At the base of our study there is the question about the role of the productive areas inside a planning of urban and territorial upgrading in the contemporary territories. Being highly widespread, particularly in some areas on the Italian territory and having an heterogenous nature, if properly valorized, these areas might become “a fertile field” that can be useful when we rethink to the structure and the meaning of wide territories. This can lead to relevant consequences from a socio-economic and environmental point of view and can become an interesting start to develop new sceneries and urban as well as territorial visions, even if in high discontinuity compared with the present conditions. For this reason, we considered the challenges that the industrial production will have to face in the near future within a development direction that is oriented to the implementation of a circular economy model, that is a planned economic system aiming to use materials in further productive phases with a maximum waste reduction. This involves an entire and radical reconsideration of the classical and linear production model as it implicates the realization of a system characterized by a series of fundamental principles reacting simultaneously in a perspective of recycle of processing by-products. In this study we tried to do a reflection focusing at the same time both on the possible spatial consequences of a circular economy planning as well as of a symbiosis among industrial areas and in an integrated manner also on the residential areas and landscapes inside a specific territory in order to redefine the terms of analysis, functioning and symbolic signification. The complex and diversified territory of Valle Olona seemed to us to present some of the conditions necessary to plan a unique territorial and production system that can refer to the principles of the industrial symbiosis and the circular economy. Keeping in the background a deep analysis on the Eco-Park experiences worldwide, we finally defined the guidelines to realise a territorial Eco-Park in Valle Olona, outlining its conceptualization, representing its possible extent and complete spatial organisation as well as exploring remarkable places through planning aiming at studying the spatial consequences and the interaction with materials and local resources. The founding principles of the Park as well as the specific spatial configurations therefore come from careful study and planning researches carried out at multiple scales. However, the unique and the single explorations carried out will have to be compared to the condition of uncertainty and unpredictability, in which this scenario would be placed. In this regard, the overall and specific hypotheses have been therefore subject of an acute study that distinguished among the constituent elements which are the inert and indispensable ones instead of the accessory elements, imagining a plurality of evolutionary paths of the Park.

Questo studio si interroga sul ruolo che possono assumere le aree produttive all’interno di un processo di riqualificazione urbana e territoriale nei territori contemporanei. Esse sono molto diffuse in alcuni ambiti del territorio italiano, possiedono caratteri eterogenei e, se opportunamente valorizzate, sembrano poter costituire un “terreno fertile” utile a ripensare alla struttura e al senso di vasti territori con conseguenze rilevanti dal punto di vista socioeconomico e ambientale, costituendo un interessante punto di partenza per lo sviluppo di nuovi scenari e visioni urbane e territoriali, anche in forte discontinuità rispetto alle condizioni attuali. Per questa ragione, abbiamo considerato le sfide che la produzione industriale dovrà affrontare nel prossimo futuro, entro una direzione di sviluppo orientata verso l’applicazione di un modello circolare, ovvero relativo cioè ad un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi. Esso consiste in un ripensamento complessivo e radicale del modello produttivo classico e lineare poiché implica la creazione di un sistema caratterizzato da una serie di principi fondamentali che agiscono in maniera simultanea in una prospettiva di riciclo dei sottoprodotti delle lavorazioni. In questo studio si tenta una riflessione che metta in gioco contemporaneamente, in modo integrato, sia le possibili conseguenze spaziali di un processo di economia circolare e di simbiosi tra aree industriali, sia le forme insediative e paesistiche all’interno di uno specifico territorio, in modo da ridefinirne alcune modalità di lettura, funzionamento e di significazione simbolica. Nel complesso e diversificato territorio della Valle Olona ci sembrano presenti alcuni dei presupposti per la creazione di un sistema unitario territoriale e produttivo che possa fare riferimento ai principi della simbiosi industriale e dell’economia circolare. Tenendo sullo sfondo un’approfondita indagine sulle esperienze di Eco Parchi nel mondo, abbiamo pertanto definito delle linee guida per la realizzazione di un Eco Parco territoriale nella Valle dell’Olona, tratteggiandone una sua concettualizzazione, rappresentandone la sua possibile estensione ed organizzazione spaziale complessiva ed esplorandone progettualmente luoghi notevoli, al fine di studiarne le conseguenze spaziali e l’interazione con i materiali e le risorse locali. Principi costitutivi del Parco e configurazioni spaziali specifiche derivano quindi da attente letture e ricerche progettuali condotte a più scale. Sia l’esplorazione unitaria che è stata condotta, sia quelle puntuali si dovranno però confrontare con una condizione di incertezza e imprevedibilità entro il quale si collocherebbe questo scenario, pertanto a questo riguardo, l’ipotesi complessiva e quelle specifiche sono state assoggettate ad una lettura critica che ha distinto tra gli elementi costitutivi quelli inerti e irrinunciabili e quelli accessori, immaginando una pluralità di percorsi evolutivi del parco.

