Il presente lavoro di tesi è parte integrante del progetto di ricerca SISSI (Sollecitazioni Idrodinamiche Su Strutture Immerse), il cui scopo è la determinazione delle azioni idrodinamiche agenti su strutture sommerse e semi-sommerse in correnti e moti ondosi, e la previsione del loro movimento e stato di sollecitazione. Grazie all’utilizzo del codice commerciale di fluidodinamica computazionale STAR-CCM+, viene proposta la modellazione numerica di una sfera immersa in una corrente stazionaria a superficie libera. Si è cercato di riprodurre le oscillazioni della sfera, verificando l’attendibilità dei risultati attraverso il confronto con i dati sperimentali già disponibili e studiandone le implicazioni dinamiche al variare delle condizioni al contorno. La validazione dei risultati numerici, grazie al confronto con le misurazioni sperimentali, è certamente uno dei punti di forza del lavoro svolto; questa analisi integrata, infatti, ha favorito la comprensione degli errori commessi, permettendo di affinare gradualmente il modello numerico utilizzato. Al fine di garantire dei risultati soddisfacenti, riveste un particolare interesse da un punto di vista modellistico il vincolo cui è soggetta la sfera. A questo proposito, vengono considerate due differenti configurazioni sperimentali (sistema sfera-filo e sistema sfera-asta), per le quali sono stati ottenuti risultati caratterizzati da un differente grado di correttezza. In conclusione, sulla base dei pregi e dei difetti propri del modello utilizzato, verranno proposti alcuni possibili sviluppi futuri, allo scopo di ampliare il campo della sperimentazione condotta.
Progetto SISSI : modellazione numerica di una sfera immersa in una corrente stazionaria a superficie libera
QUADRI, RICCARDO
2009/2010
Abstract
Il presente lavoro di tesi è parte integrante del progetto di ricerca SISSI (Sollecitazioni Idrodinamiche Su Strutture Immerse), il cui scopo è la determinazione delle azioni idrodinamiche agenti su strutture sommerse e semi-sommerse in correnti e moti ondosi, e la previsione del loro movimento e stato di sollecitazione. Grazie all’utilizzo del codice commerciale di fluidodinamica computazionale STAR-CCM+, viene proposta la modellazione numerica di una sfera immersa in una corrente stazionaria a superficie libera. Si è cercato di riprodurre le oscillazioni della sfera, verificando l’attendibilità dei risultati attraverso il confronto con i dati sperimentali già disponibili e studiandone le implicazioni dinamiche al variare delle condizioni al contorno. La validazione dei risultati numerici, grazie al confronto con le misurazioni sperimentali, è certamente uno dei punti di forza del lavoro svolto; questa analisi integrata, infatti, ha favorito la comprensione degli errori commessi, permettendo di affinare gradualmente il modello numerico utilizzato. Al fine di garantire dei risultati soddisfacenti, riveste un particolare interesse da un punto di vista modellistico il vincolo cui è soggetta la sfera. A questo proposito, vengono considerate due differenti configurazioni sperimentali (sistema sfera-filo e sistema sfera-asta), per le quali sono stati ottenuti risultati caratterizzati da un differente grado di correttezza. In conclusione, sulla base dei pregi e dei difetti propri del modello utilizzato, verranno proposti alcuni possibili sviluppi futuri, allo scopo di ampliare il campo della sperimentazione condotta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_03_Quadri.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
8.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/16447