The thesis explores the material and symbolic values of the Mincio bridge in Goito, also called the Gloria bridge, starting from direct surveys of the structure combined with historical-archival research. The study highlighted different levels of structure meaning and interest, starting from the most obvious and direct one of road infrastructure, up to the highly emblematic one, not only for the local community but also linked to Italian history. It’s a five-arched bridge in reinforced concrete, whose study was structured according to methods derived from the practices used in the context of the Conservation of Historic Buildings. Started from inspections and direct surveys, the information has been crossed with data from bibliographic and archival analyses, to draw up the first diagnostic evaluations and outline the subsequent intervention strategies. In the context of the thesis, therefore, an in-depth process has been tested, able to manage all the aspects of the bridge problems, to direct subsequent operations, also to enhance the meaning of the work. The diagnostic activities start from an accurate on-site investigation, with the survey, cataloguing and mapping of materials and surface degradations. This activity was combined with the collection of historical information on the bridge and its historical context, for the reconstruction of the damage history, repairs, structural changes and, through project documents, its initial configuration. To this end, therefore, careful research was carried out at the State Archives of Milan, the State Archives of Mantua and the Historical Archives of Goito, which allowed the reconstruction of the historical events that affected both the city, and the bridge. This activity has allowed to discover the different levels of symbolic meaning of the bridge, which are still present, as demonstrated also by the local community’s keen interest in these studies. Carrying out several on-site inspections, have been proceeded to the visual materials survey that compose the structure and to the surface degradations present mapping, of which the causes were then researched. Once the degradation phenomena were identified, it was possible to define the maintenance suggestions, a very topical phase in the Italian context. For the next step, has been considered practices developed within the concepts of Scheduled Conservation of Cultural Heritage and structured the phases of the various activities starting from operations such as, periodic inspections, foundations observation and any blocked bulky debris, static and dynamic monitoring with a control of any differential movements and finally a periodic cleaning of the entire surface of the bridge. In addition to the planning of further and more specific investigations to be carried out, proposals were also presented for maintenance and renewal of the accessory elements, such as the sidewalk, lampposts, handrails for the bridge enhancement in support of the bridge meanings identification, simultaneously historical memory and infrastructure. Concluding, a lighting project was developed, studying a lighting solution aimed both at direct lighting of the bridge and at the neighbouring area, characterized by elements of great historical and symbolic value not only for the Local Community. In this way, a seemingly common work has re-appropriated its meanings with even modest architectural devices, but with a strong communicative impact.

