Total Productive Maintenance (TPM) is a management process developed for improving machine availability through better utilization of maintenance and production resources and enhancing productivity by making processes more reliable and less wasteful. This thesis has been realized during a six-month internship in Philip Morris MTB, the Italian affiliate of Philip Morris International, where a TPM program is in place, called Open+. Thanks to TPM the role of maintenance has become very important. Due to the capability and the experience of its members, maintenance team is fundamental along the development of TPM steps. The purpose of the thesis is to evaluate the workload of the maintenance technicians and to contribute to the development of a toolbox to be used by the company to store the data of maintenance daily work, to obtain KPIs and match them with daily targets. In particular, first goal of the thesis is to analyze the workload required by maintenance team along Open+ path. Second goal is to find the minimum number of Key Performance Indicators (KPIs) and their daily targets to monitor and evaluate maintenance work.

Total Productive Maintenance (TPM) è un metodo di gestione sviluppato per migliorare la disponibilità dei macchinari tramite l’ottimizzazione delle risorse di manutenzione e di produzione e per aumentare la produttività rendendo i processi più affidabili e meno dispendiosi. Il lavoro di tesi è stato sviluppato durante un percorso formativo di sei mesi in Philip Morris MTB, la sede italiana di Philip Morris International, dove viene applicato un programma TPM che si chiama Open+. Grazie al TPM il ruolo della manutenzione è diventato molto importante. Il gruppo che si occupa della manutenzione, per via delle competenze e dell’esperienza dei propri membri, è fondamentale nello sviluppo dei vari step del TPM. I propositi del lavoro oggetto di tesi sono di valutare il carico di lavoro richiesto dai tecnici della manutenzione e di contribuire allo sviluppo di uno strumento utilizzabile dall’azienda per memorizzare i dati relativi alle attività di manutenzione svolte quotidianamente, trarne dei KPI e confrontarli con i relativi target giornalieri. In particolare, il primo obiettivo della tesi è analizzare il carico di lavoro richiesto alla squadra di manutenzione lungo il percorso di Open+. Il secondo proposito è determinare il minimo numero di indicatori essenziali di prestazione (KPI) e i loro target giornalieri necessari a monitorare e valutare il lavoro svolto dalla manutenzione.

Improvement of maintenance management activities through the lean manufacturing perspective

RISTOLDO, ANDREA
2018/2019

Abstract

Total Productive Maintenance (TPM) is a management process developed for improving machine availability through better utilization of maintenance and production resources and enhancing productivity by making processes more reliable and less wasteful. This thesis has been realized during a six-month internship in Philip Morris MTB, the Italian affiliate of Philip Morris International, where a TPM program is in place, called Open+. Thanks to TPM the role of maintenance has become very important. Due to the capability and the experience of its members, maintenance team is fundamental along the development of TPM steps. The purpose of the thesis is to evaluate the workload of the maintenance technicians and to contribute to the development of a toolbox to be used by the company to store the data of maintenance daily work, to obtain KPIs and match them with daily targets. In particular, first goal of the thesis is to analyze the workload required by maintenance team along Open+ path. Second goal is to find the minimum number of Key Performance Indicators (KPIs) and their daily targets to monitor and evaluate maintenance work.
DEROMEMAJ, MAKSIM
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
6-giu-2020
2018/2019
Total Productive Maintenance (TPM) è un metodo di gestione sviluppato per migliorare la disponibilità dei macchinari tramite l’ottimizzazione delle risorse di manutenzione e di produzione e per aumentare la produttività rendendo i processi più affidabili e meno dispendiosi. Il lavoro di tesi è stato sviluppato durante un percorso formativo di sei mesi in Philip Morris MTB, la sede italiana di Philip Morris International, dove viene applicato un programma TPM che si chiama Open+. Grazie al TPM il ruolo della manutenzione è diventato molto importante. Il gruppo che si occupa della manutenzione, per via delle competenze e dell’esperienza dei propri membri, è fondamentale nello sviluppo dei vari step del TPM. I propositi del lavoro oggetto di tesi sono di valutare il carico di lavoro richiesto dai tecnici della manutenzione e di contribuire allo sviluppo di uno strumento utilizzabile dall’azienda per memorizzare i dati relativi alle attività di manutenzione svolte quotidianamente, trarne dei KPI e confrontarli con i relativi target giornalieri. In particolare, il primo obiettivo della tesi è analizzare il carico di lavoro richiesto alla squadra di manutenzione lungo il percorso di Open+. Il secondo proposito è determinare il minimo numero di indicatori essenziali di prestazione (KPI) e i loro target giornalieri necessari a monitorare e valutare il lavoro svolto dalla manutenzione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Improvement of Maintenance Management Activities through the Lean Manufacturing Perspective_rev.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164474