First tourist destination in the modern sense, spa town represents, at the turn of the XX Century, a point of reference for the international cultural and political panorama, as well as urban experimentations witnessing the evolution of tourism and health trends, as well as of the architectural culture of the last Century. Today, these places still suffer from the period of deep crisis that affected the thermal tourism sector at the beginning of the 1990s, whose repercussions on the local system —economic, social, cultural and environmental— are still visible in the numerous episodes of degradation and abandonment of the public and private built cultural heritage. Whilst numerous policies have been undertaken to relaunch local tourism offers, the profound change in the socio-economic conditions that have determined the birth and development of these places suggests the need to reconsider the role that spa towns can play within territorial dynamics. With reference to the contemporary debate that advocates a renewed approach to the city and the territory, ‘in search of new urbanities’, the research argues that spa towns, as contexts of high urban and landscape quality, can be considered as privileged areas within territorial rebalancing and development dynamics: systems of sediments and latent opportunities able to concur to the innovation of territorial relations. The research therefore combines the question of local identity with that of local development and, through place-based research experiences, opens up a reflection on the role of cultural heritage within urban transformation processes, as well as on the tools and processes that can accompany the management of change. The research has a twofold objective: on the one hand, to generate awareness on the need to bring back the debate on the ‘urban question’, triggering a debate on the intrinsic potential of these territories in the construction of the territorial capital; on the other hand, to identify tools and principles for the integrated valorisation of the Italian spa town and its abandoned built cultural heritage, combining strategic development perspectives with the often limited resources currently available to public administrations. The research, based on theoretical profiles and international good practices, highlights how, by electing urban quality as a territorial resource, competitive advantage and leverage for the attraction of resources and talents, thermal cities can be proposed as alternative living environments to the consolidated urban models; as a strategic node in a network of proximity relations in which the enhancement of the built heritage plays the fundamental role of catalyst of innovative synergies, able to combine local instances with regional specialisation strategies. Finally, the research is carried out on an operational level, systematising the themes, tools and processes emerged in a collection of key principles and methodological outlines that define the conditions for the validation of the research hypothesis and which, at the same time, constitute the starting point for a future development of the subject.

Prima destinazione turistica in senso moderno, la città termale rappresenta, a cavallo del XX secolo, un punto di riferimento per il panorama culturale e politico internazionale, nonché sperimentazioni urbane testimoni dell’evoluzione dei modi di fare turismo, di intendere la città e la salute, nonché rappresentative dell’evoluzione della cultura architettonica del secolo scorso. Oggi, le città termali risentono ancora del periodo di profonda crisi che ha investito il settore turistico-termale all’inizio degli anni Novanta, le cui ripercussioni sul sistema locale —economico, sociale, culturale e ambientale— sono ancora visibili nei numerosi episodi di degrado e abbandono del patrimonio culturale costruito pubblico e privato. Se, da un lato, numerose sono state le politiche intraprese per rilanciare l’offerta turistica locale, il profondo mutamento delle condizioni socio-economie che hanno determinato la nascita e lo sviluppo di questi luoghi fanno emergere la necessità di riflettere sul ruolo che la città termale può assumere all’interno delle dinamiche territoriali. In riferimento al dibattito contemporaneo che reclama un rinnovato approccio alla città e al territorio, ‘alla ricerca di nuove urbanità’, si avanza l’ipotesi che la città termale, in quanto contesto ad elevata qualità urbano-paesaggistica, possa essere considerata come ambito privilegiato all’interno delle dinamiche di riequilibrio e sviluppo territoriale: un sistema di sedimenti e di opportunità latenti da cui partire per (r)innovare i rapporti territoriali. La ricerca affianca dunque alla questione identitaria quella dello sviluppo locale e, attraverso esperienze di ricerca place-based, apre una riflessione sul ruolo del patrimonio culturale all’interno dei processi di trasformazione, nonché sugli strumenti e i processi in grado di accompagnare la gestione del cambiamento. La ricerca si pone un duplice obiettivo: da un lato, quello di generare consapevolezza sulla necessità di riportare il dibattito sulla ‘questione urbana’, aprendo una riflessione sulle potenzialità intrinseche di questi luoghi nella costruzione del capitale territoriale; dall’altro, quello di fernier indirizzi di riferimento per la valorizzazione integrata della città termale italiana e del suo patrimonio dismesso all’interno del territorio di riferimento, coniugando prospettive di sviluppo strategico con le risorse, spesso limitate, attualmente a disposizione delle pubbliche amministrazioni. Riprendendo profili teorici e buone pratiche internazionali, la ricerca evidenzia come, eleggendo la qualità urbana a risorsa territoriale, vantaggio competitivo e leva per l’attrazione di risorse e talenti, le città termali possano proporsi come ambienti di vita alternativi ai modelli urbani consolidati; come nodo strategico di una rete di relazioni di prossimità in cui la valorizzazione del patrimonio costruito ricopre il ruolo fondamentale di catalizzatore di sinergie innovative, in grado di coniugare le istanze locali con le linee di specializzazione regionale. Infine, la ricerca si snoda sul piano operativo, mettendo a sistema i temi, gli strumenti e i processi emersi in una raccolta di principi chiave e lineamenti metodologici che definiscono le condizioni per la verifica dell’ipotesi della ricerca e che al tempo stesso costituiscono la base di partenza per uno sviluppo futuro del tema.

