This thesis ‘Material lab- Tradition to Innovation’ aims at utilization of natural resources to overcome environment linked problems yet cater to human needs. Environment comprises of biotic and abiotic components and sustenance depends on environment consciousness and judicious use of natural resources. The time has come to interlink the past with the present for a meaningful tomorrow. The focus lies on merging of tradition and technology keeping sustainability in mind. Ecological imbalance and environmental degradation led to the conceptualization of rediscovering Eco-friendly materials. By exploring the availability of natural resources, a material lab has been proposed with Bamboo, Natural dyes and Terracotta, as the materials in focus, which are used to design and develop a wide range of products for sustainable interior designing. Research work is facilitated to bring about innovation with the futuristic approach and design prototypes accordingly. It serves as a common platform for interior designers, artisans, craftsmen, design students and material dealers, to work in collaboration, exchange ideas and design innovative interior products. The thesis encompasses the study of principles, elements, and components of sustainable interior design and maintaining a balance amongst the three to create aesthetically, utility-based interiors maintaining the indoor environment quality with optimum use of materials, energy, and water. The highlights of the thesis are the use of Bamboo, Natural dyes and Terracotta as raw materials for interior designing products. The properties of bamboo are studied which makes it an ideal resource for construction, furniture, and other interior design products. Further, the focus is on the sources of natural dyes, processing, dyeing techniques with its varied application mainly in soft furnishings and fabrics. The study of multi-faceted use of terracotta, the gift of Mother Earth, its application in interior designing speaks of the perfect blend of creativity and experimental skills. Through case studies, visit to the workshops and interaction with experts, a vivid insight about the multi-dimensional use was seen and novelty in designing was conceived. The site analysis facilitated the establishment of material lab keeping the physical environment in mind and renovate accordingly. The conceptualization was substantiated by visualizing the project and the study of inter-relationship of people with the proposed space. The co-design sessions gave the outlook and opinion of people from various walks of life which brought about clarity of re-discovering natural sources. The maps give the exact scenario of what the material lab offers, the people & stakeholders involved and how the working system is going to function. The material lab is designed in a way that fulfills various aspects of green design giving the users a healthy, aesthetic, and well-organised working space. It serves as a resource center to get information about processing methodology and production. It gives scope to conduct workshops and share the expertise or attend workshops to gain practical knowledge. The display of prototypes initiates and motivates buying of the products. The detailed process of creating and moulding the materials into usable, environmental-friendly interior products can be studied by the visitors. Overall, the process involves the studying of traditional sustainable materials, production methodology and its utilization which was initiated by the case studies. The thrust is on sensitizing people about availability and usage of natural resources, encourage innovation in designing and bring about a change in their outlook and lifestyle. The material lab can initiate research work, skill development, entrepreneurship and add a new dimension in the field of interior designing. The material lab is an embodiment of the social, cultural, economy, and ecological factors.

