In the logistics field, the so-called last mile delivery is a fast growing sector, especially in China where the volumes of the e-commerce are increasing rapidly. Concurrently, the last part of the delivery experiences many challenges and inefficiencies. In order to fulfil it properly and efficiently, several delivery modes are available in the Chinese market nowadays. This paper focuses on the analysis of attended collection points used to solve the last mile drawbacks. In order to achieve the objective, qualitative and quantitative approaches have been adopted. The business model for attended delivery point is presented based on the Business Model Canvas tool with the purpose of overcomes the shortages of traditional delivery modes. Then, the convenience of the mode concerned is emphasised by the costs model. Moreover, a benchmark with Italian framework is performed. After numerical computations, it has emerged that the business model of attended delivery points, in China, is able to drive costs saving and service level improvement. Whereas, the comparison of the Chinese and Italian context has showed that unattended delivery points in Italy reduce the final costs with a greater impact than China. This paper contributes to fulfil the lack of a comprehensive study of attended collection point. The analysis has pointed out the features, the benefit and costs of attended delivery points implementation enriching the existing articles. These results may encourage enterprises to invest in alternative delivery modes to solve the current delivery problems. Further researches should be oriented to apply the business model of attended points to Western countries and analyse the advantages which can provide to the last mile industry.

Nel campo della logistica, la così chiamata consegna dell'ultimo miglio è un settore in rapida crescita, soprattutto in Cina, dove i volumi del commercio online sono in rapido aumento. Allo stesso tempo, da un punto di vista logistico, l'ultima parte della consegna presenta molti aspetti critici e inefficienze. Tenendo conto delle singole peculiarità e, con lo scopo di eseguire la consegna nel modo più adeguato ed efficiente possibile, al giorno d'oggi, in Cina, sono disponibili diverse modalità di distribuzione. In particolare, questo elaborato si concentra sull'analisi dei punti di raccolta con operatore utilizzati per risolvere gli inconvenienti della logistica dell’ultimo miglio. Al fine di raggiungere l’obiettivo, sono stati adottati approcci qualitativi e quantitativi. Il modello di business dei punti di raccolta con operatore viene presentato secondo la struttura del Business Model Canvas, allo scopo di superare le carenze delle modalità di consegna tradizionali. I vantaggi della modalità operativa di consegna in oggetto sono evidenziati attraverso un modello di analisi dei costi. Infine, è stata elaborata una comparazione rispetto al contesto italiano. L’analisi qualitativa e quantitativa hanno portato ad un’elaborazione numerica, da cui emerge che, in China, il modello di business per punti di raccolta con operatore è in grado indurre una diminuzione dei costi ed un miglioramento della qualità del servizio. La comparazione tra il contesto cinese e quello italiano ha dimostrato che, in Italia, i punti di raccolta senza operatore hanno un maggior impatto positivo sui costi finali rispetto alla Cina. Questo elaborato contribuisce a soddisfare la mancanza di uno studio completo dei punti di raccolta con operatore. L'analisi ha evidenziato le caratteristiche, i vantaggi e i costi dell'implementazione di questa modalità di consegna, che arricchisce gli articoli esistenti. Questi risultati possono incoraggiare le imprese a investire in modalità di consegna alternative per risolvere i problemi odierni. Ulteriori ricerche dovrebbero essere orientate ad applicare il modello di business dei punti di racconta con operatore nei paesi occidentali e ad analizzare la convenienza che può offrire all'industria della consegna dell’ultimo miglio.

Last mile logistics in China : costs analysis of attended delivery points

GARAGNANI, BIANCA
2018/2019

Abstract

In the logistics field, the so-called last mile delivery is a fast growing sector, especially in China where the volumes of the e-commerce are increasing rapidly. Concurrently, the last part of the delivery experiences many challenges and inefficiencies. In order to fulfil it properly and efficiently, several delivery modes are available in the Chinese market nowadays. This paper focuses on the analysis of attended collection points used to solve the last mile drawbacks. In order to achieve the objective, qualitative and quantitative approaches have been adopted. The business model for attended delivery point is presented based on the Business Model Canvas tool with the purpose of overcomes the shortages of traditional delivery modes. Then, the convenience of the mode concerned is emphasised by the costs model. Moreover, a benchmark with Italian framework is performed. After numerical computations, it has emerged that the business model of attended delivery points, in China, is able to drive costs saving and service level improvement. Whereas, the comparison of the Chinese and Italian context has showed that unattended delivery points in Italy reduce the final costs with a greater impact than China. This paper contributes to fulfil the lack of a comprehensive study of attended collection point. The analysis has pointed out the features, the benefit and costs of attended delivery points implementation enriching the existing articles. These results may encourage enterprises to invest in alternative delivery modes to solve the current delivery problems. Further researches should be oriented to apply the business model of attended points to Western countries and analyse the advantages which can provide to the last mile industry.
SEGHEZZI, ARIANNA
SIRAGUSA, CHIARA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2018/2019
Nel campo della logistica, la così chiamata consegna dell'ultimo miglio è un settore in rapida crescita, soprattutto in Cina, dove i volumi del commercio online sono in rapido aumento. Allo stesso tempo, da un punto di vista logistico, l'ultima parte della consegna presenta molti aspetti critici e inefficienze. Tenendo conto delle singole peculiarità e, con lo scopo di eseguire la consegna nel modo più adeguato ed efficiente possibile, al giorno d'oggi, in Cina, sono disponibili diverse modalità di distribuzione. In particolare, questo elaborato si concentra sull'analisi dei punti di raccolta con operatore utilizzati per risolvere gli inconvenienti della logistica dell’ultimo miglio. Al fine di raggiungere l’obiettivo, sono stati adottati approcci qualitativi e quantitativi. Il modello di business dei punti di raccolta con operatore viene presentato secondo la struttura del Business Model Canvas, allo scopo di superare le carenze delle modalità di consegna tradizionali. I vantaggi della modalità operativa di consegna in oggetto sono evidenziati attraverso un modello di analisi dei costi. Infine, è stata elaborata una comparazione rispetto al contesto italiano. L’analisi qualitativa e quantitativa hanno portato ad un’elaborazione numerica, da cui emerge che, in China, il modello di business per punti di raccolta con operatore è in grado indurre una diminuzione dei costi ed un miglioramento della qualità del servizio. La comparazione tra il contesto cinese e quello italiano ha dimostrato che, in Italia, i punti di raccolta senza operatore hanno un maggior impatto positivo sui costi finali rispetto alla Cina. Questo elaborato contribuisce a soddisfare la mancanza di uno studio completo dei punti di raccolta con operatore. L'analisi ha evidenziato le caratteristiche, i vantaggi e i costi dell'implementazione di questa modalità di consegna, che arricchisce gli articoli esistenti. Questi risultati possono incoraggiare le imprese a investire in modalità di consegna alternative per risolvere i problemi odierni. Ulteriori ricerche dovrebbero essere orientate ad applicare il modello di business dei punti di racconta con operatore nei paesi occidentali e ad analizzare la convenienza che può offrire all'industria della consegna dell’ultimo miglio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Garagnani.pdf

solo utenti autorizzati dal 31/03/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.74 MB
Formato Adobe PDF
3.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164717