Synesthesia is a phenomenon characterized by the combination of sensorial perceptions. With the aim of exploring the implications of synesthesia, an investigation was conducted to understand how this phenomenon affects the life of synesthetes. In this study, the different traits of synesthetic responses were analyzed with the help of an online survey that collected the stories of the synestetes’ experiences. The aim of the survey was to further investigate upon the theory that synesthete can develop synesthetic preferences and discover whether these preferences can impact decision-making processes. The results showed important correlations that proved the veridicity of the influence of synesthesia and the revealed consequences that synesthetic decisions may imply. The implications of synesthetic decision-making processes were transposed to the storytelling field by proposing an interactive tale as a research approach. In order to offer a point of reference that summarizes the gained insights, “Sinesteti” was created: a website that gathers both the research results, and the interactive story. Moreover, the project wants to give participants the opportunity to share their own synesthetic epilogue and publish in an editorial project. This project therefore aims at suggesting the possibility of addressing the synesthetic phenomenon in the storytelling field, by exploring new aspects that designers could take into account, be inspired from and to interconnect synesthesia with other fields of research.

La sinestesia è un fenomeno caratterizzato dalla mescolanza delle percezioni sensoriali. Con l’obiettivo di esplorare le implicazioni della sinestesia, è stata condotta un’indagine per comprendere come tale fenomeno influenzi la vita dei sinesteti. Sono state analizzate le diverse caratteristiche delle risposte sinestetiche grazie ad un questionario online che ha raccolto le testimonianze delle esperienze dei sinesteti. L’obiettivo del sondaggio era quello di approfondire la teoria che i sinesteti possano sviluppare delle preferenze sinestetiche, e scoprire se tali preferenze possano avere un impatto sui processi decisionali. I risultati hanno mostrato delle correlazioni che hanno provato la veridicità dell’influenza sinestetica, rivelando le possibili conseguenze che le decisioni sinestesiche potrebbero definire. Le implicazioni delle decisioni sinestetiche sono state trasposte nell’ambito della narrazione, proponendo una storia interattiva come approccio di ricerca. Al fine di offrire un punto di riferimento che riassuma le informazioni raccolte, è stato creato “Sinesteti”: un sito online che contiene sia i risultati di ricerca, sia la storia interattiva. Il progetto vuole inoltre prevedere l’opportunità di condividere il proprio epilogo sinestetico, pubblicandolo in un progetto editoriale annesso. Questo progetto mira perciò a suggerire la possibilità di affrontare il fenomeno sinestetico all’interno dell’ambito dello storytelling, esplorando nuovi aspetti che i designer possono prendere in considerazione, da cui possono essere ispirati e affrontarli rispetto altri campi di ricerca.

Preferenze sinestetiche e processi decisionali. Sviluppo di una narrazione interattiva per indagare il ruolo della sinestesia nella vita dei sinesteti

ZUCCHI, AXIA
2018/2019

Abstract

Synesthesia is a phenomenon characterized by the combination of sensorial perceptions. With the aim of exploring the implications of synesthesia, an investigation was conducted to understand how this phenomenon affects the life of synesthetes. In this study, the different traits of synesthetic responses were analyzed with the help of an online survey that collected the stories of the synestetes’ experiences. The aim of the survey was to further investigate upon the theory that synesthete can develop synesthetic preferences and discover whether these preferences can impact decision-making processes. The results showed important correlations that proved the veridicity of the influence of synesthesia and the revealed consequences that synesthetic decisions may imply. The implications of synesthetic decision-making processes were transposed to the storytelling field by proposing an interactive tale as a research approach. In order to offer a point of reference that summarizes the gained insights, “Sinesteti” was created: a website that gathers both the research results, and the interactive story. Moreover, the project wants to give participants the opportunity to share their own synesthetic epilogue and publish in an editorial project. This project therefore aims at suggesting the possibility of addressing the synesthetic phenomenon in the storytelling field, by exploring new aspects that designers could take into account, be inspired from and to interconnect synesthesia with other fields of research.
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2018/2019
La sinestesia è un fenomeno caratterizzato dalla mescolanza delle percezioni sensoriali. Con l’obiettivo di esplorare le implicazioni della sinestesia, è stata condotta un’indagine per comprendere come tale fenomeno influenzi la vita dei sinesteti. Sono state analizzate le diverse caratteristiche delle risposte sinestetiche grazie ad un questionario online che ha raccolto le testimonianze delle esperienze dei sinesteti. L’obiettivo del sondaggio era quello di approfondire la teoria che i sinesteti possano sviluppare delle preferenze sinestetiche, e scoprire se tali preferenze possano avere un impatto sui processi decisionali. I risultati hanno mostrato delle correlazioni che hanno provato la veridicità dell’influenza sinestetica, rivelando le possibili conseguenze che le decisioni sinestesiche potrebbero definire. Le implicazioni delle decisioni sinestetiche sono state trasposte nell’ambito della narrazione, proponendo una storia interattiva come approccio di ricerca. Al fine di offrire un punto di riferimento che riassuma le informazioni raccolte, è stato creato “Sinesteti”: un sito online che contiene sia i risultati di ricerca, sia la storia interattiva. Il progetto vuole inoltre prevedere l’opportunità di condividere il proprio epilogo sinestetico, pubblicandolo in un progetto editoriale annesso. Questo progetto mira perciò a suggerire la possibilità di affrontare il fenomeno sinestetico all’interno dell’ambito dello storytelling, esplorando nuovi aspetti che i designer possono prendere in considerazione, da cui possono essere ispirati e affrontarli rispetto altri campi di ricerca.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Preferenze sinestetiche e processi decisionali_Axia Zucchi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 33.34 MB
Formato Adobe PDF
33.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164668