University campuses are small communities that provide not only education, but also dining, housing, working and recreational activities. As far as universities are contributors to research, teaching, and consulting the sustainable development goals, have an essential role in promoting innovative models with environmental, social, and economic benefits. Given that innovative campus designs, with its different uses, comes to the forefront, as useful places where sustainable development practices can be implemented. In this thesis, the concept of environmental sustainability as a broad term in university campuses, which can be considered to be small-scale cities, included environmental criteria in applying this, and research was conducted into assessing the implementation of a sustainable campus. In this respect, the main purpose of this thesis is designing a Product-Service System concept for a sustainable university Politecnico di Milano Campus Bovisa Durando, in fact, a "lab" (to test) and "window" (to show) for sustainable innovation replicable even outside the campus. The research background of the thesis, the concept of Sustainable Product-Service System (S.PSS), and the role of universities in sustainable development are discussed as a socio-technical environment to be replicated in the heart of the metropolitan area. All of these design processes are based on two methodologies that have been analyzed and then combined: on one hand, the service design approach and tools, on the Methodology for System Design for Sustainability (MSDS). The design process starts with strategic analysis. Accordingly, environmental sustainability analysis of the existing Politecnico di Milano Campus Bovisa Durando was carried out. These analyzes started with observations on campus by photo-taking, and surveys were held with different users on campus. A total of 100 people, including 20 university staff (academic and employee) and 80 students, participated in the survey. As a result of this research, general and environmental concerns were identified for staff and students. The university's performance in placing sustainability practices was assessed, awareness and performance of existing university sustainability initiatives were measured, and opportunities to develop sustainability practices at the university were determined. In this context, in the light of indicators that include the topics of Environmental Management System (EMS) implementation, energy efficiency, water conservation, landscape sustainability, material/waste conservation, transportation, and leading sustainable campus practices were assessed. These succeeding campuses are analyzed according to the criteria mentioned above and presented as a meta-analysis. Also, by including the Politecnico di Milano Campus Bovisa Durando in this analysis, a summary report was prepared to form a starting point for future sustainability implementations. A solution was proposed based on six criteria by: 1. Providing students with a garden and a kitchen, creating innovative and sustainable systems for food systems in the university campus 2. Meeting some of the energy needs with renewable resources and to implement innovative systems to monitor energy consumption 3. Improving wastewater and rainwater management in roofs and gardens and applying techniques to save water 4. Promoting sustainable mobility and to increase car-sharing and bike-sharing systems 5. Improving waste reduction and separate waste collection through reuse and recycling 6. Improving the environmental quality and raise the awareness of individuals on university campus about sustainability.

