Only for a few minutes the news causes a sensation: "a homeless man died alone and was found in a corner of the city". The first approach is to find out who is guilty, to address the responsibility, which should be shared: we are all responsible. Every day the numbers of people belonging to categories of absolute poverty are growing, people living together with poverty of identity, deprived of the meaning of life. They are living with abandonment, loneliness, affected by the absence of meaningful relationships, by sadness, mistrust in themself, sometimes anguish feelings. These are people who are on the edges, even of themselves. With my thesis I would like to raise public awareness on the complexity of the homeless problem and the multidimensional nature of the challenges faced by these people. I believe it is now essential to obtain legal recognition of homeless status and the implementation of a national plan aimed at adequately addressing the various related issues. Furthermore, it is essential to recognize, generally and politically, that homelessness is a social and human condition that continues to worsen and persist over time. It is currently considered as an emergency situation, despite the fact that data and statistics continue to report new increasing numbers. Precisely for this reason, a strong cooperation, that can take care of homeless people's social, mental and human difficulties, should be created. The project that I developed has the aim of improving homelessness' conditions of integration. After evaluating the actual condition of the social models which are supposed to face the problem, my idea is to propose a permanent functional-social model, in which the sphere of private living meets that of public living. Dwelling is not just an individual problem and its solution is a collective matter. At the moment it's difficult to traditionally fit this population into a single category, but it's becoming more usual to recognize the existence of different forms of vulnerability and fragility, in which the theme of the absence of housing and social isolation is central. Re-housing is not a sufficient condition to solve discomfort and marginalization, especially regardless of chronic homeless people, who have been in this situation for more than two years, which entails difficulties in self-management and the establishment of stable relationships. Currently, for homeless people, there isn't a specifically designed architectural-spatial solution that can help them return to a "normal" living condition. The result of my thesis is the proposal for a new architectural model in which the same spatial relationships can be applied in different contexts. A balanced model between privacy and sharing has been studied to try to put the user at ease, making him "capable of dwelling" again. My project wants to question the current intervention system, trying to combine the different European experiences and the different models.

Solo per qualche frammento di tempo la notizia fa scalpore: “un senzatetto è morto solo ed è stato ritrovato in un angolo della città”. Il primo approccio è di trovare il colpevole o i colpevoli per cercare di chi era la responsabilità, la quale dovrebbe essere diffusa e allargata: di noi tutti. Ogni giorno crescono i numeri di persone appartenenti a categorie di povertà assolute e relative, che convivono anche con povertà di identità, di senso della vita. Sono povertà abitate da abbandono, solitudine, da assenza di relazioni significative, da tristezza, sfiducia in sè, talvolta angoscia. Si tratta di persone che sono ai margini, anche di se stesse. Con la mia tesi vorrei sensibilizzare l’opinione pubblica sulla complessità del problema degli homeless e la natura multidimensionale dei problemi affrontati da queste persone. Ritengo che sia fondamentale riuscire ad ottenere il riconoscimento legale dello status di homeless e la conseguente attuazione di un piano nazionale volto ad affrontare in modo adeguato le diverse problematiche. Inoltre, è imprescindibile riconoscere generalmente e politicamente che quella dei senzatetto è una condizione sociale e umana che continua a peggiorare e a persistere nel tempo. Attualmente viene considerata come una situazione emergenziale, nonostante dati e statistiche riportino numeri in continuo aumento. Proprio per questo, bisognerebbe creare una forte cooperazione che sappia affrontare adeguatamente la situazione di difficoltà sociale, psichica ed umana dei senza fissa dimora. Il progetto che ho sviluppato ha l’obiettivo di migliorare le condizioni di integrazione della homelessness. A seguito della valutazione dei modelli sociali che attualmente affrontano il problema, la mia idea è quella di proporre un modello funzionale-sociale permanente, in cui la sfera dell’abitare privato si incontra con quella dell’abitare pubblico. L’abitare non è un problema individuale e la sua soluzione è una questione collettiva. Al momento è difficile fare una catalogazione tradizionale di questa popolazione, ma si inizia a riconoscere l’esistenza di diverse forme di vulnerabilità e fragilità in cui il tema dell’assenza dell’alloggio e dell’isolamento sociale sono comuni. Il rialloggio non è condizione sufficiente affinchè il disagio e l’emarginazione vengano risolte, in particolare per gli homeless cronici, i quali si trovano in questa situazione da più di due anni, il che comporta difficoltà di autogestione e l’istaurazione di relazioni stabili. Attualmente per gli homeless non esiste una soluzione architettonica-spaziale pensata appositamente, che li possa aiutare a rientrare in una condizione di “normalità”. Il risultato della mia tesi è la proposta di un nuovo modello architettonico in cui le medesime relazioni spaziali possano essere applicate in diversi contesti. È stato studiato un modello equilibrato tra privacy e condivisione, per cercare di mettere a proprio agio l’utente, rendendolo nuovamente “capace di abitare”. Il mio progetto vuole mettere in discussione il sistema d’intervento attuale, cercando di combinare le diverse esperienze europee e i diversi modelli.