La tesi esplora le valenze materiche e simboliche del Ponte sul Mincio a Goito, chiamato anche Ponte della Gloria, partendo da rilievi diretti della struttura accompagnate da ricerche storico-archivistiche. Lo studio ha messo in luce diversi livelli di significato ed interesse della struttura, partendo da quella, più ovvia e diretta, di infrastruttura stradale fino a quella fortemente emblematica, non solo per la Comunità locale ma legata anche alla storia italiana. Si tratta di un ponte a cinque arcate in calcestruzzo armato, il cui studio è stato strutturato secondo modalità derivate dalle prassi usate nell’ambito della Conservazione degli Edifici Storici. Si è partiti da ispezioni e rilievi diretti, incrociando le informazioni con dati provenienti da analisi bibliografiche ed archivistiche, per stilare le prime valutazioni diagnostiche ed abbozzare le successive strategie d’intervento. Nell’ambito della la tesi, quindi, si è sperimentato un processo di approfondimento in grado di gestire tutte le sfaccettature delle problematiche del ponte, per indirizzare le successive operazioni, anche di valorizzazione del significato dell’opera. Le attività diagnostiche partono da una accurata indagine in sito, con il rilievo, la catalogazione e la mappatura dei materiali e dei degradi superficiali. Tale attività è stata accompagnata dalla raccolta di informazioni storiche sull’edificio e sul suo contesto storico, per la ricostruzione della storia dei danneggiamenti, delle riparazioni, delle modifiche strutturali e, tramite documenti di progetto, della sua configurazione iniziale. A tal fine dunque, è stata svolta un’accurata ricerca presso l’Archivio di Stato di Milano, l’Archivio di Stato di Mantova e l’Archivio Storico di Goito, che ha permesso la ricostruzione delle vicende storiche che hanno interessato sia la città, che il manufatto. Questa attività ha permesso anche di scoprire i diversi livelli di significato simbolico del Ponte, tuttora presenti, come dimostrato anche dal vivo interesse della Comunità Locale per tali studi. Svolgendo diversi sopralluoghi in situ, si è proceduto poi allo studio visivo dei materiali che compongono la struttura ed alla mappatura dei degradi superficiali presenti, dei quali si è poi ricercato le cause. Una volta individuati i fenomeni di degrado è stato possibile abbozzare i suggerimenti manutentivi, fase di grande attualità nel contesto Italiano; si è partiti da prassi sviluppate all’interno di concezioni di Conservazione Programmata dei Beni Culturali e strutturando le fasi delle varie attività partendo da operazioni quali, ispezioni periodiche, osservazione delle fondazioni e di eventuali detriti ingombranti bloccati, monitoraggio statico e dinamico con un controllo di eventuali movimenti differenziali ed infine una pulizia periodica dell’intera superficie del ponte. Oltre alla pianificazione di ulteriori e più specifiche indagini da condurre, sono state infine esposte delle proposte per un intervento di manutenzione e rinnovamento degli elementi accessori, quali marciapiede, lampioni, corrimano per la valorizzazione del ponte a supporto del riconoscimento dei significati del Ponte, contemporaneamente memoria storica ed infrastruttura. A conclusione è stato elaborato un progetto illuminotecnico, studiando una soluzione d’illuminazione mirata sia all’illuminazione diretta del ponte, sia alla zona limitrofa caratterizzata da elementi di grande valenza storica e simbolica non solo per la Comunità Locale. In questo modo, un’opera all’apparenza banale si è riappropriata dei suoi significati con accorgimenti architettonici anche modesti, ma di forte impatto comunicativo.

Dalla memoria al presente : il Ponte della Gloria a Goito. From the memory to present : the Gloria bridge at Goito

