The recent rearrangement and redevelopment intervention on Architecture Campus of Politecnico di Milano included the construction of some buildings, located along the “edge” of the area where the historic Trifoglio and Nave buildings stand out. In the name of a common construction system, the new buildings are covered with transparent envelopes capable of allowing a visual and spatial continuity in the renewed Campus. The project includes a curtain walling system with the insertion of a specific framing element, that is a customized mullion produced with special-designed extrusion dies. This new vertical profile is part of the supporting frame of each module and its use makes the reference to the features of existing systems less reliable. In fact, under certain conditions, product manufacturers can transfer in cascade the performance values of products already in the market to the new components. In this thesis the conformity of the customized curtain walling system was examined, with the aim of certifying the performance necessary for the affixing of the CE marking. The framework of the essential characteristics indicated by the product standard was outlined, followed by an extensive evaluation of the requirements to establish the levels of performance achieved and the behavior of the façade with regard to its intended use. A representative sample of the product family was designed and built to be subjected to initial type testing. Weather resistance tests were performed to verify the correspondence between the performance expected in the design phase and the one actually achieved. The key characteristics of air permeability, watertightness and resistance to wind load have been investigated by an external notified body, with the subsequent issue of a valid test report for the purposes of system certification. The outcome of the tests was very positive as the sealing mechanism turned out to be anyhow effective and, at the same time, the entire system proved to be very rigid with limited deformations. Furthermore, it can be considered that the curtain walling has been examined in operating conditions, since a long period has elapsed between the installation of the sample and the execution of the tests. A summary statement of the calculated and tested features was prepared, with the arrangement of a declaration of performance sample for the curtain walling installed in the analyzed buildings. The study of a specific test method capable of evaluating the effects deriving from anthropic action, in this case significant and still not investigable, could represent an interesting prospect for future research.

Il recente intervento di riassetto e riqualificazione del Campus di Architettura del Politecnico di Milano ha visto la realizzazione di alcuni edifici, collocati lungo il “bordo” dell’area in cui si ergono protagonisti gli storici edifici Trifoglio e Nave. Nel nome di un sistema costruttivo comune, le nuove costruzioni sono rivestite da involucri trasparenti in grado di garantire la continuità spaziale visiva del nuovo Campus per gli utenti. È stato adottato un sistema di facciata continua che, in particolare, contempla l’inserimento di uno specifico elemento all’interno dei reticoli vetrati, ovvero un montante realizzato a progetto secondo apposita matrice di estrusione. Questo nuovo profilo verticale costituisce l’intelaiatura portante di ogni modulo e il suo impiego rende meno affidabile il riferimento alle prestazioni dei sistemi già presenti sul mercato e trasferiti a cascata dal produttore di componenti. In questa tesi è stata esaminata la conformità del sistema impiegato, pur con la modifica progettuale attuata, con l’obiettivo di certificare le prestazioni necessarie per l’apposizione della marcatura CE. È stato delineato il quadro delle caratteristiche essenziali indicate dalla norma di prodotto per le facciate continue, al quale è seguita un’estesa valutazione dei requisiti stessi per stabilire le performance raggiunte e il comportamento della facciata in merito all’utilizzo previsto. Un campione rappresentativo della famiglia di prodotto è stato sottoposto a prove iniziali di tipo tramite l’esecuzione di test sperimentali per determinare l’effettiva corrispondenza tra le prestazioni attese in fase di progettazione e quelle realmente raggiunte. Sono stati indagati i requisiti essenziali di permeabilità all’aria, tenuta all’acqua e resistenza al carico del vento da un ente notificato esterno, con la conseguente emissione di un rapporto di prova valido ai fini della certificazione del sistema. L’esito delle prove è stato molto positivo in quanto il meccanismo di tenuta si è rivelato comunque efficace e, allo stesso tempo, l’intero sistema si è dimostrato molto rigido, presentando deformazioni limitate. Oltretutto si può ritenere che la facciata continua sia stata esaminata in condizioni di esercizio, essendo trascorso un lungo periodo tra la posa in opera del campione e l’esecuzione dei test. È stato predisposto un prospetto rappresentativo delle prestazioni raggiunte, con la redazione di un modello di dichiarazione di prestazione per il sistema installato negli edifici analizzati. Lo studio di uno specifico metodo di prova in grado di valutare gli effetti derivanti dall’azione antropica, in questo caso significativa e tuttora non indagabile, potrebbe rappresentare un’interessante prospettiva di approfondimento futuro.