Significati coevolutivi. Processi e lineamenti per la valorizzazione della città termale

Fabi, Viola
2019/2020

Abstract

First tourist destination in the modern sense, spa town represents, at the turn of the XX Century, a point of reference for the international cultural and political panorama, as well as urban experimentations witnessing the evolution of tourism and health trends, as well as of the architectural culture of the last Century. Today, these places still suffer from the period of deep crisis that affected the thermal tourism sector at the beginning of the 1990s, whose repercussions on the local system —economic, social, cultural and environmental— are still visible in the numerous episodes of degradation and abandonment of the public and private built cultural heritage. Whilst numerous policies have been undertaken to relaunch local tourism offers, the profound change in the socio-economic conditions that have determined the birth and development of these places suggests the need to reconsider the role that spa towns can play within territorial dynamics. With reference to the contemporary debate that advocates a renewed approach to the city and the territory, ‘in search of new urbanities’, the research argues that spa towns, as contexts of high urban and landscape quality, can be considered as privileged areas within territorial rebalancing and development dynamics: systems of sediments and latent opportunities able to concur to the innovation of territorial relations. The research therefore combines the question of local identity with that of local development and, through place-based research experiences, opens up a reflection on the role of cultural heritage within urban transformation processes, as well as on the tools and processes that can accompany the management of change. The research has a twofold objective: on the one hand, to generate awareness on the need to bring back the debate on the ‘urban question’, triggering a debate on the intrinsic potential of these territories in the construction of the territorial capital; on the other hand, to identify tools and principles for the integrated valorisation of the Italian spa town and its abandoned built cultural heritage, combining strategic development perspectives with the often limited resources currently available to public administrations. The research, based on theoretical profiles and international good practices, highlights how, by electing urban quality as a territorial resource, competitive advantage and leverage for the attraction of resources and talents, thermal cities can be proposed as alternative living environments to the consolidated urban models; as a strategic node in a network of proximity relations in which the enhancement of the built heritage plays the fundamental role of catalyst of innovative synergies, able to combine local instances with regional specialisation strategies. Finally, the research is carried out on an operational level, systematising the themes, tools and processes emerged in a collection of key principles and methodological outlines that define the conditions for the validation of the research hypothesis and which, at the same time, constitute the starting point for a future development of the subject.
SCAIONI, MARCO
CAPOLONGO, STEFANO
VETTORI, MARIA PILAR
28-lug-2020
Co-evolving significance. Processes and outlines for the valorisation of spa towns.
Prima destinazione turistica in senso moderno, la città termale rappresenta, a cavallo del XX secolo, un punto di riferimento per il panorama culturale e politico internazionale, nonché sperimentazioni urbane testimoni dell’evoluzione dei modi di fare turismo, di intendere la città e la salute, nonché rappresentative dell’evoluzione della cultura architettonica del secolo scorso. Oggi, le città termali risentono ancora del periodo di profonda crisi che ha investito il settore turistico-termale all’inizio degli anni Novanta, le cui ripercussioni sul sistema locale —economico, sociale, culturale e ambientale— sono ancora visibili nei numerosi episodi di degrado e abbandono del patrimonio culturale costruito pubblico e privato. Se, da un lato, numerose sono state le politiche intraprese per rilanciare l’offerta turistica locale, il profondo mutamento delle condizioni socio-economie che hanno determinato la nascita e lo sviluppo di questi luoghi fanno emergere la necessità di riflettere sul ruolo che la città termale può assumere all’interno delle dinamiche territoriali. In riferimento al dibattito contemporaneo che reclama un rinnovato approccio alla città e al territorio, ‘alla ricerca di nuove urbanità’, si avanza l’ipotesi che la città termale, in quanto contesto ad elevata qualità urbano-paesaggistica, possa essere considerata come ambito privilegiato all’interno delle dinamiche di riequilibrio e sviluppo territoriale: un sistema di sedimenti e di opportunità latenti da cui partire per (r)innovare i rapporti territoriali. La ricerca affianca dunque alla questione identitaria quella dello sviluppo locale e, attraverso esperienze di ricerca place-based, apre una riflessione sul ruolo del patrimonio culturale all’interno dei processi di trasformazione, nonché sugli strumenti e i processi in grado di accompagnare la gestione del cambiamento. La ricerca si pone un duplice obiettivo: da un lato, quello di generare consapevolezza sulla necessità di riportare il dibattito sulla ‘questione urbana’, aprendo una riflessione sulle potenzialità intrinseche di questi luoghi nella costruzione del capitale territoriale; dall’altro, quello di fernier indirizzi di riferimento per la valorizzazione integrata della città termale italiana e del suo patrimonio dismesso all’interno del territorio di riferimento, coniugando prospettive di sviluppo strategico con le risorse, spesso limitate, attualmente a disposizione delle pubbliche amministrazioni. Riprendendo profili teorici e buone pratiche internazionali, la ricerca evidenzia come, eleggendo la qualità urbana a risorsa territoriale, vantaggio competitivo e leva per l’attrazione di risorse e talenti, le città termali possano proporsi come ambienti di vita alternativi ai modelli urbani consolidati; come nodo strategico di una rete di relazioni di prossimità in cui la valorizzazione del patrimonio costruito ricopre il ruolo fondamentale di catalizzatore di sinergie innovative, in grado di coniugare le istanze locali con le linee di specializzazione regionale. Infine, la ricerca si snoda sul piano operativo, mettendo a sistema i temi, gli strumenti e i processi emersi in una raccolta di principi chiave e lineamenti metodologici che definiscono le condizioni per la verifica dell’ipotesi della ricerca e che al tempo stesso costituiscono la base di partenza per uno sviluppo futuro del tema.
File allegati
File Dimensione Formato  
20200717_FABI_PhD Thesis_ITA_archiviabile.pdf

non accessibile

Dimensione 68.55 MB
Formato Adobe PDF
68.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
20200717_FABI_PhD Thesis_ENG_archiviabile.pdf

non accessibile

Dimensione 55.72 MB
Formato Adobe PDF
55.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164605