Sicily has always collected human and cultural flows from different territories; this microcosm facilitated the creation of a cohesive and characteristic socio-cultural environment, fertile ground for the birth of new cultural identities. Rooting on these crucial points of society, Periferica, Cultural Association active on the sicilian territory, places its will to reactivate this territory at the center, unfortunately since years, of the phenomena of abandonment, depopulation and building abuse. In a social context in which we see the disinterest of the institutions to commit to favor a greater and better habitability of these places, defined more and more marginal areas, the attention of politics, through botton-up pushes, is starting to go towards the villages and those which are defined as internal areas, currently centers of research and experimentation by sensitive actors who work there. The push of these actors leads to the learning of politics which, increasingly, begins to produce hyper-localized policies and governance, opening up the possibility for citizens and organized groups to operate with the public sphere; Europe is moving in this direction, and before it, Italy is recognizing the impacts that this kind of activities, those issued by Third Sector Bodies, are going to trigger in the social tissues of the territories. In an increasingly complex panorama, this type of initiative activates unprecedented processes, creating real trigger spaces with the aim of expanding these developments on larger scales: from territorial to national. We see new professional figures born which cannot be defined according to standardization; complex figures, cultural designers who put the enhancement of human and cultural capital as the main resource of the territories at the center of their investigation. Analyzing the European and national context, we can see the spread of this type of action and how these have transformed the identity of public spaces, neighborhoods, suburbs, cities. Urban regeneration processes that do not separate from the concept of social innovation; it is not only a question of technical and purely physical interventions on the urban space but, rather, processes strictly linked to the social context. The role of the designers is linked to that of other professionals from different sectors, who work in synergy with those who live in the city, reviewing the concept of living, working on the public space as a prosthesis of the private space according to the motto “Living is being everywhere own home”. My project revolves and is based precisely on the synergies of the different professions and design tools, specific to design, involved and linked to the anthropological fabric of the places; neighborhood workshops and self-construction, design and listening, crafts and local culture. A design proposal resulting from continuous experimentation aimed at promoting the reactivation of the places of the present through contemporary transformative practices.

La Sicilia, raccoglie da sempre i flussi umani e culturali provenienti da diversi territori; questo microcosmo ha facilitato la creazione di un ambiente socio-culturale coeso e caratteristico, terreno fertile per la nascita di nuove identità culturali. Radicandosi su questi punti cruciali della società, Periferica, Associazione Culturale attiva sul territorio siciliano, pone la sua volontà a riattivare questo territorio al centro, purtroppo già da anni, dei fenomeni di abbandono, spopolamento e abuso edilizio. In un contesto sociale in cui vediamo il disinteresse delle istituzioni a impegnarsi per favorire una maggiore e migliore abitabilità di questi luoghi, definiti sempre più aree marginali, l’attenzione della politica, tramite spinte dal basso, sta iniziando a dirigersi verso i borghi e quelle che sono definite aree interne, ad oggi al centro di ricerca e sperimentazione da parte di attori sensibili che vi operano. La spinta di questi attori porta all’apprendimento della politica che, sempre più, inizia a produrre policy e governance iper – localizzate, aprendo la possibilità ai cittadini e gruppi organizzati di operare con la sfera pubblica; in questa direzione si stanno muovendo l’Europa e, prima ancora, l’Italia riconoscendo gli impatti che questo genere di attività, quelle emesse dagli Enti del Terzo Settore, vanno ad innescare nei tessuti sociali dei territori. In un panorama sempre più complesso, questo genere di iniziative vanno ad attivare processi inediti, dando vita a veri e propri spazi innesco con l’obiettivo di allargare questi sviluppi a scale piu grandi: da quella territoriale a quella nazionale. Vediamo nascere nuove figure professionali non definibili secondo standardizzazioni; figure complesse, progettisti culturali che mettono al centro della loro indagine la valorizzazione del capitale umano e culturale come risorsa principale dei territori. Analizzando il contesto europeo e nazionale possiamo notare la diffusione di questo tipo di azioni e di come queste abbiano trasformato l’identità di spazi pubblici, quartieri, periferie, città. Processi di rigenerazione urbana che non scindono dal concetto di innovazione sociale; non si tratta solo di interventi tecnici e puramente fisici sullo spazio urbano ma, piuttosto, processi legati strettamente al contesto sociale. Il ruolo dei progettisti è legato a quello di altri professionisti di diversi settori, i quali lavorano in sinergia con chi abita la città, rivedendo il concetto di abitare, lavorando sullo spazio pubblico come protesi dello spazio privato secondo il motto “Abitare è essere ovunque a casa propria”. Il mio progetto ruota e si basa proprio sulle sinergie delle diverse professioni e strumenti progettuali, propri del design, coinvolti e che si legano al tessuto antropologico dei luoghi; laboratori di quartiere e autocostruzione, progettazione e ascolto, artigianato e cultura locale. Una proposta progettuale frutto di una sperimentazione continua volta a favorire la riattivazione dei luoghi del presente attraverso pratiche trasformative contemporanee.