Houselesses with a home

Ferrari, Chiara
2019/2020

Abstract

Only for a few minutes the news causes a sensation: "a homeless man died alone and was found in a corner of the city". The first approach is to find out who is guilty, to address the responsibility, which should be shared: we are all responsible. Every day the numbers of people belonging to categories of absolute poverty are growing, people living together with poverty of identity, deprived of the meaning of life. They are living with abandonment, loneliness, affected by the absence of meaningful relationships, by sadness, mistrust in themself, sometimes anguish feelings. These are people who are on the edges, even of themselves. With my thesis I would like to raise public awareness on the complexity of the homeless problem and the multidimensional nature of the challenges faced by these people. I believe it is now essential to obtain legal recognition of homeless status and the implementation of a national plan aimed at adequately addressing the various related issues. Furthermore, it is essential to recognize, generally and politically, that homelessness is a social and human condition that continues to worsen and persist over time. It is currently considered as an emergency situation, despite the fact that data and statistics continue to report new increasing numbers. Precisely for this reason, a strong cooperation, that can take care of homeless people's social, mental and human difficulties, should be created. The project that I developed has the aim of improving homelessness' conditions of integration. After evaluating the actual condition of the social models which are supposed to face the problem, my idea is to propose a permanent functional-social model, in which the sphere of private living meets that of public living. Dwelling is not just an individual problem and its solution is a collective matter. At the moment it's difficult to traditionally fit this population into a single category, but it's becoming more usual to recognize the existence of different forms of vulnerability and fragility, in which the theme of the absence of housing and social isolation is central. Re-housing is not a sufficient condition to solve discomfort and marginalization, especially regardless of chronic homeless people, who have been in this situation for more than two years, which entails difficulties in self-management and the establishment of stable relationships. Currently, for homeless people, there isn't a specifically designed architectural-spatial solution that can help them return to a "normal" living condition. The result of my thesis is the proposal for a new architectural model in which the same spatial relationships can be applied in different contexts. A balanced model between privacy and sharing has been studied to try to put the user at ease, making him "capable of dwelling" again. My project wants to question the current intervention system, trying to combine the different European experiences and the different models.
AVERNA, MARTA
CAMPIOLI, ANDREA
RIZZI, ROBERTO
VISCUSO, SALVATORE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2020
2019/2020
Solo per qualche frammento di tempo la notizia fa scalpore: “un senzatetto è morto solo ed è stato ritrovato in un angolo della città”. Il primo approccio è di trovare il colpevole o i colpevoli per cercare di chi era la responsabilità, la quale dovrebbe essere diffusa e allargata: di noi tutti. Ogni giorno crescono i numeri di persone appartenenti a categorie di povertà assolute e relative, che convivono anche con povertà di identità, di senso della vita. Sono povertà abitate da abbandono, solitudine, da assenza di relazioni significative, da tristezza, sfiducia in sè, talvolta angoscia. Si tratta di persone che sono ai margini, anche di se stesse. Con la mia tesi vorrei sensibilizzare l’opinione pubblica sulla complessità del problema degli homeless e la natura multidimensionale dei problemi affrontati da queste persone. Ritengo che sia fondamentale riuscire ad ottenere il riconoscimento legale dello status di homeless e la conseguente attuazione di un piano nazionale volto ad affrontare in modo adeguato le diverse problematiche. Inoltre, è imprescindibile riconoscere generalmente e politicamente che quella dei senzatetto è una condizione sociale e umana che continua a peggiorare e a persistere nel tempo. Attualmente viene considerata come una situazione emergenziale, nonostante dati e statistiche riportino numeri in continuo aumento. Proprio per questo, bisognerebbe creare una forte cooperazione che sappia affrontare adeguatamente la situazione di difficoltà sociale, psichica ed umana dei senza fissa dimora. Il progetto che ho sviluppato ha l’obiettivo di migliorare le condizioni di integrazione della homelessness. A seguito della valutazione dei modelli sociali che attualmente affrontano il problema, la mia idea è quella di proporre un modello funzionale-sociale permanente, in cui la sfera dell’abitare privato si incontra con quella dell’abitare pubblico. L’abitare non è un problema individuale e la sua soluzione è una questione collettiva. Al momento è difficile fare una catalogazione tradizionale di questa popolazione, ma si inizia a riconoscere l’esistenza di diverse forme di vulnerabilità e fragilità in cui il tema dell’assenza dell’alloggio e dell’isolamento sociale sono comuni. Il rialloggio non è condizione sufficiente affinchè il disagio e l’emarginazione vengano risolte, in particolare per gli homeless cronici, i quali si trovano in questa situazione da più di due anni, il che comporta difficoltà di autogestione e l’istaurazione di relazioni stabili. Attualmente per gli homeless non esiste una soluzione architettonica-spaziale pensata appositamente, che li possa aiutare a rientrare in una condizione di “normalità”. Il risultato della mia tesi è la proposta di un nuovo modello architettonico in cui le medesime relazioni spaziali possano essere applicate in diversi contesti. È stato studiato un modello equilibrato tra privacy e condivisione, per cercare di mettere a proprio agio l’utente, rendendolo nuovamente “capace di abitare”. Il mio progetto vuole mettere in discussione il sistema d’intervento attuale, cercando di combinare le diverse esperienze europee e i diversi modelli.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_7_Ferrari_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 46.11 MB
Formato Adobe PDF
46.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_7_Ferrari_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 47.25 MB
Formato Adobe PDF
47.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164834