The project is located within an articulated context of the city of Sesto San Giovanni, among the buildings of the consolidated city and the former Falk area. Here is the intervention which, on an urban scale, has the funcion of a ruote, throught a multi-level axis that runs throught the three sports arenas the project is composed by. The project area is located in the Nord-East of Sesto I Maggio FS train and metro station and has design difficulties due to its particular geometry: it is in fact an elongated shape that runs parallel to two different fast mobility systems: the railway tracks and the important driveway of viale A. Gramsci. The joining element consist of an axis that, on the ground floor, is a porch; through lift systems it is possible to access the upper floors made up of services, such as bars, shops, offices on the first floor and a walk on the upper level. The arenas are the Gym, the Swimming Pool and the Hockey Arena which relate to each other through the axis, and to the contest through a system of full and empty spaces. Just the axis builds a front towards viale A. Gramsci on one side, creating on the other a void constitued by a new park that interfaces directly with the current Ariosto Garden. Between the building of the Pool and that of the Hockey there is a paved square; finally the current Gramsci Park is reinvented. Highly recognizable elements are the three landmarks that delimit the project: they have the function of outlining the intervention but above all of containing the ascent system for the upper floor of the axis.
Il progetto si colloca all’interno di un contesto articolato della città di Sesto San Giovanni, tra gli edifici della città consolidata e l’ex area Falk. All’interno del lotto assegnato si inserisce il nostro intervento che, a scala urbana, ha la funzione di percorso, attraverso un asse a più quote che percorre i tre palazzetti sportivi, i quali compongono il progetto. Il lotto di progetto è collocato a Nord-Est rispetto all’attuale stazione ferroviaria e metropolitana di Sesto I Maggio FS e possiede delle difficoltà progettuali dettate dalla sua particolare geometria: si tratta infatti di una forma allungata che corre parallela a due diversi sistemi di mobilità veloce: i binari ferroviari e l’importante arteria carrabile di Via A. Gramsci. L’elemento di unione è costituito da un asse che, al piano terra, è un porticato; attraverso sistemi di risalita è possibile accedere ai piani superiori, costituiti da servizi, come bar, negozi, uffici al primo piano e una passeggiata in quota posta al livello superiore. I palazzetti sono la Palestra, la Piscina e l’arena dell’Hockey. I palazzetti si relazionano tra di loro attraverso l’asse, e al contesto attraverso un sistema di pieni e di vuoti. Proprio l’asse costruisce un fronte verso Viale A. Gramsci da un lato, creando dall’altro un vuoto costituito da un nuovo parco che si interfaccia direttamente con l’attuale Giardino Ariosto. Tra il palazzetto della Piscina e quello dell’Hockey vi è una piazza pavimentata; infine, viene riqualificato l’attuale Parco Gramsci. Elementi di forte riconoscibilità sono le tre testate che delimitano il progetto: esse hanno la funzione di delineare l’intervento, ma soprattutto di contenere i sistemi di risalita per i piani superiori dell’asse.
La città dello sport : un nuovo percorso urbano
ZECCHI, ANNA
2019/2020
Abstract
The project is located within an articulated context of the city of Sesto San Giovanni, among the buildings of the consolidated city and the former Falk area. Here is the intervention which, on an urban scale, has the funcion of a ruote, throught a multi-level axis that runs throught the three sports arenas the project is composed by. The project area is located in the Nord-East of Sesto I Maggio FS train and metro station and has design difficulties due to its particular geometry: it is in fact an elongated shape that runs parallel to two different fast mobility systems: the railway tracks and the important driveway of viale A. Gramsci. The joining element consist of an axis that, on the ground floor, is a porch; through lift systems it is possible to access the upper floors made up of services, such as bars, shops, offices on the first floor and a walk on the upper level. The arenas are the Gym, the Swimming Pool and the Hockey Arena which relate to each other through the axis, and to the contest through a system of full and empty spaces. Just the axis builds a front towards viale A. Gramsci on one side, creating on the other a void constitued by a new park that interfaces directly with the current Ariosto Garden. Between the building of the Pool and that of the Hockey there is a paved square; finally the current Gramsci Park is reinvented. Highly recognizable elements are the three landmarks that delimit the project: they have the function of outlining the intervention but above all of containing the ascent system for the upper floor of the axis.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Testo relazione illustrativa di progetto.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Relazione illustrativa di progetto
Dimensione
75.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
75.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Testo relazione impianti.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Relazione di progettazione impiantistica
Dimensione
24.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Testo relazione materiali.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Relazione dei materiali utilizzati
Dimensione
27.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Testo relazione strutture.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Relazione di progettazione strutturale
Dimensione
12.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Testo relazione tecnologie e BIM.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Relazione di tecnologie e progettazione in ambito BIM
Dimensione
13.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 01_A0.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Inquadramento storico
Dimensione
166.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
166.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 02_A1.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Inquadramento territoriale
Dimensione
28.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 03_A1.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Masterplan di progetto
Dimensione
80.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
80.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 04_A0.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Planimetria generale
Dimensione
79 MB
Formato
Adobe PDF
|
79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 5_A0.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Spaccato assonometrico
Dimensione
17.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 06_A1 allungato.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Spaccati assonometrici
Dimensione
9.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 07_A0 allungato.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Piante e sezioni
Dimensione
11.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 08_A0 allungato.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Piante e sezioni_2
Dimensione
32.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 09_A1.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Sezioni e prospetti
Dimensione
27.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 10_A1.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Sezioni e prospetti_2
Dimensione
19.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 11_A1 allungato.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Dettagli costruttivi Palazzetto Hockey
Dimensione
912.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
912.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 12_A1 allungato.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Dettagli costruttivi Palazzetto Piscina
Dimensione
456.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
456.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 13_A1.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Dettagli costruttivi Palazzetto Palestra
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 14_A0.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Dettagli costruttivi Palazzetto Hockey_2
Dimensione
52.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
52.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 15_A0.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Dettagli costruttivi Palazzetto Piscina_2
Dimensione
16.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 16_A0.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola materiali e BIM
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 17_A0.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Strutture Palazzetto Hockey
Dimensione
168.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
168.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 18_A1.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Strutture Palazzetti Piscina e Palestra
Dimensione
165.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
165.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 19_A0.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Impianti Palazzetto Hockey
Dimensione
13.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 20_A1 allungato.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Impianti Palazzetto Piscina
Dimensione
7.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 21_A1.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Viste assonometriche
Dimensione
14.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/164570