CE marking of curtain walling : analysis and verifiication of product characteristics, also by means of laboratory tests on a performance mock-up representative of the installed façade system. A case study : the customized curtain walling system for the new buildings of the Architecture Campus of Politecnico di Milano

GHERARDI, GIACOMO;CADIROLA, DANIEL
2018/2019

Abstract

The recent rearrangement and redevelopment intervention on Architecture Campus of Politecnico di Milano included the construction of some buildings, located along the “edge” of the area where the historic Trifoglio and Nave buildings stand out. In the name of a common construction system, the new buildings are covered with transparent envelopes capable of allowing a visual and spatial continuity in the renewed Campus. The project includes a curtain walling system with the insertion of a specific framing element, that is a customized mullion produced with special-designed extrusion dies. This new vertical profile is part of the supporting frame of each module and its use makes the reference to the features of existing systems less reliable. In fact, under certain conditions, product manufacturers can transfer in cascade the performance values of products already in the market to the new components. In this thesis the conformity of the customized curtain walling system was examined, with the aim of certifying the performance necessary for the affixing of the CE marking. The framework of the essential characteristics indicated by the product standard was outlined, followed by an extensive evaluation of the requirements to establish the levels of performance achieved and the behavior of the façade with regard to its intended use. A representative sample of the product family was designed and built to be subjected to initial type testing. Weather resistance tests were performed to verify the correspondence between the performance expected in the design phase and the one actually achieved. The key characteristics of air permeability, watertightness and resistance to wind load have been investigated by an external notified body, with the subsequent issue of a valid test report for the purposes of system certification. The outcome of the tests was very positive as the sealing mechanism turned out to be anyhow effective and, at the same time, the entire system proved to be very rigid with limited deformations. Furthermore, it can be considered that the curtain walling has been examined in operating conditions, since a long period has elapsed between the installation of the sample and the execution of the tests. A summary statement of the calculated and tested features was prepared, with the arrangement of a declaration of performance sample for the curtain walling installed in the analyzed buildings. The study of a specific test method capable of evaluating the effects deriving from anthropic action, in this case significant and still not investigable, could represent an interesting prospect for future research.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
Il recente intervento di riassetto e riqualificazione del Campus di Architettura del Politecnico di Milano ha visto la realizzazione di alcuni edifici, collocati lungo il “bordo” dell’area in cui si ergono protagonisti gli storici edifici Trifoglio e Nave. Nel nome di un sistema costruttivo comune, le nuove costruzioni sono rivestite da involucri trasparenti in grado di garantire la continuità spaziale visiva del nuovo Campus per gli utenti. È stato adottato un sistema di facciata continua che, in particolare, contempla l’inserimento di uno specifico elemento all’interno dei reticoli vetrati, ovvero un montante realizzato a progetto secondo apposita matrice di estrusione. Questo nuovo profilo verticale costituisce l’intelaiatura portante di ogni modulo e il suo impiego rende meno affidabile il riferimento alle prestazioni dei sistemi già presenti sul mercato e trasferiti a cascata dal produttore di componenti. In questa tesi è stata esaminata la conformità del sistema impiegato, pur con la modifica progettuale attuata, con l’obiettivo di certificare le prestazioni necessarie per l’apposizione della marcatura CE. È stato delineato il quadro delle caratteristiche essenziali indicate dalla norma di prodotto per le facciate continue, al quale è seguita un’estesa valutazione dei requisiti stessi per stabilire le performance raggiunte e il comportamento della facciata in merito all’utilizzo previsto. Un campione rappresentativo della famiglia di prodotto è stato sottoposto a prove iniziali di tipo tramite l’esecuzione di test sperimentali per determinare l’effettiva corrispondenza tra le prestazioni attese in fase di progettazione e quelle realmente raggiunte. Sono stati indagati i requisiti essenziali di permeabilità all’aria, tenuta all’acqua e resistenza al carico del vento da un ente notificato esterno, con la conseguente emissione di un rapporto di prova valido ai fini della certificazione del sistema. L’esito delle prove è stato molto positivo in quanto il meccanismo di tenuta si è rivelato comunque efficace e, allo stesso tempo, l’intero sistema si è dimostrato molto rigido, presentando deformazioni limitate. Oltretutto si può ritenere che la facciata continua sia stata esaminata in condizioni di esercizio, essendo trascorso un lungo periodo tra la posa in opera del campione e l’esecuzione dei test. È stato predisposto un prospetto rappresentativo delle prestazioni raggiunte, con la redazione di un modello di dichiarazione di prestazione per il sistema installato negli edifici analizzati. Lo studio di uno specifico metodo di prova in grado di valutare gli effetti derivanti dall’azione antropica, in questo caso significativa e tuttora non indagabile, potrebbe rappresentare un’interessante prospettiva di approfondimento futuro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_Gherardi_Cadirola_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi (Italiano)
Dimensione 37.17 MB
Formato Adobe PDF
37.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Gherardi_Cadirola_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborati di progetto (Italiano)
Dimensione 26.23 MB
Formato Adobe PDF
26.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Cadirola_Gherardi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text (English)
Dimensione 37.46 MB
Formato Adobe PDF
37.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Cadirola_Gherardi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Technical drawings (English)
Dimensione 26.24 MB
Formato Adobe PDF
26.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164889