[Re]generation

PUSINERI, ANDREA GIULIA
2018/2019

Abstract

Sicily has always collected human and cultural flows from different territories; this microcosm facilitated the creation of a cohesive and characteristic socio-cultural environment, fertile ground for the birth of new cultural identities. Rooting on these crucial points of society, Periferica, Cultural Association active on the sicilian territory, places its will to reactivate this territory at the center, unfortunately since years, of the phenomena of abandonment, depopulation and building abuse. In a social context in which we see the disinterest of the institutions to commit to favor a greater and better habitability of these places, defined more and more marginal areas, the attention of politics, through botton-up pushes, is starting to go towards the villages and those which are defined as internal areas, currently centers of research and experimentation by sensitive actors who work there. The push of these actors leads to the learning of politics which, increasingly, begins to produce hyper-localized policies and governance, opening up the possibility for citizens and organized groups to operate with the public sphere; Europe is moving in this direction, and before it, Italy is recognizing the impacts that this kind of activities, those issued by Third Sector Bodies, are going to trigger in the social tissues of the territories. In an increasingly complex panorama, this type of initiative activates unprecedented processes, creating real trigger spaces with the aim of expanding these developments on larger scales: from territorial to national. We see new professional figures born which cannot be defined according to standardization; complex figures, cultural designers who put the enhancement of human and cultural capital as the main resource of the territories at the center of their investigation. Analyzing the European and national context, we can see the spread of this type of action and how these have transformed the identity of public spaces, neighborhoods, suburbs, cities. Urban regeneration processes that do not separate from the concept of social innovation; it is not only a question of technical and purely physical interventions on the urban space but, rather, processes strictly linked to the social context. The role of the designers is linked to that of other professionals from different sectors, who work in synergy with those who live in the city, reviewing the concept of living, working on the public space as a prosthesis of the private space according to the motto “Living is being everywhere own home”. My project revolves and is based precisely on the synergies of the different professions and design tools, specific to design, involved and linked to the anthropological fabric of the places; neighborhood workshops and self-construction, design and listening, crafts and local culture. A design proposal resulting from continuous experimentation aimed at promoting the reactivation of the places of the present through contemporary transformative practices.
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2018/2019
La Sicilia, raccoglie da sempre i flussi umani e culturali provenienti da diversi territori; questo microcosmo ha facilitato la creazione di un ambiente socio-culturale coeso e caratteristico, terreno fertile per la nascita di nuove identità culturali. Radicandosi su questi punti cruciali della società, Periferica, Associazione Culturale attiva sul territorio siciliano, pone la sua volontà a riattivare questo territorio al centro, purtroppo già da anni, dei fenomeni di abbandono, spopolamento e abuso edilizio. In un contesto sociale in cui vediamo il disinteresse delle istituzioni a impegnarsi per favorire una maggiore e migliore abitabilità di questi luoghi, definiti sempre più aree marginali, l’attenzione della politica, tramite spinte dal basso, sta iniziando a dirigersi verso i borghi e quelle che sono definite aree interne, ad oggi al centro di ricerca e sperimentazione da parte di attori sensibili che vi operano. La spinta di questi attori porta all’apprendimento della politica che, sempre più, inizia a produrre policy e governance iper – localizzate, aprendo la possibilità ai cittadini e gruppi organizzati di operare con la sfera pubblica; in questa direzione si stanno muovendo l’Europa e, prima ancora, l’Italia riconoscendo gli impatti che questo genere di attività, quelle emesse dagli Enti del Terzo Settore, vanno ad innescare nei tessuti sociali dei territori. In un panorama sempre più complesso, questo genere di iniziative vanno ad attivare processi inediti, dando vita a veri e propri spazi innesco con l’obiettivo di allargare questi sviluppi a scale piu grandi: da quella territoriale a quella nazionale. Vediamo nascere nuove figure professionali non definibili secondo standardizzazioni; figure complesse, progettisti culturali che mettono al centro della loro indagine la valorizzazione del capitale umano e culturale come risorsa principale dei territori. Analizzando il contesto europeo e nazionale possiamo notare la diffusione di questo tipo di azioni e di come queste abbiano trasformato l’identità di spazi pubblici, quartieri, periferie, città. Processi di rigenerazione urbana che non scindono dal concetto di innovazione sociale; non si tratta solo di interventi tecnici e puramente fisici sullo spazio urbano ma, piuttosto, processi legati strettamente al contesto sociale. Il ruolo dei progettisti è legato a quello di altri professionisti di diversi settori, i quali lavorano in sinergia con chi abita la città, rivedendo il concetto di abitare, lavorando sullo spazio pubblico come protesi dello spazio privato secondo il motto “Abitare è essere ovunque a casa propria”. Il mio progetto ruota e si basa proprio sulle sinergie delle diverse professioni e strumenti progettuali, propri del design, coinvolti e che si legano al tessuto antropologico dei luoghi; laboratori di quartiere e autocostruzione, progettazione e ascolto, artigianato e cultura locale. Una proposta progettuale frutto di una sperimentazione continua volta a favorire la riattivazione dei luoghi del presente attraverso pratiche trasformative contemporanee.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
[RE]generation_Andrea Pusineri.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 61.74 MB
Formato Adobe PDF
61.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164541