I campus universitari sono piccole comunità che forniscono non solo istruzione, ma anche ristorazione, alloggi, lavoro e attività ricreative. Dal momento che le università contribuiscono alla ricerca, all'insegnamento e alla al conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, queste svolgono un ruolo essenziale nel promuovere modelli innovativi con vantaggi ambientali, sociali ed economici. I progetti di campus innovativi, con i loro diversi usi, vengono dunque alla ribalta, come luoghi utili nei quali è possibile implementare pratiche di sviluppo sostenibile. Nella presente tesi, il concetto di sostenibilità ambientale come termine generale nei campus universitari – che possono essere considerati come delle città di piccole dimensioni – includeva criteri ambientali nella loro applicazione, e sono state condotte ricerche per valutare l'implementazione di un campus sostenibile. A tal proposito, l’obiettivo principale di questa tesi è la progettazione di un concept di Sistema Prodotto-Servizio per un'università sostenibile Politecnico di Milano Campus Bovisa Durando. In particolare, un "laboratorio" (da testare) e una "finestra" (da mostrare) per un’innovazione sostenibile replicabile anche fuori dal campus. Il background di ricerca della tesi, il concept di Sistema di Prodotto-Pervizio Sostenibile (S.PSS) e il ruolo delle università nello sviluppo sostenibile sono trattati come un ambiente socio-tecnico da replicare nel cuore dell'area metropolitana. Tutti questi processi di design si basano su due metodologie che sono state analizzate e successivamente combinate: da un lato, l'approccio e gli strumenti di progettazione del servizio, sulla metodologia per il Design dei Sistemi per la Sostenibilità (MSDS). Il processo di design inizia con l'analisi strategica. Di conseguenza, è stata condotta un'analisi di sostenibilità ambientale dell'attuale Politecnico di Milano Campus Bovisa Durando. Queste analisi sono iniziate con osservazioni nel campus tramite reportage fotografico e sono stati condotti sondaggi con diversi utenti nel campus. Un totale di 100 persone, tra cui 20 membri del personale universitario (accademico e dipendente) e 80 studenti, hanno partecipato al survey. Come risultato di questa ricerca, sono state identificate preoccupazioni generali e ambientali da parte del personale e degli studenti. Sono state valutate le prestazioni dell'università nel proporre pratiche di sostenibilità, sono state misurate la consapevolezza e le prestazioni delle iniziative di sostenibilità universitarie esistenti e sono state determinate le opportunità per sviluppare pratiche sostenibili nell'università. In questo contesto, alla luce degli indicatori che includono i temi dell'implementazione del Sistema di Gestione Ambientale (EMS), sono stati valutati l'efficienza energetica, la conservazione dell'acqua, la sostenibilità del paesaggio, la conservazione dei materiali / rifiuti, i trasporti e le principali pratiche sostenibili nei campus. Questi campus successivi vengono analizzati secondo i criteri sopra menzionati e presentati come meta-analisi. Inoltre, includendo il Politecnico di Milano Campus Bovisa Durando in questa analisi, è stato preparato un rapporto di sintesi come punto di partenza per future implementazioni di sostenibilità. Una soluzione è stata proposta sulla base di sei criteri: 1. Fornire agli studenti un giardino e una cucina, creando soluzioni innovative e sostenibili per i sistemi alimentari nel campus universitario 2. Soddisfare alcune delle esigenze energetiche con risorse rinnovabili e implementare sistemi innovativi per monitorare il consumo di energia 3. Migliorare la gestione delle acque reflue e delle acque piovane in tetti e giardini e applicare tecniche per risparmiare acqua 4. Promuovere la mobilità sostenibile e aumentare i sistemi di car sharing e bike sharing 5. Migliorare la riduzione dei rifiuti e la raccolta differenziata attraverso il riutilizzo e il riciclaggio 6. Migliorare la qualità ambientale e sensibilizzare le persone nel campus universitario sulla sostenibilità.

Sustainable Bovisa-Durando. A product-service system (PSS) concept for a sustainable university campus : Politecnico di Milano Campus Bovisa Durando

