutti

Dimensione 16.63 MB
Formato Adobe PDF
16.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164402