Territorial corridor is a band-shaped urbanization pattern that appears along the transport axis in the process of rural development, and also a transition area between pure urban and pure rural area. It has a particular geographical and economic status with urban and rural factors in this region flow frequently. At the same time, there are more land-use conflicts and other social or economic problems in the corridor area. The rural settlements in territorial corridor are influenced by urban factors, so their evolution path is different from that of ordinary settlements. In the research, the author first conducted a theoretical study and summarized the general laws of the evolution of rural settlements in the territorial corridor. Then, the author takes Toutuo town in Zhejiang Province, China, and the Municipality of Anzola dell’Emilia in City Metropolitan of Bologna, Italy, as examples to conduct the empirical researches. The time sections and spatial scopes of the study were determined, and the macro background and rural development stages of the two cases were analyzed. Then, the author researches urban and rural spatial structure, types of rural settlements and spatial layout through the interpretation and statistical analysis of graphical materials such as land use maps and satellite images, combined with GIS technology. At the end of the empirical study, the spatial evolution characteristics of rural settlements in the two spatial units in the urbanization corridors of Toutuo and Anzola are summarized. Finally, by using causal analysis, data analysis, deductive reasoning and other methods, explore the mechanisms behind the spatial evolution. It was found that the driving force, supporting facilities, promotion mechanism and guarantee mechanism have apparent effects on the spatial evolution of rural settlements. Under the joint influence of these mechanisms, the spatial evolution of rural settlement in the corridor showed band-like expansion, clustering evolution, location selection with multiple factors, periodic characteristics, etc.

Il corridoio territoriale è un modello di urbanizzazione a forma di banda che appare lungo l'asse dei trasporti nel processo di sviluppo rurale, e anche un'area di transizione tra pura area urbana e pura area rurale. Ha uno status geografico ed economico speciale con fattori urbani e rurali in questa regione che scorrono frequentemente. Allo stesso tempo, ci sono più conflitti di uso del suolo e altri problemi sociali o economici nell'area del corridoio. Gli insediamenti rurali nei corridoi territoriali sono influenzati da fattori urbani, quindi il loro percorso evolutivo è diverso da quello degli insediamenti ordinari. Nella ricerca, l'autore ha prima condotto uno studio teorico e sintetizzato le leggi generali dell'evoluzione degli insediamenti rurali nel corridoio territoriale. Quindi, l'autore prende la città di Toutuo nella provincia di Zhejiang, in Cina e il Comune di Anzola dell'Emilia nella città metropolitana di Bologna, in Italia, come esempi per condurre ricerche empiriche. Sono state determinate le sezioni temporali e gli ambiti spaziali dello studio e sono stati analizzati lo sfondo macro e le fasi di sviluppo rurale dei due casi. Quindi, l'autore conduce ricerche sulla struttura spaziale urbana e rurale, sui tipi di insediamenti rurali e sulla disposizione spaziale attraverso l'interpretazione e l'analisi statistica di materiali grafici come mappe dell'uso del suolo e immagini satellitari, combinate con la tecnologia GIS. Alla fine dello studio empirico, sono riassunte le caratteristiche di evoluzione spaziale degli insediamenti rurali nelle due unità spaziali situate nei corridoi di urbanizzazione di Toutuo e Anzola. Infine, usando l'analisi causale, l'analisi dei dati, il ragionamento deduttivo e altri metodi, prova a esplorare i meccanismi alla base dell'evoluzione spaziale. È stato riscontrato che la forza trainante, le strutture di supporto, il meccanismo di promozione e il meccanismo di garanzia hanno effetti evidenti sull'evoluzione spaziale degli insediamenti rurali. Sotto l'influenza congiunta di questi meccanismi, l'evoluzione spaziale dell'insediamento rurale nel corridoio ha mostrato un'espansione a banda, l'evoluzione del raggruppamento, la selezione della posizione con più fattori, caratteristiche periodiche, ecc.

