Buildings of considerable historical-architectural value constitute an extraordinary heritage for Italy and therefore need to be safeguarded, as documents of the country's cultural roots, and enhanced. The deterioration of the materials and the static conception make historical buildings extremely vulnerable, thus requiring interventions capable of preserving their integrity. In particular, when talking about historical wooden floors it is good to keep in mind that the particular hygroscopicity of the material and biotic attacks could cause the onset of degradation in the structures, which is not always visible and is mainly located in the areas where the members are imbedded into masonry; it is exactly at this point that it is important to restore structural continuity. In order to avoid losing the cultural value of the architectural asset, interventions must be conceived and carried out in the logic of restoration. Some aspects such as those of minimal intervention, of chemical-physical compatibility of the materials used, of reversibility and recognisability, which normally guide the conservative restoration project, assume fundamental importance in structural consolidation. Therefore, every professional figure who intends to intervene on an asset of cultural and architectural importance must necessarily know and pursue these objectives, working in the direction of understanding the heritage and protecting it. Villa Forni-Cerato has proven to be a good case study to implement a "shy", but at the same time innovative, efficient and simple installing consolidation technique. For its wooden floor, a slab stiffening system and a perimeter connection with masonry, called "Tripode", is proposed, in order to obtain structural continuity and strength from the deck. The project is characterized by its singularity of expression and respect for the existing, all with the aim of delivering to the future, in an even more dignified way, what has been passionately entrusted to us by posterity.

Gli edifici di notevole valenza storico-architettonica costituiscono uno straordinario patrimonio per l’Italia e necessitano quindi di essere salvaguardati, come documenti delle radici culturali del paese, e valorizzati. Il deterioramento dei materiali e la concezione statica rendono le costruzioni storiche estremamente vulnerabili, richiedendo quindi interventi in grado di preservarne l’integrità. In particolare, quando si parla di solai lignei storici è bene tenere in considerazione che la particolare igroscopicità del materiale e gli attacchi biotici potrebbero determinare l’insorgere di degrado nelle strutture, che non sempre è visibile e si localizza principalmente nelle zone in cui le membrature si innestano nella muratura; è proprio in questo punto che è importante ristabilire la continuità strutturale. Affinché non si abbia però la perdita del valore culturale del bene architettonico, gli interventi devono essere concepiti ed eseguiti nella logica del restauro. Alcuni aspetti come quelli del minimo intervento, della compatibilità chimico-fisica dei materiali utilizzati, della reversibilità e della riconoscibilità, che guidano normalmente il progetto di restauro conservativo, assumono quindi fondamentale importanza nel consolidamento strutturale. Ogni figura professionale che si appresti ad intervenire su un bene di importanza culturale ed architettonica deve necessariamente conoscere e perseguire questi obiettivi, lavorando nella direzione della comprensione dell’opera e della tutela della stessa. Villa Forni-Cerato si è rivelata essere un buon caso studio per mettere in atto una tecnica di consolidamento “timido” ma allo stesso tempo innovativo, efficiente e di semplice posa in opera. Per il suo solaio ligneo viene proposto infatti un sistema di irrigidimento del piano e una connessione soletta-muratura, denominata “Tripode”, che permette di ottenere continuità strutturale e resistenza dall'impalcato. Il progetto si caratterizza per la sua singolarità di espressione e rispetto dell’esistente, il tutto con il fine di consegnare al futuro, in modo tanto più dignitoso, ciò che ci è stato con passione affidato dai posteri.

Un consolidamento timido. Analisi delle modalità di intervento per il restauro degli impalcati lignei con una proposta per la villa palladiana Forni-Cerato

Capelli Negromanti, Veronica
2019/2020

Abstract

Buildings of considerable historical-architectural value constitute an extraordinary heritage for Italy and therefore need to be safeguarded, as documents of the country's cultural roots, and enhanced. The deterioration of the materials and the static conception make historical buildings extremely vulnerable, thus requiring interventions capable of preserving their integrity. In particular, when talking about historical wooden floors it is good to keep in mind that the particular hygroscopicity of the material and biotic attacks could cause the onset of degradation in the structures, which is not always visible and is mainly located in the areas where the members are imbedded into masonry; it is exactly at this point that it is important to restore structural continuity. In order to avoid losing the cultural value of the architectural asset, interventions must be conceived and carried out in the logic of restoration. Some aspects such as those of minimal intervention, of chemical-physical compatibility of the materials used, of reversibility and recognisability, which normally guide the conservative restoration project, assume fundamental importance in structural consolidation. Therefore, every professional figure who intends to intervene on an asset of cultural and architectural importance must necessarily know and pursue these objectives, working in the direction of understanding the heritage and protecting it. Villa Forni-Cerato has proven to be a good case study to implement a "shy", but at the same time innovative, efficient and simple installing consolidation technique. For its wooden floor, a slab stiffening system and a perimeter connection with masonry, called "Tripode", is proposed, in order to obtain structural continuity and strength from the deck. The project is characterized by its singularity of expression and respect for the existing, all with the aim of delivering to the future, in an even more dignified way, what has been passionately entrusted to us by posterity.
RADAELLI, EDOARDO OLIVIERO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2020
2019/2020
Gli edifici di notevole valenza storico-architettonica costituiscono uno straordinario patrimonio per l’Italia e necessitano quindi di essere salvaguardati, come documenti delle radici culturali del paese, e valorizzati. Il deterioramento dei materiali e la concezione statica rendono le costruzioni storiche estremamente vulnerabili, richiedendo quindi interventi in grado di preservarne l’integrità. In particolare, quando si parla di solai lignei storici è bene tenere in considerazione che la particolare igroscopicità del materiale e gli attacchi biotici potrebbero determinare l’insorgere di degrado nelle strutture, che non sempre è visibile e si localizza principalmente nelle zone in cui le membrature si innestano nella muratura; è proprio in questo punto che è importante ristabilire la continuità strutturale. Affinché non si abbia però la perdita del valore culturale del bene architettonico, gli interventi devono essere concepiti ed eseguiti nella logica del restauro. Alcuni aspetti come quelli del minimo intervento, della compatibilità chimico-fisica dei materiali utilizzati, della reversibilità e della riconoscibilità, che guidano normalmente il progetto di restauro conservativo, assumono quindi fondamentale importanza nel consolidamento strutturale. Ogni figura professionale che si appresti ad intervenire su un bene di importanza culturale ed architettonica deve necessariamente conoscere e perseguire questi obiettivi, lavorando nella direzione della comprensione dell’opera e della tutela della stessa. Villa Forni-Cerato si è rivelata essere un buon caso studio per mettere in atto una tecnica di consolidamento “timido” ma allo stesso tempo innovativo, efficiente e di semplice posa in opera. Per il suo solaio ligneo viene proposto infatti un sistema di irrigidimento del piano e una connessione soletta-muratura, denominata “Tripode”, che permette di ottenere continuità strutturale e resistenza dall'impalcato. Il progetto si caratterizza per la sua singolarità di espressione e rispetto dell’esistente, il tutto con il fine di consegnare al futuro, in modo tanto più dignitoso, ciò che ci è stato con passione affidato dai posteri.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_07_CapelliNegromanti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 16.38 MB
Formato Adobe PDF
16.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164612