Questa tesi "Laboratorio dei materiali - Tradizione per l'innovazione" mira a utilizzare le risorse naturali per superare i problemi legati all'ambiente e soddisfare i bisogni umani. L'ambiente comprende componenti biotiche e abiotiche e il sostentamento dipende dalla coscienza ambientale e dall'uso giudizioso delle risorse naturali. È giunto il momento di collegare il passato con il presente per un domani significativo. L'attenzione si concentra sulla fusione di tradizione e tecnologia tenendo presente la sostenibilità. Lo squilibrio ecologico e il degrado ambientale hanno portato alla concettualizzazione della riscoperta di materiali eco-compatibili. Esplorando la disponibilità di risorse naturali, è stato proposto un laboratorio di materiali con bambù, coloranti naturali e terracotta, come materiali in primo piano, che vengono utilizzati per progettare e sviluppare una vasta gamma di prodotti per l'interior design sostenibile. Il lavoro di ricerca è facilitato per favorire l'innovazione con l'approccio futuristico e progettare i prototipi di conseguenza. Serve come piattaforma comune per interior designer, artigiani, artigiani, studenti di design e rivenditori di materiali, per lavorare in collaborazione, scambiare idee e progettare prodotti per interni innovativi. La tesi comprende lo studio di principi, elementi e componenti di un design d'interni sostenibile e il mantenimento di un equilibrio tra i tre per creare interni esteticamente basati sull'utilità mantenendo la qualità dell'ambiente interno con un uso ottimale di materiali, energia e acqua. I punti salienti della tesi sono l'uso di bambù, coloranti naturali e terracotta come materie prime per i prodotti di interior design.Le proprietà del bambù sono studiate e questo lo rende una risorsa ideale per l'edilizia, i mobili e altri prodotti per l'interior design. Inoltre, l'attenzione è rivolta alle fonti di coloranti naturali, lavorazione, tecniche di tintura con la sua variegata applicazione principalmente in tessuti e arredi morbidi. Lo studio dell'uso sfaccettato della terracotta, il dono di Madre Terra, la sua applicazione nella progettazione d'interni parla della perfetta fusione di creatività e abilità sperimentali. Attraverso casi di studio, visita ai seminari e interazione con esperti, è stata vista una vivida intuizione sull'uso multidimensionale e sono state concepite novità nella progettazione. L'analisi del sito ha facilitato l'istituzione di un laboratorio materiale tenendo presente l'ambiente fisico e rinnovato di conseguenza. La concettualizzazione è stata corroborata dalla visualizzazione del progetto e dallo studio dell'interrelazione delle persone con lo spazio proposto. Le sessioni di co-design hanno dato la prospettiva e l'opinione delle persone di vari ceti sociali che hanno portato alla chiarezza della riscoperta delle fonti naturali. Le mappe forniscono lo scenario esatto di ciò che offre il laboratorio materiale, le persone e le parti interessate e come funzionerà il sistema di lavoro. Il laboratorio dei materiali è progettato in modo da soddisfare vari aspetti del design ecologico, offrendo agli utenti uno spazio di lavoro sano, estetico e ben organizzato. Serve da centro risorse per ottenere informazioni sulla metodologia di elaborazione e sulla produzione. Offre spazio per condurre seminari e condividere le competenze o partecipare a seminari per acquisire conoscenze pratiche. L'esposizione di prototipi avvia e motiva l'acquisto dei prodotti. Il processo dettagliato di creazione e modellatura dei materiali in prodotti per interni utilizzabili e rispettosi dell'ambiente può essere studiato dai visitatori. Nel complesso, il processo prevede lo studio di materiali sostenibili tradizionali, la metodologia di produzione e il suo utilizzo, avviati dai casi studio. La spinta è nel sensibilizzare le persone sulla disponibilità e sull'utilizzo delle risorse naturali, incoraggiare l'innovazione nella progettazione e apportare un cambiamento nelle loro prospettive e nel loro stile di vita. Il laboratorio materiale può avviare attività di ricerca, sviluppo delle competenze, imprenditorialità e aggiungere una nuova dimensione nel campo della progettazione d'interni. Il laboratorio materiale è un'incarnazione dei fattori sociali, culturali, economici ed ecologici.

Material lab : tradition to Innovation. Design studio for sustainable interior products by use of natural materials : bamboo, natural dyes and terracotta

