A performance-based design approach is used to evaluated the fire safety of the “Allianz Cloud” Stadium, in Milan. The method of Fire Safety Engineering is followed. Computational Fluid Dynamic simulations are pursued with FDS, to obtain fire and smoke simulations for three different fire scenarios. The safety of occupants and firefighters is evaluated comparing CFD results with the Egress simulations pursued with MassMotion, by Oasys. The fire scenarios are studied in terms of fire characteristic and human behaviour, in order to complete a holistic fire assessment. The results shows that the time requested for occupants and firefighters to evacuate, considering margin of safety of 100% (RSET), is less than the time for the environment to become unsustainable for humans (ASET). Moreover, the investigation process highlighted critical issues endangering safe evacuation. These considerations are evaluated in order to address the importance and constitute a tool for the production of a dynamic fire safety management plan that would adapt to different type of events.

La valutazione della sicurezza antincendio dello stadio “Allianz Cloud” di Milano è stata effettuata seguendo l’approccio ingegneristico prestazionale. Viene seguito quindi il metodo della ingegneria antincendio (Fire Safety Engineering). Vengono eseguite le simulazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) con il software di calcolo FDS, per ottenere le simulazioni di fumo e calore per tre diversi scenari di incendio. La sicurezza degli occupanti e dei vigili del fuoco viene valutata confrontando i risultati CFD con le simulazioni d’esodo perseguite con MassMotion, di Oasys. Gli scenari di incendio sono studiati in termini di caratteristiche del fuoco e comportamento umano, al fine di completare una valutazione olistica del fenomeno di incendio. I risultati mostrano che il tempo richiesto per evacuare gli occupanti e i vigili del fuoco, considerando un margine di sicurezza del 100% (RSET), è inferiore al tempo in cui le condizioni ambientali diventano insostenibili per l'uomo (ASET). Inoltre, il processo di indagine ha evidenziato delle criticità che mettono a rischio la sicurezza delle persone durante l’evacuazione. Queste considerazioni vengono valutate al fine di costituire lo strumento per la redazione di un piano di gestione dinamica della sicurezza antincendio (GSA) che si adatterà ai diversi tipi di eventi.

Fire safety engineering assessment of a multifunctional stadium

IMRAISH, AMIRA
2018/2019

Abstract

A performance-based design approach is used to evaluated the fire safety of the “Allianz Cloud” Stadium, in Milan. The method of Fire Safety Engineering is followed. Computational Fluid Dynamic simulations are pursued with FDS, to obtain fire and smoke simulations for three different fire scenarios. The safety of occupants and firefighters is evaluated comparing CFD results with the Egress simulations pursued with MassMotion, by Oasys. The fire scenarios are studied in terms of fire characteristic and human behaviour, in order to complete a holistic fire assessment. The results shows that the time requested for occupants and firefighters to evacuate, considering margin of safety of 100% (RSET), is less than the time for the environment to become unsustainable for humans (ASET). Moreover, the investigation process highlighted critical issues endangering safe evacuation. These considerations are evaluated in order to address the importance and constitute a tool for the production of a dynamic fire safety management plan that would adapt to different type of events.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
La valutazione della sicurezza antincendio dello stadio “Allianz Cloud” di Milano è stata effettuata seguendo l’approccio ingegneristico prestazionale. Viene seguito quindi il metodo della ingegneria antincendio (Fire Safety Engineering). Vengono eseguite le simulazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) con il software di calcolo FDS, per ottenere le simulazioni di fumo e calore per tre diversi scenari di incendio. La sicurezza degli occupanti e dei vigili del fuoco viene valutata confrontando i risultati CFD con le simulazioni d’esodo perseguite con MassMotion, di Oasys. Gli scenari di incendio sono studiati in termini di caratteristiche del fuoco e comportamento umano, al fine di completare una valutazione olistica del fenomeno di incendio. I risultati mostrano che il tempo richiesto per evacuare gli occupanti e i vigili del fuoco, considerando un margine di sicurezza del 100% (RSET), è inferiore al tempo in cui le condizioni ambientali diventano insostenibili per l'uomo (ASET). Inoltre, il processo di indagine ha evidenziato delle criticità che mettono a rischio la sicurezza delle persone durante l’evacuazione. Queste considerazioni vengono valutate al fine di costituire lo strumento per la redazione di un piano di gestione dinamica della sicurezza antincendio (GSA) che si adatterà ai diversi tipi di eventi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Imraish.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 29.83 MB
Formato Adobe PDF
29.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164416