The transformation process of the city consists on the generation of urban fractures, formed as a result of social, economic change and following the modification of the way in which the urban link and the city itself are conceived and used. The area surrounding the city is a characterizing and livelihood element for the city organism, which turns out to be the central nucleus of attraction and direction, capable of incorporating a wider system. Reading the city means understanding its flows, understanding its directions and inclinations; understand their stratifications and interpret their symbols. History helps us identify the structure and soul of an urban fabric, making us skilled interpreters and designers. Giving shape to the void and new cohesion to the fracture, in the reality of Milan, grasping the importance of the existing elements, redesigning the fronts and restoring centrality to the public space: a resource for social aggregation and limitation of disparities. Designing to connect and to unite, in a city between past and future, where local history intertwines with the hopes of a global reality, full of contrasts and possibilities.Urban regeneration of Milan's San Cristoforo area. Study of the area and project proposal. Our intervention provided for the redevelopment of the area through the intervention in the existing urban void. The existing void is conceived as a resource to connect and resolve the disused urban space.

Leggere la città significa comprenderne i flussi, le direzioni e le inclinazioni; identificare le stratificazioni e interpretarne i loro simboli. La storia ci aiuta a identificare la struttura e l'anima di un tessuto urbano, rendendoci interpreti e progettisti abili. Dare forma al vuoto e nuova coesione alla frattura, nella realtà di Milano; cogliere l'importanza degli elementi esistenti, ridisegnare i fronti e ridare centralità allo spazio pubblico: una risorsa per l'aggregazione sociale e la limitazione delle disparità. Progettare per connettersi e unire, in una città tra passato e futuro, dove la storia locale si intreccia con le speranze di una realtà globale, piena di contrasti e possibilità. Rigenerazione urbana dell'area di San Cristoforo a Milano: studio dell'area e proposta progettuale. Il nostro intervento ha previsto la riqualificazione dello Scalo a Milano attraverso l'intervento nel vuoto urbano esistente. Il vuoto esistente viene concepito come una risorsa per connettere e risolvere lo spazio urbano in disuso

Urban regeneration of Milan's San Cristoforo area : green as the connecting element for the city of the future

Gardinetti Salazar, Claudia;Karemani, Emiljana
2019/2020

Abstract

The transformation process of the city consists on the generation of urban fractures, formed as a result of social, economic change and following the modification of the way in which the urban link and the city itself are conceived and used. The area surrounding the city is a characterizing and livelihood element for the city organism, which turns out to be the central nucleus of attraction and direction, capable of incorporating a wider system. Reading the city means understanding its flows, understanding its directions and inclinations; understand their stratifications and interpret their symbols. History helps us identify the structure and soul of an urban fabric, making us skilled interpreters and designers. Giving shape to the void and new cohesion to the fracture, in the reality of Milan, grasping the importance of the existing elements, redesigning the fronts and restoring centrality to the public space: a resource for social aggregation and limitation of disparities. Designing to connect and to unite, in a city between past and future, where local history intertwines with the hopes of a global reality, full of contrasts and possibilities.Urban regeneration of Milan's San Cristoforo area. Study of the area and project proposal. Our intervention provided for the redevelopment of the area through the intervention in the existing urban void. The existing void is conceived as a resource to connect and resolve the disused urban space.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2020
2019/2020
Leggere la città significa comprenderne i flussi, le direzioni e le inclinazioni; identificare le stratificazioni e interpretarne i loro simboli. La storia ci aiuta a identificare la struttura e l'anima di un tessuto urbano, rendendoci interpreti e progettisti abili. Dare forma al vuoto e nuova coesione alla frattura, nella realtà di Milano; cogliere l'importanza degli elementi esistenti, ridisegnare i fronti e ridare centralità allo spazio pubblico: una risorsa per l'aggregazione sociale e la limitazione delle disparità. Progettare per connettersi e unire, in una città tra passato e futuro, dove la storia locale si intreccia con le speranze di una realtà globale, piena di contrasti e possibilità. Rigenerazione urbana dell'area di San Cristoforo a Milano: studio dell'area e proposta progettuale. Il nostro intervento ha previsto la riqualificazione dello Scalo a Milano attraverso l'intervento nel vuoto urbano esistente. Il vuoto esistente viene concepito come una risorsa per connettere e risolvere lo spazio urbano in disuso
File allegati
File Dimensione Formato  
PANEL 2.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PANEL 3.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PANEL 5.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PANEL 7.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 18.32 MB
Formato Adobe PDF
18.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PANEL 8.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 8.53 MB
Formato Adobe PDF
8.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PANEL 11 views.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 5.95 MB
Formato Adobe PDF
5.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PANEL 12 views.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 5.9 MB
Formato Adobe PDF
5.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PANEL 13 views.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 11.43 MB
Formato Adobe PDF
11.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PANEL 16.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 24.32 MB
Formato Adobe PDF
24.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PANEL 17.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PANEL 20.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 8.6 MB
Formato Adobe PDF
8.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PANEL 21.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 7.36 MB
Formato Adobe PDF
7.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PANEL 19.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 8.21 MB
Formato Adobe PDF
8.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PANEL 22.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 7.41 MB
Formato Adobe PDF
7.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PANEL 9.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 8.56 MB
Formato Adobe PDF
8.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PANEL 10.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
BOOK .pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 5.28 MB
Formato Adobe PDF
5.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
PANEL 1.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.07 GB
Formato Adobe PDF
1.07 GB Adobe PDF Visualizza/Apri
PANEL 18.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 21.79 MB
Formato Adobe PDF
21.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PANEL 4.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 64.67 MB
Formato Adobe PDF
64.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PANEL 15.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 9.73 MB
Formato Adobe PDF
9.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PANEL 14 views.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 5.5 MB
Formato Adobe PDF
5.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PANEL 6.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 170.89 MB
Formato Adobe PDF
170.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164852