The aim of the present work has been the evaluation of the seismic response of some historical masonry bell towers located in Lombardia region. Two approaches have been applied: the equivalent static analysis, as described in the Italian Code, and the non-linear dynamic analysis, developed with the software code Abaqus. The simplified LV1 method has resulted in a preliminary estimation of the seismic vulnerability, highlighting the points of structural weaknesses. A more accurate evaluation of the structural behaviour under seismic actions have been obtained by the non-linear dynamic analysis using advanced 3D finite element models. The seismic action has been applied to the structures using accelerograms characterized by different peak accelerations and compatible with different soil types. The results obtained by the two different methods have been compared, highlighting the main differences. In two cases the different behaviour of the bell tower, considered as isolated or embedded in the church, has been studied and discussed. The results of all the analyses performed have allowed investigating the seismic behaviour of the bell towers, evaluating the influence of the main geometrical characteristics.

Il presente lavoro ha avuto per oggetto la valutazione della risposta sismica di campanili storici in muratura situati in Lombardia mediante due metodi di analisi: il metodo semplificato LV1 basato sull’analisi statica equivalente proposto dalla normativa italiana e l’analisi dinamica non lineare sviluppata tramite il programma di calcolo Abaqus. Il metodo semplificato LV1 ha permesso di ottenere una valutazione preliminare della vulnerabilità sismica, evidenziando i punti di maggiore debolezza strutturale. Le analisi dinamiche non lineari eseguite su modelli avanzati ad elementi finiti hanno permesso uno studio più dettagliato e approfondito della risposta sismica dei diversi campanili. Nelle analisi dinamiche sono stati impiegati diversi accelerogrammi, compatibili con differenti tipologie di terreno e caratterizzati da diverse accelerazioni di picco. Per tutte le strutture considerate è stato effettuato un confronto tra i risultati ottenuti con i due metodi, evidenziando le principali differenze. Per due casi studio è stato analizzato e confrontato il comportamento del campanile considerato come isolato e inserito nel contesto della chiesa. I risultati di tutte le analisi effettuate hanno permesso di analizzare la risposta sismica dei campanili, valutando l’influenza delle principali caratteristiche geometriche.

Valutazione della risposta sismica di campanili storici in Lombardia

FARINA, MASSIMILIANO;FILIBERTI, ANNALISA
2018/2019

Abstract

The aim of the present work has been the evaluation of the seismic response of some historical masonry bell towers located in Lombardia region. Two approaches have been applied: the equivalent static analysis, as described in the Italian Code, and the non-linear dynamic analysis, developed with the software code Abaqus. The simplified LV1 method has resulted in a preliminary estimation of the seismic vulnerability, highlighting the points of structural weaknesses. A more accurate evaluation of the structural behaviour under seismic actions have been obtained by the non-linear dynamic analysis using advanced 3D finite element models. The seismic action has been applied to the structures using accelerograms characterized by different peak accelerations and compatible with different soil types. The results obtained by the two different methods have been compared, highlighting the main differences. In two cases the different behaviour of the bell tower, considered as isolated or embedded in the church, has been studied and discussed. The results of all the analyses performed have allowed investigating the seismic behaviour of the bell towers, evaluating the influence of the main geometrical characteristics.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
6-giu-2020
2018/2019
Il presente lavoro ha avuto per oggetto la valutazione della risposta sismica di campanili storici in muratura situati in Lombardia mediante due metodi di analisi: il metodo semplificato LV1 basato sull’analisi statica equivalente proposto dalla normativa italiana e l’analisi dinamica non lineare sviluppata tramite il programma di calcolo Abaqus. Il metodo semplificato LV1 ha permesso di ottenere una valutazione preliminare della vulnerabilità sismica, evidenziando i punti di maggiore debolezza strutturale. Le analisi dinamiche non lineari eseguite su modelli avanzati ad elementi finiti hanno permesso uno studio più dettagliato e approfondito della risposta sismica dei diversi campanili. Nelle analisi dinamiche sono stati impiegati diversi accelerogrammi, compatibili con differenti tipologie di terreno e caratterizzati da diverse accelerazioni di picco. Per tutte le strutture considerate è stato effettuato un confronto tra i risultati ottenuti con i due metodi, evidenziando le principali differenze. Per due casi studio è stato analizzato e confrontato il comportamento del campanile considerato come isolato e inserito nel contesto della chiesa. I risultati di tutte le analisi effettuate hanno permesso di analizzare la risposta sismica dei campanili, valutando l’influenza delle principali caratteristiche geometriche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_Farina_Filiberti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 39.97 MB
Formato Adobe PDF
39.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164590