DAS, ARADHANA
2018/2019

Abstract

This thesis ‘Material lab- Tradition to Innovation’ aims at utilization of natural resources to overcome environment linked problems yet cater to human needs. Environment comprises of biotic and abiotic components and sustenance depends on environment consciousness and judicious use of natural resources. The time has come to interlink the past with the present for a meaningful tomorrow. The focus lies on merging of tradition and technology keeping sustainability in mind. Ecological imbalance and environmental degradation led to the conceptualization of rediscovering Eco-friendly materials. By exploring the availability of natural resources, a material lab has been proposed with Bamboo, Natural dyes and Terracotta, as the materials in focus, which are used to design and develop a wide range of products for sustainable interior designing. Research work is facilitated to bring about innovation with the futuristic approach and design prototypes accordingly. It serves as a common platform for interior designers, artisans, craftsmen, design students and material dealers, to work in collaboration, exchange ideas and design innovative interior products. The thesis encompasses the study of principles, elements, and components of sustainable interior design and maintaining a balance amongst the three to create aesthetically, utility-based interiors maintaining the indoor environment quality with optimum use of materials, energy, and water. The highlights of the thesis are the use of Bamboo, Natural dyes and Terracotta as raw materials for interior designing products. The properties of bamboo are studied which makes it an ideal resource for construction, furniture, and other interior design products. Further, the focus is on the sources of natural dyes, processing, dyeing techniques with its varied application mainly in soft furnishings and fabrics. The study of multi-faceted use of terracotta, the gift of Mother Earth, its application in interior designing speaks of the perfect blend of creativity and experimental skills. Through case studies, visit to the workshops and interaction with experts, a vivid insight about the multi-dimensional use was seen and novelty in designing was conceived. The site analysis facilitated the establishment of material lab keeping the physical environment in mind and renovate accordingly. The conceptualization was substantiated by visualizing the project and the study of inter-relationship of people with the proposed space. The co-design sessions gave the outlook and opinion of people from various walks of life which brought about clarity of re-discovering natural sources. The maps give the exact scenario of what the material lab offers, the people & stakeholders involved and how the working system is going to function. The material lab is designed in a way that fulfills various aspects of green design giving the users a healthy, aesthetic, and well-organised working space. It serves as a resource center to get information about processing methodology and production. It gives scope to conduct workshops and share the expertise or attend workshops to gain practical knowledge. The display of prototypes initiates and motivates buying of the products. The detailed process of creating and moulding the materials into usable, environmental-friendly interior products can be studied by the visitors. Overall, the process involves the studying of traditional sustainable materials, production methodology and its utilization which was initiated by the case studies. The thrust is on sensitizing people about availability and usage of natural resources, encourage innovation in designing and bring about a change in their outlook and lifestyle. The material lab can initiate research work, skill development, entrepreneurship and add a new dimension in the field of interior designing. The material lab is an embodiment of the social, cultural, economy, and ecological factors.
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2018/2019
Questa tesi "Laboratorio dei materiali - Tradizione per l'innovazione" mira a utilizzare le risorse naturali per superare i problemi legati all'ambiente e soddisfare i bisogni umani. L'ambiente comprende componenti biotiche e abiotiche e il sostentamento dipende dalla coscienza ambientale e dall'uso giudizioso delle risorse naturali. È giunto il momento di collegare il passato con il presente per un domani significativo. L'attenzione si concentra sulla fusione di tradizione e tecnologia tenendo presente la sostenibilità. Lo squilibrio ecologico e il degrado ambientale hanno portato alla concettualizzazione della riscoperta di materiali eco-compatibili. Esplorando la disponibilità di risorse naturali, è stato proposto un laboratorio di materiali con bambù, coloranti naturali e terracotta, come materiali in primo piano, che vengono utilizzati per progettare e sviluppare una vasta gamma di prodotti per l'interior design sostenibile. Il lavoro di ricerca è facilitato per favorire l'innovazione con l'approccio futuristico e progettare i prototipi di conseguenza. Serve come piattaforma comune per interior designer, artigiani, artigiani, studenti di design e rivenditori di materiali, per lavorare in collaborazione, scambiare idee e progettare prodotti per interni innovativi. La tesi comprende lo studio di principi, elementi e componenti di un design d'interni sostenibile e il mantenimento di un equilibrio tra i tre per creare interni esteticamente basati sull'utilità mantenendo la qualità dell'ambiente interno con un uso ottimale di materiali, energia e acqua. I punti salienti della tesi sono l'uso di bambù, coloranti naturali e terracotta come materie prime per i prodotti di interior design.Le proprietà del bambù sono studiate e questo lo rende una risorsa ideale per l'edilizia, i mobili e altri prodotti per l'interior design. Inoltre, l'attenzione è rivolta alle fonti di coloranti naturali, lavorazione, tecniche di tintura con la sua variegata applicazione principalmente in tessuti e arredi morbidi. Lo studio dell'uso sfaccettato della terracotta, il dono di Madre Terra, la sua applicazione nella progettazione d'interni parla della perfetta fusione di creatività e abilità sperimentali. Attraverso casi di studio, visita ai seminari e interazione con esperti, è stata vista una vivida intuizione sull'uso multidimensionale e sono state concepite novità nella progettazione. L'analisi del sito ha facilitato l'istituzione di un laboratorio materiale tenendo presente l'ambiente fisico e rinnovato di conseguenza. La concettualizzazione è stata corroborata dalla visualizzazione del progetto e dallo studio dell'interrelazione delle persone con lo spazio proposto. Le sessioni di co-design hanno dato la prospettiva e l'opinione delle persone di vari ceti sociali che hanno portato alla chiarezza della riscoperta delle fonti naturali. Le mappe forniscono lo scenario esatto di ciò che offre il laboratorio materiale, le persone e le parti interessate e come funzionerà il sistema di lavoro. Il laboratorio dei materiali è progettato in modo da soddisfare vari aspetti del design ecologico, offrendo agli utenti uno spazio di lavoro sano, estetico e ben organizzato. Serve da centro risorse per ottenere informazioni sulla metodologia di elaborazione e sulla produzione. Offre spazio per condurre seminari e condividere le competenze o partecipare a seminari per acquisire conoscenze pratiche. L'esposizione di prototipi avvia e motiva l'acquisto dei prodotti. Il processo dettagliato di creazione e modellatura dei materiali in prodotti per interni utilizzabili e rispettosi dell'ambiente può essere studiato dai visitatori. Nel complesso, il processo prevede lo studio di materiali sostenibili tradizionali, la metodologia di produzione e il suo utilizzo, avviati dai casi studio. La spinta è nel sensibilizzare le persone sulla disponibilità e sull'utilizzo delle risorse naturali, incoraggiare l'innovazione nella progettazione e apportare un cambiamento nelle loro prospettive e nel loro stile di vita. Il laboratorio materiale può avviare attività di ricerca, sviluppo delle competenze, imprenditorialità e aggiungere una nuova dimensione nel campo della progettazione d'interni. Il laboratorio materiale è un'incarnazione dei fattori sociali, culturali, economici ed ecologici.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Aradhana Das_Masters Thesis.pdf

Open Access dal 28/05/2023

Descrizione: Masters interior design thesis
Dimensione 106.22 MB
Formato Adobe PDF
106.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164636