Ferraroni, Valentina
2019/2020

Abstract

The thesis explores the material and symbolic values of the Mincio bridge in Goito, also called the Gloria bridge, starting from direct surveys of the structure combined with historical-archival research. The study highlighted different levels of structure meaning and interest, starting from the most obvious and direct one of road infrastructure, up to the highly emblematic one, not only for the local community but also linked to Italian history. It’s a five-arched bridge in reinforced concrete, whose study was structured according to methods derived from the practices used in the context of the Conservation of Historic Buildings. Started from inspections and direct surveys, the information has been crossed with data from bibliographic and archival analyses, to draw up the first diagnostic evaluations and outline the subsequent intervention strategies. In the context of the thesis, therefore, an in-depth process has been tested, able to manage all the aspects of the bridge problems, to direct subsequent operations, also to enhance the meaning of the work. The diagnostic activities start from an accurate on-site investigation, with the survey, cataloguing and mapping of materials and surface degradations. This activity was combined with the collection of historical information on the bridge and its historical context, for the reconstruction of the damage history, repairs, structural changes and, through project documents, its initial configuration. To this end, therefore, careful research was carried out at the State Archives of Milan, the State Archives of Mantua and the Historical Archives of Goito, which allowed the reconstruction of the historical events that affected both the city, and the bridge. This activity has allowed to discover the different levels of symbolic meaning of the bridge, which are still present, as demonstrated also by the local community’s keen interest in these studies. Carrying out several on-site inspections, have been proceeded to the visual materials survey that compose the structure and to the surface degradations present mapping, of which the causes were then researched. Once the degradation phenomena were identified, it was possible to define the maintenance suggestions, a very topical phase in the Italian context. For the next step, has been considered practices developed within the concepts of Scheduled Conservation of Cultural Heritage and structured the phases of the various activities starting from operations such as, periodic inspections, foundations observation and any blocked bulky debris, static and dynamic monitoring with a control of any differential movements and finally a periodic cleaning of the entire surface of the bridge. In addition to the planning of further and more specific investigations to be carried out, proposals were also presented for maintenance and renewal of the accessory elements, such as the sidewalk, lampposts, handrails for the bridge enhancement in support of the bridge meanings identification, simultaneously historical memory and infrastructure. Concluding, a lighting project was developed, studying a lighting solution aimed both at direct lighting of the bridge and at the neighbouring area, characterized by elements of great historical and symbolic value not only for the Local Community. In this way, a seemingly common work has re-appropriated its meanings with even modest architectural devices, but with a strong communicative impact.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2020
2019/2020
La tesi esplora le valenze materiche e simboliche del Ponte sul Mincio a Goito, chiamato anche Ponte della Gloria, partendo da rilievi diretti della struttura accompagnate da ricerche storico-archivistiche. Lo studio ha messo in luce diversi livelli di significato ed interesse della struttura, partendo da quella, più ovvia e diretta, di infrastruttura stradale fino a quella fortemente emblematica, non solo per la Comunità locale ma legata anche alla storia italiana. Si tratta di un ponte a cinque arcate in calcestruzzo armato, il cui studio è stato strutturato secondo modalità derivate dalle prassi usate nell’ambito della Conservazione degli Edifici Storici. Si è partiti da ispezioni e rilievi diretti, incrociando le informazioni con dati provenienti da analisi bibliografiche ed archivistiche, per stilare le prime valutazioni diagnostiche ed abbozzare le successive strategie d’intervento. Nell’ambito della la tesi, quindi, si è sperimentato un processo di approfondimento in grado di gestire tutte le sfaccettature delle problematiche del ponte, per indirizzare le successive operazioni, anche di valorizzazione del significato dell’opera. Le attività diagnostiche partono da una accurata indagine in sito, con il rilievo, la catalogazione e la mappatura dei materiali e dei degradi superficiali. Tale attività è stata accompagnata dalla raccolta di informazioni storiche sull’edificio e sul suo contesto storico, per la ricostruzione della storia dei danneggiamenti, delle riparazioni, delle modifiche strutturali e, tramite documenti di progetto, della sua configurazione iniziale. A tal fine dunque, è stata svolta un’accurata ricerca presso l’Archivio di Stato di Milano, l’Archivio di Stato di Mantova e l’Archivio Storico di Goito, che ha permesso la ricostruzione delle vicende storiche che hanno interessato sia la città, che il manufatto. Questa attività ha permesso anche di scoprire i diversi livelli di significato simbolico del Ponte, tuttora presenti, come dimostrato anche dal vivo interesse della Comunità Locale per tali studi. Svolgendo diversi sopralluoghi in situ, si è proceduto poi allo studio visivo dei materiali che compongono la struttura ed alla mappatura dei degradi superficiali presenti, dei quali si è poi ricercato le cause. Una volta individuati i fenomeni di degrado è stato possibile abbozzare i suggerimenti manutentivi, fase di grande attualità nel contesto Italiano; si è partiti da prassi sviluppate all’interno di concezioni di Conservazione Programmata dei Beni Culturali e strutturando le fasi delle varie attività partendo da operazioni quali, ispezioni periodiche, osservazione delle fondazioni e di eventuali detriti ingombranti bloccati, monitoraggio statico e dinamico con un controllo di eventuali movimenti differenziali ed infine una pulizia periodica dell’intera superficie del ponte. Oltre alla pianificazione di ulteriori e più specifiche indagini da condurre, sono state infine esposte delle proposte per un intervento di manutenzione e rinnovamento degli elementi accessori, quali marciapiede, lampioni, corrimano per la valorizzazione del ponte a supporto del riconoscimento dei significati del Ponte, contemporaneamente memoria storica ed infrastruttura. A conclusione è stato elaborato un progetto illuminotecnico, studiando una soluzione d’illuminazione mirata sia all’illuminazione diretta del ponte, sia alla zona limitrofa caratterizzata da elementi di grande valenza storica e simbolica non solo per la Comunità Locale. In questo modo, un’opera all’apparenza banale si è riappropriata dei suoi significati con accorgimenti architettonici anche modesti, ma di forte impatto comunicativo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_07_Ferraroni.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/07/2023

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 83.59 MB
Formato Adobe PDF
83.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164626