In recent years, there have been important changes in the economic environment outside the company. The markets globalization, the machines technological advances, the revolution in materials, the widespread application of information technology, have led to significant improvements in organizations, economic structures and business strategies. The managerial choices of the latter are increasingly directed towards the analysis of their management activities and the ways in which these activities can create value and competitive advantages. Among the primary activities, the operational one associated with the transformation of raw materials into the final product can be considered relevant. This activity requires the use of increasingly technologically and sophisticated machines, which allow to combine efficiency and flexibility and therefore represent the cornerstone of the production activity. Plant asset maintenance is a key element that helps to improve companies value and competitiveness in the industrial sector. In recent times, in the industrial development programmes of companies, the orientation towards investing for enhancing asset management skills is an increasingly endorsed practice, going beyond the classic perception of maintenance as a function relegated to technical and operational nature tasks. It is by following this logic that, in the thesis work carried out as an internship within a large-scale retail company, some aspects related to the improvement of the maintenance methods of the production plants have been developed. The aim of the work is to trace a revision path of the company maintenance plan, in order to achieve an increase in availability of the production lines. Among achieved results, the main one is the definition of a general method for the optimization of age-based preventive maintenance, exploiting the reliability theory.

Negli ultimi anni si è assistito a profondi mutamenti nell’ambiente economico esterno all’impresa. La globalizzazione dei mercati, il progresso tecnologico delle macchine, la rivoluzione dei materiali, la diffusa applicazione dell’informatica, hanno indotto significative modificazioni nelle organizzazioni, nelle strutture economiche e nelle strategie delle imprese. Le scelte manageriali di quest’ultime sono sempre più dirette all’analisi delle proprie attività gestionali e alle modalità con cui tali attività possono creare valore e vantaggio competitivo. Tra le attività primarie, può considerarsi rilevante quella operativa associata alla trasformazione delle materie prime nel prodotto finale. Tale attività necessità dell’ausilio di macchine sempre più tecnologicamente sofisticate, che permettono di coniugare efficienza e flessibilità e che quindi rappresentano il fulcro dell’attività produttiva. La manutenzione degli asset impiantistici rappresenta un elemento chiave per contribuire al miglioramento del valore e della competitività delle imprese nel settore industriale. Negli ultimi tempi, nei piani di sviluppo industriale delle aziende, si va sempre più affermando un orientamento spinto a investire nel potenziamento delle capacità di management degli asset, andando oltre alla percezione classica di manutenzione come funzione relegata a mansioni di natura tecnica ed operativa. E’ seguendo questa logica che, nel lavoro di tesi svolto come stagista all’interno di un’azienda della GDO , ho inteso sviluppare alcuni aspetti legati al miglioramento dei metodi manutentivi degli impianti di produzione. Lo scopo del lavoro è quello di tracciare un percorso di revisione del piano di manutenzione aziendale, al fine di conseguire un aumento di disponibilità della linee produttive.

Maintenance management strategies and implementation of a replacements optimization model

Di Silvestro, Andrea
2019/2020

Abstract

In recent years, there have been important changes in the economic environment outside the company. The markets globalization, the machines technological advances, the revolution in materials, the widespread application of information technology, have led to significant improvements in organizations, economic structures and business strategies. The managerial choices of the latter are increasingly directed towards the analysis of their management activities and the ways in which these activities can create value and competitive advantages. Among the primary activities, the operational one associated with the transformation of raw materials into the final product can be considered relevant. This activity requires the use of increasingly technologically and sophisticated machines, which allow to combine efficiency and flexibility and therefore represent the cornerstone of the production activity. Plant asset maintenance is a key element that helps to improve companies value and competitiveness in the industrial sector. In recent times, in the industrial development programmes of companies, the orientation towards investing for enhancing asset management skills is an increasingly endorsed practice, going beyond the classic perception of maintenance as a function relegated to technical and operational nature tasks. It is by following this logic that, in the thesis work carried out as an internship within a large-scale retail company, some aspects related to the improvement of the maintenance methods of the production plants have been developed. The aim of the work is to trace a revision path of the company maintenance plan, in order to achieve an increase in availability of the production lines. Among achieved results, the main one is the definition of a general method for the optimization of age-based preventive maintenance, exploiting the reliability theory.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
24-lug-2020
2019/2020
Negli ultimi anni si è assistito a profondi mutamenti nell’ambiente economico esterno all’impresa. La globalizzazione dei mercati, il progresso tecnologico delle macchine, la rivoluzione dei materiali, la diffusa applicazione dell’informatica, hanno indotto significative modificazioni nelle organizzazioni, nelle strutture economiche e nelle strategie delle imprese. Le scelte manageriali di quest’ultime sono sempre più dirette all’analisi delle proprie attività gestionali e alle modalità con cui tali attività possono creare valore e vantaggio competitivo. Tra le attività primarie, può considerarsi rilevante quella operativa associata alla trasformazione delle materie prime nel prodotto finale. Tale attività necessità dell’ausilio di macchine sempre più tecnologicamente sofisticate, che permettono di coniugare efficienza e flessibilità e che quindi rappresentano il fulcro dell’attività produttiva. La manutenzione degli asset impiantistici rappresenta un elemento chiave per contribuire al miglioramento del valore e della competitività delle imprese nel settore industriale. Negli ultimi tempi, nei piani di sviluppo industriale delle aziende, si va sempre più affermando un orientamento spinto a investire nel potenziamento delle capacità di management degli asset, andando oltre alla percezione classica di manutenzione come funzione relegata a mansioni di natura tecnica ed operativa. E’ seguendo questa logica che, nel lavoro di tesi svolto come stagista all’interno di un’azienda della GDO , ho inteso sviluppare alcuni aspetti legati al miglioramento dei metodi manutentivi degli impianti di produzione. Lo scopo del lavoro è quello di tracciare un percorso di revisione del piano di manutenzione aziendale, al fine di conseguire un aumento di disponibilità della linee produttive.
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_07_DiSilvestro.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 21.07 MB
Formato Adobe PDF
21.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164450