Spatial evolution of rural settlements in territorial corridor : case studies from Bologna and Huangyan

Zhou, Yeyuan
2019/2020

Abstract

Territorial corridor is a band-shaped urbanization pattern that appears along the transport axis in the process of rural development, and also a transition area between pure urban and pure rural area. It has a particular geographical and economic status with urban and rural factors in this region flow frequently. At the same time, there are more land-use conflicts and other social or economic problems in the corridor area. The rural settlements in territorial corridor are influenced by urban factors, so their evolution path is different from that of ordinary settlements. In the research, the author first conducted a theoretical study and summarized the general laws of the evolution of rural settlements in the territorial corridor. Then, the author takes Toutuo town in Zhejiang Province, China, and the Municipality of Anzola dell’Emilia in City Metropolitan of Bologna, Italy, as examples to conduct the empirical researches. The time sections and spatial scopes of the study were determined, and the macro background and rural development stages of the two cases were analyzed. Then, the author researches urban and rural spatial structure, types of rural settlements and spatial layout through the interpretation and statistical analysis of graphical materials such as land use maps and satellite images, combined with GIS technology. At the end of the empirical study, the spatial evolution characteristics of rural settlements in the two spatial units in the urbanization corridors of Toutuo and Anzola are summarized. Finally, by using causal analysis, data analysis, deductive reasoning and other methods, explore the mechanisms behind the spatial evolution. It was found that the driving force, supporting facilities, promotion mechanism and guarantee mechanism have apparent effects on the spatial evolution of rural settlements. Under the joint influence of these mechanisms, the spatial evolution of rural settlement in the corridor showed band-like expansion, clustering evolution, location selection with multiple factors, periodic characteristics, etc.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2020
2019/2020
Il corridoio territoriale è un modello di urbanizzazione a forma di banda che appare lungo l'asse dei trasporti nel processo di sviluppo rurale, e anche un'area di transizione tra pura area urbana e pura area rurale. Ha uno status geografico ed economico speciale con fattori urbani e rurali in questa regione che scorrono frequentemente. Allo stesso tempo, ci sono più conflitti di uso del suolo e altri problemi sociali o economici nell'area del corridoio. Gli insediamenti rurali nei corridoi territoriali sono influenzati da fattori urbani, quindi il loro percorso evolutivo è diverso da quello degli insediamenti ordinari. Nella ricerca, l'autore ha prima condotto uno studio teorico e sintetizzato le leggi generali dell'evoluzione degli insediamenti rurali nel corridoio territoriale. Quindi, l'autore prende la città di Toutuo nella provincia di Zhejiang, in Cina e il Comune di Anzola dell'Emilia nella città metropolitana di Bologna, in Italia, come esempi per condurre ricerche empiriche. Sono state determinate le sezioni temporali e gli ambiti spaziali dello studio e sono stati analizzati lo sfondo macro e le fasi di sviluppo rurale dei due casi. Quindi, l'autore conduce ricerche sulla struttura spaziale urbana e rurale, sui tipi di insediamenti rurali e sulla disposizione spaziale attraverso l'interpretazione e l'analisi statistica di materiali grafici come mappe dell'uso del suolo e immagini satellitari, combinate con la tecnologia GIS. Alla fine dello studio empirico, sono riassunte le caratteristiche di evoluzione spaziale degli insediamenti rurali nelle due unità spaziali situate nei corridoi di urbanizzazione di Toutuo e Anzola. Infine, usando l'analisi causale, l'analisi dei dati, il ragionamento deduttivo e altri metodi, prova a esplorare i meccanismi alla base dell'evoluzione spaziale. È stato riscontrato che la forza trainante, le strutture di supporto, il meccanismo di promozione e il meccanismo di garanzia hanno effetti evidenti sull'evoluzione spaziale degli insediamenti rurali. Sotto l'influenza congiunta di questi meccanismi, l'evoluzione spaziale dell'insediamento rurale nel corridoio ha mostrato un'espansione a banda, l'evoluzione del raggruppamento, la selezione della posizione con più fattori, caratteristiche periodiche, ecc.
File allegati
File Dimensione Formato  
Spatial evolution of rural settlements in territorial corridor_Case studies from Bologna and Huangyan.pdf

non accessibile

Dimensione 46.47 MB
Formato Adobe PDF
46.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164576