Since fashion is the mirror of society, the visual and aesthetic representation of what a nation or continent is going through from a social, environmental, political and economic point of view, it is itself taking a direction towards an increasingly sustainable future that take care of the planet we live on. The term sustainability, in fact, indicates the ability to be compatible with the needs of safeguarding environmental resources, but given the current position of the Fashion System regarding its ability to pollute and over-exploit natural resources, a change is therefore necessary. Although there are attempts to revolutionize its production method, there are still too few companies that have embraced the theme and therefore can ensure a real change. One of the most polluting practices in the sector is the method with which the fabrics are dyed, since the chemical agents used are poured onto the rivers, inevitably ending up affecting not only the water and the soil but also the animals and, consequently, humans. Considering that another of the main actors in the cause of the environmental and climatic disaster that is occurring in this historical moment is the food industry, it has been thought about how and if it could be possible to create a collaboration between these two sectors. The answer was found in the possibility of creating an up-cycle model of food waste in the textile industry. This project, therefore, aims to create a new method for dyeing fibers of natural origin, both animal and vegetable, through the use of sub-products from the food industry, specifically blueberries. The aim is to offer a solution that is as effective as possible, in relation to the current methods which are unethical and sustainable.

Essendo la moda lo specchio della società, la rappresentazione visiva ed estetica di ciò che una nazione o un continente sta attraversando dal punto di vista sociale, ambientale, politico ed economico, essa si vede prendere una direzione verso un futuro sempre più sostenibile e che si prenda cura del pianeta in cui viviamo. Il termine sostenibilità, infatti, indica la capacità di essere compatibile con le esigenze di salvaguardia delle risorse ambientali, ma considerata l’attuale posizione del Fashion System circa la sua capacità di inquinare e sovra-sfruttare le risorse naturali, un cambio di rotta risulta dunque necessario. Nonostante vi siano tentativi di rivoluzionare il proprio metodo produttivo, risultano essere ancora troppe poche le aziende che hanno abbracciato il tema e che quindi possano assicurare un reale cambiamento. Una delle pratiche più inquinanti del settore è il metodo con cui vengono tinti i tessuti, poiché gli agenti chimici utilizzare sono riversati sui fiumi finendo inevitabilmente per intaccare non solo le acque e il suolo ma anche gli animali e, di conseguenza l’uomo. Considerato che un’altro degli attori principali nella causa del disastro ambientale e climatico che si sta verificando in questo momento storico è l’industria alimentare, si è pensato a come e se potesse essere possibile far nascere una collaborazione tra questi due settori. La risposta si è trovata nella possibilità di creare un modello di up-cycle degli scarti alimentari nell’industria tessile. Questo progetto, dunque, mira alla realizzazione di una nuova metodologia di tintura delle fibre di origine naturale, sia animale che vegetale, attraverso l’utilizzo dei sottoprodotti dell’industria alimentare, nello specifico del mirtillo. Lo scopo è quello di offrire una soluzione quanto più efficace possibile, in relazione alle attuali modalità che risultano essere poco etiche e sostenibili.

Reberry. Progettazione e sviluppo di una tintura per fibre naturali attraverso l'impiego di sottoprodotti della lavorazione dei mirtillo

MAINARDI, CLAUDIA
2018/2019

Abstract

Since fashion is the mirror of society, the visual and aesthetic representation of what a nation or continent is going through from a social, environmental, political and economic point of view, it is itself taking a direction towards an increasingly sustainable future that take care of the planet we live on. The term sustainability, in fact, indicates the ability to be compatible with the needs of safeguarding environmental resources, but given the current position of the Fashion System regarding its ability to pollute and over-exploit natural resources, a change is therefore necessary. Although there are attempts to revolutionize its production method, there are still too few companies that have embraced the theme and therefore can ensure a real change. One of the most polluting practices in the sector is the method with which the fabrics are dyed, since the chemical agents used are poured onto the rivers, inevitably ending up affecting not only the water and the soil but also the animals and, consequently, humans. Considering that another of the main actors in the cause of the environmental and climatic disaster that is occurring in this historical moment is the food industry, it has been thought about how and if it could be possible to create a collaboration between these two sectors. The answer was found in the possibility of creating an up-cycle model of food waste in the textile industry. This project, therefore, aims to create a new method for dyeing fibers of natural origin, both animal and vegetable, through the use of sub-products from the food industry, specifically blueberries. The aim is to offer a solution that is as effective as possible, in relation to the current methods which are unethical and sustainable.
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2018/2019
Essendo la moda lo specchio della società, la rappresentazione visiva ed estetica di ciò che una nazione o un continente sta attraversando dal punto di vista sociale, ambientale, politico ed economico, essa si vede prendere una direzione verso un futuro sempre più sostenibile e che si prenda cura del pianeta in cui viviamo. Il termine sostenibilità, infatti, indica la capacità di essere compatibile con le esigenze di salvaguardia delle risorse ambientali, ma considerata l’attuale posizione del Fashion System circa la sua capacità di inquinare e sovra-sfruttare le risorse naturali, un cambio di rotta risulta dunque necessario. Nonostante vi siano tentativi di rivoluzionare il proprio metodo produttivo, risultano essere ancora troppe poche le aziende che hanno abbracciato il tema e che quindi possano assicurare un reale cambiamento. Una delle pratiche più inquinanti del settore è il metodo con cui vengono tinti i tessuti, poiché gli agenti chimici utilizzare sono riversati sui fiumi finendo inevitabilmente per intaccare non solo le acque e il suolo ma anche gli animali e, di conseguenza l’uomo. Considerato che un’altro degli attori principali nella causa del disastro ambientale e climatico che si sta verificando in questo momento storico è l’industria alimentare, si è pensato a come e se potesse essere possibile far nascere una collaborazione tra questi due settori. La risposta si è trovata nella possibilità di creare un modello di up-cycle degli scarti alimentari nell’industria tessile. Questo progetto, dunque, mira alla realizzazione di una nuova metodologia di tintura delle fibre di origine naturale, sia animale che vegetale, attraverso l’utilizzo dei sottoprodotti dell’industria alimentare, nello specifico del mirtillo. Lo scopo è quello di offrire una soluzione quanto più efficace possibile, in relazione alle attuali modalità che risultano essere poco etiche e sostenibili.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_Mainardi_Claudia.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi e tavole di progetto
Dimensione 7.85 MB
Formato Adobe PDF
7.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164856