Aluminium is one of the most excellent and popular metal which is significantly used in many fields because of its higher properties. In order to improve its properties with the same volume of material, new technology for metal forming is developed which is known as Semi Solid Metal (SSM) process. SSM process uses solid-liquid slurries known as semisolid slurry in which non-dendritic solid particles which is mainly globular solid particles are distributed in liquid matrix. In the present decade, many processes for acquiring semisolid slurry for obtaining non dendritic microstructures have been developed which is been discussed in detail. Semisolid metal slurry exhibits distinctive rheological characteristics: the steady state behavior is pseudoplastic (or shear thinning), while the transient state behavior is thixotropic. SSM processing has established itself as a scientifically sound and commercially viable technology for production of metallic components with high integrity, improved mechanical properties complex shape, and tight dimensional control. Perhaps more importantly, it has demonstrated its great potential for further technological development and commercial exploitation. In this paper, progress made on the scientific understanding, technological development, and industrial applications of SSM processing is reviewed.

L'alluminio è uno dei metalli più eccellenti e popolari che viene utilizzato in modo significativo in molti campi a causa delle sue proprietà più elevate. Al fine di migliorare le sue proprietà con lo stesso volume di materiale, viene sviluppata una nuova tecnologia per la formatura dei metalli che è nota come processo di metallo semi solido (SSM). Il processo SSM utilizza fanghi solido-liquido noti come liquame semisolido in cui le particelle solide non dendritiche che sono principalmente particelle solide globulari sono distribuite in matrice liquida. Nell'attuale decennio sono stati sviluppati molti processi per l'acquisizione di liquami semisolidi per l'ottenimento di microstrutture non dendritiche, che è stato discusso in dettaglio. La sospensione di metallo semisolido presenta caratteristiche reologiche distintive: il comportamento allo stato stazionario è pseudoplastico (o assottigliamento del taglio), mentre il comportamento allo stato transitorio è tixotropico. L'elaborazione SSM si è affermata come una tecnologia scientificamente valida e commercialmente valida per la produzione di componenti metallici con elevata integrità, forma complessa delle proprietà meccaniche migliorata e controllo dimensionale rigoroso. Forse ancora più importante, ha dimostrato il suo grande potenziale di ulteriore sviluppo tecnologico e sfruttamento commerciale. In questo documento, vengono esaminati i progressi compiuti nella comprensione scientifica, nello sviluppo tecnologico e nelle applicazioni industriali dell'elaborazione SSM.

Assessment of semi solid process of aluminium alloys

VENKATESH BABU, CHETAN
2019/2020

Abstract

Aluminium is one of the most excellent and popular metal which is significantly used in many fields because of its higher properties. In order to improve its properties with the same volume of material, new technology for metal forming is developed which is known as Semi Solid Metal (SSM) process. SSM process uses solid-liquid slurries known as semisolid slurry in which non-dendritic solid particles which is mainly globular solid particles are distributed in liquid matrix. In the present decade, many processes for acquiring semisolid slurry for obtaining non dendritic microstructures have been developed which is been discussed in detail. Semisolid metal slurry exhibits distinctive rheological characteristics: the steady state behavior is pseudoplastic (or shear thinning), while the transient state behavior is thixotropic. SSM processing has established itself as a scientifically sound and commercially viable technology for production of metallic components with high integrity, improved mechanical properties complex shape, and tight dimensional control. Perhaps more importantly, it has demonstrated its great potential for further technological development and commercial exploitation. In this paper, progress made on the scientific understanding, technological development, and industrial applications of SSM processing is reviewed.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
6-giu-2020
2019/2020
L'alluminio è uno dei metalli più eccellenti e popolari che viene utilizzato in modo significativo in molti campi a causa delle sue proprietà più elevate. Al fine di migliorare le sue proprietà con lo stesso volume di materiale, viene sviluppata una nuova tecnologia per la formatura dei metalli che è nota come processo di metallo semi solido (SSM). Il processo SSM utilizza fanghi solido-liquido noti come liquame semisolido in cui le particelle solide non dendritiche che sono principalmente particelle solide globulari sono distribuite in matrice liquida. Nell'attuale decennio sono stati sviluppati molti processi per l'acquisizione di liquami semisolidi per l'ottenimento di microstrutture non dendritiche, che è stato discusso in dettaglio. La sospensione di metallo semisolido presenta caratteristiche reologiche distintive: il comportamento allo stato stazionario è pseudoplastico (o assottigliamento del taglio), mentre il comportamento allo stato transitorio è tixotropico. L'elaborazione SSM si è affermata come una tecnologia scientificamente valida e commercialmente valida per la produzione di componenti metallici con elevata integrità, forma complessa delle proprietà meccaniche migliorata e controllo dimensionale rigoroso. Forse ancora più importante, ha dimostrato il suo grande potenziale di ulteriore sviluppo tecnologico e sfruttamento commerciale. In questo documento, vengono esaminati i progressi compiuti nella comprensione scientifica, nello sviluppo tecnologico e nelle applicazioni industriali dell'elaborazione SSM.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
SSM Thesis Reports.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis Reports
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164799