RODOPLU, BUSE
2019/2020

Abstract

University campuses are small communities that provide not only education, but also dining, housing, working and recreational activities. As far as universities are contributors to research, teaching, and consulting the sustainable development goals, have an essential role in promoting innovative models with environmental, social, and economic benefits. Given that innovative campus designs, with its different uses, comes to the forefront, as useful places where sustainable development practices can be implemented. In this thesis, the concept of environmental sustainability as a broad term in university campuses, which can be considered to be small-scale cities, included environmental criteria in applying this, and research was conducted into assessing the implementation of a sustainable campus. In this respect, the main purpose of this thesis is designing a Product-Service System concept for a sustainable university Politecnico di Milano Campus Bovisa Durando, in fact, a "lab" (to test) and "window" (to show) for sustainable innovation replicable even outside the campus. The research background of the thesis, the concept of Sustainable Product-Service System (S.PSS), and the role of universities in sustainable development are discussed as a socio-technical environment to be replicated in the heart of the metropolitan area. All of these design processes are based on two methodologies that have been analyzed and then combined: on one hand, the service design approach and tools, on the Methodology for System Design for Sustainability (MSDS). The design process starts with strategic analysis. Accordingly, environmental sustainability analysis of the existing Politecnico di Milano Campus Bovisa Durando was carried out. These analyzes started with observations on campus by photo-taking, and surveys were held with different users on campus. A total of 100 people, including 20 university staff (academic and employee) and 80 students, participated in the survey. As a result of this research, general and environmental concerns were identified for staff and students. The university's performance in placing sustainability practices was assessed, awareness and performance of existing university sustainability initiatives were measured, and opportunities to develop sustainability practices at the university were determined. In this context, in the light of indicators that include the topics of Environmental Management System (EMS) implementation, energy efficiency, water conservation, landscape sustainability, material/waste conservation, transportation, and leading sustainable campus practices were assessed. These succeeding campuses are analyzed according to the criteria mentioned above and presented as a meta-analysis. Also, by including the Politecnico di Milano Campus Bovisa Durando in this analysis, a summary report was prepared to form a starting point for future sustainability implementations. A solution was proposed based on six criteria by: 1. Providing students with a garden and a kitchen, creating innovative and sustainable systems for food systems in the university campus 2. Meeting some of the energy needs with renewable resources and to implement innovative systems to monitor energy consumption 3. Improving wastewater and rainwater management in roofs and gardens and applying techniques to save water 4. Promoting sustainable mobility and to increase car-sharing and bike-sharing systems 5. Improving waste reduction and separate waste collection through reuse and recycling 6. Improving the environmental quality and raise the awareness of individuals on university campus about sustainability.
KEPEZ, ORCUN
ARC III - Scuola del Design
24-lug-2020
2019/2020
I campus universitari sono piccole comunità che forniscono non solo istruzione, ma anche ristorazione, alloggi, lavoro e attività ricreative. Dal momento che le università contribuiscono alla ricerca, all'insegnamento e alla al conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, queste svolgono un ruolo essenziale nel promuovere modelli innovativi con vantaggi ambientali, sociali ed economici. I progetti di campus innovativi, con i loro diversi usi, vengono dunque alla ribalta, come luoghi utili nei quali è possibile implementare pratiche di sviluppo sostenibile. Nella presente tesi, il concetto di sostenibilità ambientale come termine generale nei campus universitari – che possono essere considerati come delle città di piccole dimensioni – includeva criteri ambientali nella loro applicazione, e sono state condotte ricerche per valutare l'implementazione di un campus sostenibile. A tal proposito, l’obiettivo principale di questa tesi è la progettazione di un concept di Sistema Prodotto-Servizio per un'università sostenibile Politecnico di Milano Campus Bovisa Durando. In particolare, un "laboratorio" (da testare) e una "finestra" (da mostrare) per un’innovazione sostenibile replicabile anche fuori dal campus. Il background di ricerca della tesi, il concept di Sistema di Prodotto-Pervizio Sostenibile (S.PSS) e il ruolo delle università nello sviluppo sostenibile sono trattati come un ambiente socio-tecnico da replicare nel cuore dell'area metropolitana. Tutti questi processi di design si basano su due metodologie che sono state analizzate e successivamente combinate: da un lato, l'approccio e gli strumenti di progettazione del servizio, sulla metodologia per il Design dei Sistemi per la Sostenibilità (MSDS). Il processo di design inizia con l'analisi strategica. Di conseguenza, è stata condotta un'analisi di sostenibilità ambientale dell'attuale Politecnico di Milano Campus Bovisa Durando. Queste analisi sono iniziate con osservazioni nel campus tramite reportage fotografico e sono stati condotti sondaggi con diversi utenti nel campus. Un totale di 100 persone, tra cui 20 membri del personale universitario (accademico e dipendente) e 80 studenti, hanno partecipato al survey. Come risultato di questa ricerca, sono state identificate preoccupazioni generali e ambientali da parte del personale e degli studenti. Sono state valutate le prestazioni dell'università nel proporre pratiche di sostenibilità, sono state misurate la consapevolezza e le prestazioni delle iniziative di sostenibilità universitarie esistenti e sono state determinate le opportunità per sviluppare pratiche sostenibili nell'università. In questo contesto, alla luce degli indicatori che includono i temi dell'implementazione del Sistema di Gestione Ambientale (EMS), sono stati valutati l'efficienza energetica, la conservazione dell'acqua, la sostenibilità del paesaggio, la conservazione dei materiali / rifiuti, i trasporti e le principali pratiche sostenibili nei campus. Questi campus successivi vengono analizzati secondo i criteri sopra menzionati e presentati come meta-analisi. Inoltre, includendo il Politecnico di Milano Campus Bovisa Durando in questa analisi, è stato preparato un rapporto di sintesi come punto di partenza per future implementazioni di sostenibilità. Una soluzione è stata proposta sulla base di sei criteri: 1. Fornire agli studenti un giardino e una cucina, creando soluzioni innovative e sostenibili per i sistemi alimentari nel campus universitario 2. Soddisfare alcune delle esigenze energetiche con risorse rinnovabili e implementare sistemi innovativi per monitorare il consumo di energia 3. Migliorare la gestione delle acque reflue e delle acque piovane in tetti e giardini e applicare tecniche per risparmiare acqua 4. Promuovere la mobilità sostenibile e aumentare i sistemi di car sharing e bike sharing 5. Migliorare la riduzione dei rifiuti e la raccolta differenziata attraverso il riutilizzo e il riciclaggio 6. Migliorare la qualità ambientale e sensibilizzare le persone nel campus universitario sulla sostenibilità.
File allegati
File Dimensione Formato  
BuseRodoplu_Thesis.pdf

non accessibile

Dimensione 131.2 MB
Formato Adobe PDF
131.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164729