The report aims at giving an overview on the Supply Chain of Carrefour, one of the most important companies in the large retail distribution, in order to understand what is the AS – IS situation of the processes and technologies adopted. The following is based on a direct experience held in the Supply Chain department of the company, with the objective of working with the Demand Planners and the Supply Chain department in a complex context impacted by seasonality such as the Christmas period. The first part of the project is resumed in an analysis of the company and the context in which it operates. Even if the retailer is present in many countries, the reference scenario is Italy an its main players. The second part is focused on the Supply Chain of the company – by including both physical flows and information flows. The core of the report is represented by the description of the tasks performed during the internship and the criticalities found. The contribution of the people of the company was essential to deeply understand frequency and impact of the criticalities. The risk analysis performed opens the way to possible improvements aimed at smoothing procedures and gaining efficiency.

Il report è stato redatto al fine di ottenere una panoramica sulla Supply Chain di Carrefour, una delle principali aziende operanti della Grande Distribuzione Organizzata. L’obiettivo è capire lo stato attuale dei processi e delle tecnologie adottate nel settore. Lo scritto è basato su un’esperienza diretta avuta nella funzione Supply Chain dell’azienda, con l’obiettivo di lavorare fianco a fianco con i Demand Planner e l’intera funzione Supply Chain in uno scenario gravemente affetto da stagionalità come il periodo natalizio. La prima parte del progetto è riassunta in una analisi dell’azienda e del contesto in cui essa opera. Pur trattandosi di una multinazionale, il focus rimane il contesto italiano e i suoi maggiori players. La seconda parte è focalizzata sulla Supply Chain dell’azienda, considerando sia i flussi fisici che quelli informatici. La parte principale del report è rappresentata dalla descrizione delle mansioni eseguite durante il tirocinio e le criticità rinvenute in merito ad esse. Il contributo da parte dei colleghi è stato fondamentale per la comprensione del rischio correlato alle criticità, sia per ciò che riguarda l’impatto che la frequenza di accadimento. L’analisi del rischio realizzata apre la strada a possibili miglioramenti volti a snellire i processi e rendere maggiormente efficienti le operazioni.

Supply chain management in the retail industry : a direct experience

MANZO, CHIARA
2018/2019

Abstract

The report aims at giving an overview on the Supply Chain of Carrefour, one of the most important companies in the large retail distribution, in order to understand what is the AS – IS situation of the processes and technologies adopted. The following is based on a direct experience held in the Supply Chain department of the company, with the objective of working with the Demand Planners and the Supply Chain department in a complex context impacted by seasonality such as the Christmas period. The first part of the project is resumed in an analysis of the company and the context in which it operates. Even if the retailer is present in many countries, the reference scenario is Italy an its main players. The second part is focused on the Supply Chain of the company – by including both physical flows and information flows. The core of the report is represented by the description of the tasks performed during the internship and the criticalities found. The contribution of the people of the company was essential to deeply understand frequency and impact of the criticalities. The risk analysis performed opens the way to possible improvements aimed at smoothing procedures and gaining efficiency.
BONZANI, AGOSTINO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2018/2019
Il report è stato redatto al fine di ottenere una panoramica sulla Supply Chain di Carrefour, una delle principali aziende operanti della Grande Distribuzione Organizzata. L’obiettivo è capire lo stato attuale dei processi e delle tecnologie adottate nel settore. Lo scritto è basato su un’esperienza diretta avuta nella funzione Supply Chain dell’azienda, con l’obiettivo di lavorare fianco a fianco con i Demand Planner e l’intera funzione Supply Chain in uno scenario gravemente affetto da stagionalità come il periodo natalizio. La prima parte del progetto è riassunta in una analisi dell’azienda e del contesto in cui essa opera. Pur trattandosi di una multinazionale, il focus rimane il contesto italiano e i suoi maggiori players. La seconda parte è focalizzata sulla Supply Chain dell’azienda, considerando sia i flussi fisici che quelli informatici. La parte principale del report è rappresentata dalla descrizione delle mansioni eseguite durante il tirocinio e le criticità rinvenute in merito ad esse. Il contributo da parte dei colleghi è stato fondamentale per la comprensione del rischio correlato alle criticità, sia per ciò che riguarda l’impatto che la frequenza di accadimento. L’analisi del rischio realizzata apre la strada a possibili miglioramenti volti a snellire i processi e rendere maggiormente efficienti le operazioni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
MANZO_Master thesis_vers5.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 823.64 kB
Formato Adobe PDF
823.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164819