The starting point of this master thesis is the relevance of the patio-house typology for contemporary architecture. It is acknowledged that the history of architecture shows that this type is very flexible since it was used in different continents, by different cultures and adapted to different needs as an additive process. This condition allowed architects to make various combinations with other typologies and test its flexibility. Therefore, the work aims to study the architecture resulting from these experiments and understand how the adaptations of the patio show a conscious effort regarding the relation between architecture and landscape. We have also sought to understand how the measure to which the patio is modified can affect the loss of its essence. To do so, the research will survey and compare the houses with patios designed by architects from Rio de Janeiro and Sao Paulo, trying to understand how their interpretation of very different landscapes led to varied results, despite their common use of patios. The analysis also proposes an understanding of the instruments capable of manipulating the flexibility of the patio and how it can be explored today.

Il punto di partenza di questa tesi di laurea è la rilevanza del tipo della casa a patio per l’architettura contemporanea. La storia dell’architettura dimostra come questa tipologia sia molto flessibile visto che è stata utilizzata in diversi continenti e da culture diverse, adattandosi alle differenti esigenze come un processo additivo. Questa condizione ha permesso agli architetti di provare varie combinazioni con altre tipologie e testarne la flessibilità. Dunque, il lavoro si propone di studiare l’architettura risultante da questi esperimenti e capire come gli adattamenti del patio mostrino uno sforzo consapevole riguardante il rapporto tra architettura e paesaggio. Si è anche cercato di capire come la misura in cui viene modificato il patio possa influire sulla perdita della sua essenza. Per fare ciò, la ricerca esamina e confronta le case a patio progettate dagli architetti di Rio de Janeiro e San Paolo, cercando di comprendere come la loro interpretazione di paesaggi molto diversi abbia portato a risultati differenti, nonostante il loro uso comune dei patii. L’analisi propone anche una migliore comprensione degli strumenti in grado di manipolare la flessibilità del patio e di come quest’ultimo possa essere interpretato oggi.

Possibilities of an elastic patio. Typological experiments in the design of Brazilian houses

JOAO DA FONSECA PASSOS, ANDRE VITOR
2018/2019

Abstract

The starting point of this master thesis is the relevance of the patio-house typology for contemporary architecture. It is acknowledged that the history of architecture shows that this type is very flexible since it was used in different continents, by different cultures and adapted to different needs as an additive process. This condition allowed architects to make various combinations with other typologies and test its flexibility. Therefore, the work aims to study the architecture resulting from these experiments and understand how the adaptations of the patio show a conscious effort regarding the relation between architecture and landscape. We have also sought to understand how the measure to which the patio is modified can affect the loss of its essence. To do so, the research will survey and compare the houses with patios designed by architects from Rio de Janeiro and Sao Paulo, trying to understand how their interpretation of very different landscapes led to varied results, despite their common use of patios. The analysis also proposes an understanding of the instruments capable of manipulating the flexibility of the patio and how it can be explored today.
MARCONCINI, SEBASTIANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
Il punto di partenza di questa tesi di laurea è la rilevanza del tipo della casa a patio per l’architettura contemporanea. La storia dell’architettura dimostra come questa tipologia sia molto flessibile visto che è stata utilizzata in diversi continenti e da culture diverse, adattandosi alle differenti esigenze come un processo additivo. Questa condizione ha permesso agli architetti di provare varie combinazioni con altre tipologie e testarne la flessibilità. Dunque, il lavoro si propone di studiare l’architettura risultante da questi esperimenti e capire come gli adattamenti del patio mostrino uno sforzo consapevole riguardante il rapporto tra architettura e paesaggio. Si è anche cercato di capire come la misura in cui viene modificato il patio possa influire sulla perdita della sua essenza. Per fare ciò, la ricerca esamina e confronta le case a patio progettate dagli architetti di Rio de Janeiro e San Paolo, cercando di comprendere come la loro interpretazione di paesaggi molto diversi abbia portato a risultati differenti, nonostante il loro uso comune dei patii. L’analisi propone anche una migliore comprensione degli strumenti in grado di manipolare la flessibilità del patio e di come quest’ultimo possa essere interpretato oggi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_J FONSECA PASSOS_ELASTIC PATIO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 85.53 MB
Formato Adobe PDF
85.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164546