The landing is, etymologically, the act of approaching the shore, of reaching an edge, a limit, a border. The project actually deals with the definition of a landing surface, a place of intermediation, which is not only between land and sea, but also between land and land, between two municipalities, San Giovanni and La Caletta, between two piers, between town and hotels, between a pinewood, a canal and its mouth, which are land. The more methodical work of analysis combined with a more sentimental look around, both long and short range, has made it possible to detect and reveal more evident and more hidden traces in order conclude that the edge involved in the project has the features to not remain a boundary, however undistinguished, but to be a "fertile line" between elements of land and sea, with a clear and structuring role in the complex landscape sequence that builds the northeast coast of Sardinia, which it joins. The project wants to make the harbour a place that, declaring its identity, a “port behaviour” understood as both personality and organization, could be able to contemplate the diversity of the systems that now are just satellites around it and, indeed, could make sure their contamination. The functional program of the project acts in the same sense: in a territory like Sardinia, which is often described as an island that "turns its back on the sea", keeping together a market, which lives on land, and the harbour-office and a sailing school, which live on sea, on the single but different surface of the harbour, reinforced by the intertwining of the public space and the naves that define the buildings, wants to be a design and a meaning action.
L’approdo è, etimologicamente, l’atto dell’avvicinarsi alla riva, dell’arrivare, a un bordo, un limite, un confine. Il progetto si occupa proprio della definizione di una superficie di approdo, un luogo di intermediazione, che sta non solo tra terra e mare, ma pure tra terra e terra, tra due comuni, San Giovanni e La Caletta, tra due moli, tra abitato e alberghi, tra pineta, canale e foce, che sono terra. Il lavoro più metodico di analisi unito a uno sguardo sull'intorno più sentimentale, a lungo e corto raggio, ha permesso di rilevare e rivelare tracce più evidenti e altre più celate per poter giungere alla conclusione che il bordo su cui agisce il progetto possiede le caratteristiche per non rimanere un confine, peraltro indistinto, ma essere un “limite fertile” tra elementi di terra e di mare, con un ruolo chiaro e strutturante nella articolata sequenza paesaggistica che costruisce la costa nord-orientale della Sardegna, di cui entra a far parte. Il progetto vuole fare del porto un luogo che, dichiarando la propria identità, una portualità intesa tanto come personalità che organizzazione, sia capace di contemplare la diversità dei sistemi che ora sono solo satelliti al suo contorno e che, anzi, ne garantisca la contaminazione. Il programma del progetto agisce nel medesimo senso: in un territorio come la Sardegna, che viene descritta spesso come un’isola che “volge le spalle al mare”, tenere insieme mercato, che si alimenta di terra, e capitaneria e scuola di vela, che si alimentano di mare, sulla superficie unica ma differente del porto, irrobustita dagli intrecci dello spazio pubblico con le navate che definiscono i volumi, vuole essere un’operazione di progetto e di significato.
Un approdo da terra e da mare. Il racconto della portualità di San Giovanni-La Caletta nella trama dello spazio pubblico e l'ordito delle navate
CONFORTI, BENEDETTA;BALDELLI, BEATRICE;CORBETTA, LUCA
2018/2019
Abstract
The landing is, etymologically, the act of approaching the shore, of reaching an edge, a limit, a border. The project actually deals with the definition of a landing surface, a place of intermediation, which is not only between land and sea, but also between land and land, between two municipalities, San Giovanni and La Caletta, between two piers, between town and hotels, between a pinewood, a canal and its mouth, which are land. The more methodical work of analysis combined with a more sentimental look around, both long and short range, has made it possible to detect and reveal more evident and more hidden traces in order conclude that the edge involved in the project has the features to not remain a boundary, however undistinguished, but to be a "fertile line" between elements of land and sea, with a clear and structuring role in the complex landscape sequence that builds the northeast coast of Sardinia, which it joins. The project wants to make the harbour a place that, declaring its identity, a “port behaviour” understood as both personality and organization, could be able to contemplate the diversity of the systems that now are just satellites around it and, indeed, could make sure their contamination. The functional program of the project acts in the same sense: in a territory like Sardinia, which is often described as an island that "turns its back on the sea", keeping together a market, which lives on land, and the harbour-office and a sailing school, which live on sea, on the single but different surface of the harbour, reinforced by the intertwining of the public space and the naves that define the buildings, wants to be a design and a meaning action.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta.pdf
non accessibile
Descrizione: Book della tesi
Dimensione
14.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 1
Dimensione
32.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 2
Dimensione
16.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 3
Dimensione
48.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
48.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 4
Dimensione
57.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
57.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta_05.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 5
Dimensione
29.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 6
Dimensione
53.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
53.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta_07.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 7
Dimensione
34.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta_08.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 8
Dimensione
29.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta_09.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 9
Dimensione
68.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
68.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta_10.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 10
Dimensione
28.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta_11.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 11
Dimensione
24.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta_12.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 12
Dimensione
18.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta_13.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 13
Dimensione
51.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
51.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta_14.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 14
Dimensione
29.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta_15.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 15
Dimensione
23.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta_16.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 16
Dimensione
55.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
55.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta_17.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 17
Dimensione
29.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta_18.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 18
Dimensione
17.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta_19.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 19
Dimensione
48.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
48.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_Baldelli_Conforti_Corbetta_20.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 20
Dimensione
3.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/164688