The thesis work was carried out as part of an internship at SACBO S.p.A., operator of the international airport of Bergamo - Orio al Serio. Pursuant to current legislation on noise pollution, the company manages the airport noise monitoring system and periodically prepares the acoustic mapping of the area around the airport through the use of simulation models. The calculation code used so far is the U.S. Integrated Noise Model (INM) Federal Aviation Administration (FAA), now no longer updated as it has recently been replaced by the new FAA model, Aviation Environmental Design Tool (AEDT) which, in addition to calculating noise, also allows to determine emissions and concentrations of atmospheric pollutants due to movement at the airport. The AEDT model complies with the contents of the annex (CNOSSOS model) to Directive 2002/49 / EC for the determination of airport-origin noise. The object of this paper is the implementation of a new calculation method for the determination of aircraft tracks, directly obtained from radar beats without the use of INM, fundamental input data for processing with the AEDT calculation code, both for the determination of noise levels both for the evaluation of emissions and atmospheric dispersions. In the tests to verify the effectiveness of the model implemented, the traffic data for the month of July 2018 was used for the acoustic part, characterized by the greatest number of movements (take-offs and landings); instead, for the processing of the atmospheric part, the traffic data for the entire year 2018 was used. The results obtained show in particular the effectiveness of the model implemented for its use in AEDT processing for the determination of noise levels around the airport, without requiring complex pre-processing. There is also the need to refine some aspects of the model, in order to allow its systematic use in order to enrich the statistics of comparisons with the previous method and further verify its actual solidity, before its definitive use.

Il lavoro di tesi è stato svolto nell’ambito di un tirocinio presso SACBO S.p.A., esercente dell’aeroporto internazionale di Bergamo – Orio al Serio. Ai sensi della vigente normativa in materia di inquinamento acustico la società gestisce il sistema di monitoraggio del rumore aeroportuale e predispone periodicamente la mappatura acustica dell’intorno dell’aerostazione tramite l’impiego di modelli di simulazione. Il codice di calcolo finora utilizzato è l’Integrated Noise Model (INM) della U.S. Federal Aviation Administration (FAA), ora non più aggiornato in quanto recentemente sostituito dal nuovo modello FAA, Aviation Environmental Design Tool (AEDT) che, oltre al calcolo del rumore, consente di determinare anche emissioni e concentrazioni degli inquinanti atmosferici dovuti alla movimentazione presso lo scalo. Il modello AEDT è conforme ai contenuti dell’allegato (modello CNOSSOS) alla Direttiva 2002/49/CE per la determinazione del rumore di origine aeroportuale. Oggetto del presente elaborato è l’implementazione di un nuovo metodo di calcolo per la determinazione delle tracce degli aeromobili, direttamente ricavate dalle batture radar senza l’impiego di INM, dati fondamentali di ingresso per le elaborazioni con il codice di calcolo AEDT, sia per la determinazione dei livelli di rumore sia per la valutazione di emissioni e dispersioni atmosferiche. Nei test di verifica dell’efficacia del modello implementato sono stati utilizzati, per la parte acustica, i dati di traffico del mese di luglio 2018, caratterizzato dal maggior numero di movimenti (decolli e atterraggi); per le elaborazioni della parte atmosferica sono stati invece utilizzati i dati di traffico relativi all’intero anno 2018. I risultati ottenuti mostrano in particolare l’efficacia del modello implementato per il suo utilizzo nelle elaborazioni di AEDT per la determinazione dei livelli di rumore nell’intorno aeroportuale, senza dover richiedere complesse preelaborazioni. Si ravvisa altresì la necessità di raffinare alcuni aspetti del modello, per poter consentire un suo impiego sistematico al fine di arricchire la statistica dei confronti con il metodo precedente e verificare ulteriormente la sua effettiva solidità, prima del suo definitivo impiego.

