The markets in Milan are now partly abandoned, and that is the reason why they have been taken in consideration for redevelopment projects. Research suggests that, throughout history, the theme of the market has remained everlasting for both architecture and cities" The Gorla market presents itself as a forsaken building, a condition that has portrayed it since the early 1960s. Until then, the market had played a key role as a gathering place, where the inhabitants of the neighbourhood could meet for the exchange of goods. The concept of “exchange” has been chosen for the title with the aim of giving the project the same peculiarity that the market had in the past. For instance, the project underline the condition as a place of aggregation, a place where relations, exchange of traditions, culture and customs take place. Flexibility is another defining feature of the project. The modernity is characterised by a fast paced way of living which leads to a continuous change in needs. At the same time, the context we live in must have the capacity to modify itself depending on the change in human needs. Therefore, in Architecture nowadays it is essential to take this aspect of society into consideration. Moreover, flexibility gives the possibility to transform architecture depending on the identified needs.

I mercati a Milano, sono al giorno d’oggi in parte dismessi e per questo divenuti di noto interesse per progetti di riqualificazione. “ Il tema del mercato è permanente nella storia dell’architettura e della città”. Il mercato di Gorla si presenta come un edificio dismesso, già dagli anni ’60. Fino a quel periodo aveva sempre avuto un ruolo fondamentale per gli abitanti del quartiere, come punto di aggregazione, un luogo dove potersi incontrare per lo scambio di merci. Da qui nasce il titolo del progetto, ovvero con l’intento di conferire al progetto la stessa peculiarità dell’ edificio in passato: rimanere un punto di aggregazione, luogo in cui avvengono relazioni, scambi di tradizioni, culture e di usanze. Un’altra caratteristica determinante del progetto è la flessibilità. Il tempo in cui viviamo frenetico e veloce porta ad un continuo cambio di esigenze, bisogni ed il contesto in cui abitiamo deve avere la capacità allo stesso modo di modificarsi per adattarsi all’uomo. Per questo l’architettura, al giorno d’oggi, deve tenere in considerazione questo aspetto della società e dare la possibilità, tramite la flessibilità, di potersi trasformare a seconda delle necessità.

[S]cambio. Architettura per una nuova forma dell'abitare collettivo. Uno scenario inedito per Gorla

Sarcheletti, Anna;Dagostin, Isabella
2019/2020

Abstract

The markets in Milan are now partly abandoned, and that is the reason why they have been taken in consideration for redevelopment projects. Research suggests that, throughout history, the theme of the market has remained everlasting for both architecture and cities" The Gorla market presents itself as a forsaken building, a condition that has portrayed it since the early 1960s. Until then, the market had played a key role as a gathering place, where the inhabitants of the neighbourhood could meet for the exchange of goods. The concept of “exchange” has been chosen for the title with the aim of giving the project the same peculiarity that the market had in the past. For instance, the project underline the condition as a place of aggregation, a place where relations, exchange of traditions, culture and customs take place. Flexibility is another defining feature of the project. The modernity is characterised by a fast paced way of living which leads to a continuous change in needs. At the same time, the context we live in must have the capacity to modify itself depending on the change in human needs. Therefore, in Architecture nowadays it is essential to take this aspect of society into consideration. Moreover, flexibility gives the possibility to transform architecture depending on the identified needs.
AVERNA, MARTA
RIZZI , ROBERTO
VISCUSO, SALVATORE
ZANELLI, ALESSANDRA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2020
2019/2020
I mercati a Milano, sono al giorno d’oggi in parte dismessi e per questo divenuti di noto interesse per progetti di riqualificazione. “ Il tema del mercato è permanente nella storia dell’architettura e della città”. Il mercato di Gorla si presenta come un edificio dismesso, già dagli anni ’60. Fino a quel periodo aveva sempre avuto un ruolo fondamentale per gli abitanti del quartiere, come punto di aggregazione, un luogo dove potersi incontrare per lo scambio di merci. Da qui nasce il titolo del progetto, ovvero con l’intento di conferire al progetto la stessa peculiarità dell’ edificio in passato: rimanere un punto di aggregazione, luogo in cui avvengono relazioni, scambi di tradizioni, culture e di usanze. Un’altra caratteristica determinante del progetto è la flessibilità. Il tempo in cui viviamo frenetico e veloce porta ad un continuo cambio di esigenze, bisogni ed il contesto in cui abitiamo deve avere la capacità allo stesso modo di modificarsi per adattarsi all’uomo. Per questo l’architettura, al giorno d’oggi, deve tenere in considerazione questo aspetto della società e dare la possibilità, tramite la flessibilità, di potersi trasformare a seconda delle necessità.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Finale.pdf

non accessibile

Dimensione 69.35 MB
Formato Adobe PDF
69.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.01.jpg

solo utenti autorizzati dal 09/07/2021

Dimensione 20.24 MB
Formato JPEG
20.24 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav02.jpg

solo utenti autorizzati dal 09/07/2021

Dimensione 10.77 MB
Formato JPEG
10.77 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav03.jpg

solo utenti autorizzati dal 09/07/2021

Dimensione 39.56 MB
Formato JPEG
39.56 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav04.jpg

solo utenti autorizzati dal 09/07/2021

Dimensione 4.01 MB
Formato JPEG
4.01 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav05.jpg

solo utenti autorizzati dal 09/07/2021

Dimensione 3.9 MB
Formato JPEG
3.9 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav06.jpg

solo utenti autorizzati dal 09/07/2021

Dimensione 8.08 MB
Formato JPEG
8.08 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav07.jpg

solo utenti autorizzati dal 09/07/2021

Dimensione 8.53 MB
Formato JPEG
8.53 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav08.jpg

solo utenti autorizzati dal 09/07/2021

Dimensione 4.1 MB
Formato JPEG
4.1 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav09.jpg

solo utenti autorizzati dal 09/07/2021

Dimensione 4.26 MB
Formato JPEG
4.26 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav10.jpg

solo utenti autorizzati dal 09/07/2021

Dimensione 27.28 MB
Formato JPEG
27.28 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav11.jpg

solo utenti autorizzati dal 09/07/2021

Dimensione 27.07 MB
Formato JPEG
27.07 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav12.jpg

solo utenti autorizzati dal 09/07/2021

Dimensione 45.74 MB
Formato JPEG
45.74 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav13.jpg

solo utenti autorizzati dal 09/07/2021

Dimensione 5.43 MB
Formato JPEG
5.43 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav14.jpg

solo utenti autorizzati dal 09/07/2021

Dimensione 5.82 MB
Formato JPEG
5.82 MB JPEG   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164565