Eco parco territoriale. Uno scenario di simbiosi industriale nella Valle dell'Olona

ARCOLACI, ALESSIA;ZOIA, ANNA
2018/2019

Abstract

At the base of our study there is the question about the role of the productive areas inside a planning of urban and territorial upgrading in the contemporary territories. Being highly widespread, particularly in some areas on the Italian territory and having an heterogenous nature, if properly valorized, these areas might become “a fertile field” that can be useful when we rethink to the structure and the meaning of wide territories. This can lead to relevant consequences from a socio-economic and environmental point of view and can become an interesting start to develop new sceneries and urban as well as territorial visions, even if in high discontinuity compared with the present conditions. For this reason, we considered the challenges that the industrial production will have to face in the near future within a development direction that is oriented to the implementation of a circular economy model, that is a planned economic system aiming to use materials in further productive phases with a maximum waste reduction. This involves an entire and radical reconsideration of the classical and linear production model as it implicates the realization of a system characterized by a series of fundamental principles reacting simultaneously in a perspective of recycle of processing by-products. In this study we tried to do a reflection focusing at the same time both on the possible spatial consequences of a circular economy planning as well as of a symbiosis among industrial areas and in an integrated manner also on the residential areas and landscapes inside a specific territory in order to redefine the terms of analysis, functioning and symbolic signification. The complex and diversified territory of Valle Olona seemed to us to present some of the conditions necessary to plan a unique territorial and production system that can refer to the principles of the industrial symbiosis and the circular economy. Keeping in the background a deep analysis on the Eco-Park experiences worldwide, we finally defined the guidelines to realise a territorial Eco-Park in Valle Olona, outlining its conceptualization, representing its possible extent and complete spatial organisation as well as exploring remarkable places through planning aiming at studying the spatial consequences and the interaction with materials and local resources. The founding principles of the Park as well as the specific spatial configurations therefore come from careful study and planning researches carried out at multiple scales. However, the unique and the single explorations carried out will have to be compared to the condition of uncertainty and unpredictability, in which this scenario would be placed. In this regard, the overall and specific hypotheses have been therefore subject of an acute study that distinguished among the constituent elements which are the inert and indispensable ones instead of the accessory elements, imagining a plurality of evolutionary paths of the Park.
DONADONI, ETTORE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
Questo studio si interroga sul ruolo che possono assumere le aree produttive all’interno di un processo di riqualificazione urbana e territoriale nei territori contemporanei. Esse sono molto diffuse in alcuni ambiti del territorio italiano, possiedono caratteri eterogenei e, se opportunamente valorizzate, sembrano poter costituire un “terreno fertile” utile a ripensare alla struttura e al senso di vasti territori con conseguenze rilevanti dal punto di vista socioeconomico e ambientale, costituendo un interessante punto di partenza per lo sviluppo di nuovi scenari e visioni urbane e territoriali, anche in forte discontinuità rispetto alle condizioni attuali. Per questa ragione, abbiamo considerato le sfide che la produzione industriale dovrà affrontare nel prossimo futuro, entro una direzione di sviluppo orientata verso l’applicazione di un modello circolare, ovvero relativo cioè ad un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi. Esso consiste in un ripensamento complessivo e radicale del modello produttivo classico e lineare poiché implica la creazione di un sistema caratterizzato da una serie di principi fondamentali che agiscono in maniera simultanea in una prospettiva di riciclo dei sottoprodotti delle lavorazioni. In questo studio si tenta una riflessione che metta in gioco contemporaneamente, in modo integrato, sia le possibili conseguenze spaziali di un processo di economia circolare e di simbiosi tra aree industriali, sia le forme insediative e paesistiche all’interno di uno specifico territorio, in modo da ridefinirne alcune modalità di lettura, funzionamento e di significazione simbolica. Nel complesso e diversificato territorio della Valle Olona ci sembrano presenti alcuni dei presupposti per la creazione di un sistema unitario territoriale e produttivo che possa fare riferimento ai principi della simbiosi industriale e dell’economia circolare. Tenendo sullo sfondo un’approfondita indagine sulle esperienze di Eco Parchi nel mondo, abbiamo pertanto definito delle linee guida per la realizzazione di un Eco Parco territoriale nella Valle dell’Olona, tratteggiandone una sua concettualizzazione, rappresentandone la sua possibile estensione ed organizzazione spaziale complessiva ed esplorandone progettualmente luoghi notevoli, al fine di studiarne le conseguenze spaziali e l’interazione con i materiali e le risorse locali. Principi costitutivi del Parco e configurazioni spaziali specifiche derivano quindi da attente letture e ricerche progettuali condotte a più scale. Sia l’esplorazione unitaria che è stata condotta, sia quelle puntuali si dovranno però confrontare con una condizione di incertezza e imprevedibilità entro il quale si collocherebbe questo scenario, pertanto a questo riguardo, l’ipotesi complessiva e quelle specifiche sono state assoggettate ad una lettura critica che ha distinto tra gli elementi costitutivi quelli inerti e irrinunciabili e quelli accessori, immaginando una pluralità di percorsi evolutivi del parco.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Eco Parco Territoriale. Uno scenario di simbiosi industriale nella Valle Olona Arcolaci Zoia.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/05/2021

Descrizione: Tesi PDF
Dimensione 79.57 MB
Formato Adobe PDF
79.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164581