Implementazione di un modello computazionale a supporto del codice di calcolo AEDT per la simulazione acustica ed atmosferica presso l'aeroporto di Orio al Serio

TIZZI, DAVIDE
2018/2019

Abstract

The thesis work was carried out as part of an internship at SACBO S.p.A., operator of the international airport of Bergamo - Orio al Serio. Pursuant to current legislation on noise pollution, the company manages the airport noise monitoring system and periodically prepares the acoustic mapping of the area around the airport through the use of simulation models. The calculation code used so far is the U.S. Integrated Noise Model (INM) Federal Aviation Administration (FAA), now no longer updated as it has recently been replaced by the new FAA model, Aviation Environmental Design Tool (AEDT) which, in addition to calculating noise, also allows to determine emissions and concentrations of atmospheric pollutants due to movement at the airport. The AEDT model complies with the contents of the annex (CNOSSOS model) to Directive 2002/49 / EC for the determination of airport-origin noise. The object of this paper is the implementation of a new calculation method for the determination of aircraft tracks, directly obtained from radar beats without the use of INM, fundamental input data for processing with the AEDT calculation code, both for the determination of noise levels both for the evaluation of emissions and atmospheric dispersions. In the tests to verify the effectiveness of the model implemented, the traffic data for the month of July 2018 was used for the acoustic part, characterized by the greatest number of movements (take-offs and landings); instead, for the processing of the atmospheric part, the traffic data for the entire year 2018 was used. The results obtained show in particular the effectiveness of the model implemented for its use in AEDT processing for the determination of noise levels around the airport, without requiring complex pre-processing. There is also the need to refine some aspects of the model, in order to allow its systematic use in order to enrich the statistics of comparisons with the previous method and further verify its actual solidity, before its definitive use.
DEFORZA, PAOLO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
29-apr-2020
2018/2019
Il lavoro di tesi è stato svolto nell’ambito di un tirocinio presso SACBO S.p.A., esercente dell’aeroporto internazionale di Bergamo – Orio al Serio. Ai sensi della vigente normativa in materia di inquinamento acustico la società gestisce il sistema di monitoraggio del rumore aeroportuale e predispone periodicamente la mappatura acustica dell’intorno dell’aerostazione tramite l’impiego di modelli di simulazione. Il codice di calcolo finora utilizzato è l’Integrated Noise Model (INM) della U.S. Federal Aviation Administration (FAA), ora non più aggiornato in quanto recentemente sostituito dal nuovo modello FAA, Aviation Environmental Design Tool (AEDT) che, oltre al calcolo del rumore, consente di determinare anche emissioni e concentrazioni degli inquinanti atmosferici dovuti alla movimentazione presso lo scalo. Il modello AEDT è conforme ai contenuti dell’allegato (modello CNOSSOS) alla Direttiva 2002/49/CE per la determinazione del rumore di origine aeroportuale. Oggetto del presente elaborato è l’implementazione di un nuovo metodo di calcolo per la determinazione delle tracce degli aeromobili, direttamente ricavate dalle batture radar senza l’impiego di INM, dati fondamentali di ingresso per le elaborazioni con il codice di calcolo AEDT, sia per la determinazione dei livelli di rumore sia per la valutazione di emissioni e dispersioni atmosferiche. Nei test di verifica dell’efficacia del modello implementato sono stati utilizzati, per la parte acustica, i dati di traffico del mese di luglio 2018, caratterizzato dal maggior numero di movimenti (decolli e atterraggi); per le elaborazioni della parte atmosferica sono stati invece utilizzati i dati di traffico relativi all’intero anno 2018. I risultati ottenuti mostrano in particolare l’efficacia del modello implementato per il suo utilizzo nelle elaborazioni di AEDT per la determinazione dei livelli di rumore nell’intorno aeroportuale, senza dover richiedere complesse preelaborazioni. Si ravvisa altresì la necessità di raffinare alcuni aspetti del modello, per poter consentire un suo impiego sistematico al fine di arricchire la statistica dei confronti con il metodo precedente e verificare ulteriormente la sua effettiva solidità, prima del suo definitivo impiego.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Davide senza ringraziamenti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.21 MB
Formato Adobe PDF
7.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164963