Industrial buildings have been excluded for a long period of time from architectural history and preservation. Most of them have lost their original functions and remained abandoned with changing lifestyle over the time, advancing technologies and generated new policies. Industrial buildings are products of important breakthroughs in construction styles and technologies, they carry their own architectural style of the 19th century, are located in landmark locations and have contributed on creating urban spaces around themselves. As such, it is a cultural duty to preserve and to carry them into the future. They started to receive the appreciation they deserve only recently, with efforts made to preserve industrial buildings. Railway station buildings are the most important part of historic industrial heritage and as such are noteworthy in the context of adaptive reuse. The objective of the present preject is to reuse the abandoned Olympiastadion station of Olympic Park in Munich in order to design the Museum of 1972 Olympic Games held in Munich. The main aim of such project is to conserve, promote and show visitors the history of the Olympic Movement and Olympics in general with specific focus on the heritage from 1972 Olympics in Munich, Olympic massacre chronology and its impacts, as well as to honor achievements of 1972 Olympic athletes. Likewise, such project aims to significantly impact the urbanization of the area around, by connecting the reused building to the other part of Olympic park, regenerating the area around and attracting visitors worldwide.

Gli edifici industriali sono stati esclusi per un lungo periodo di tempo dalla storia e dalla conservazione dell'architettura. Molti di loro hanno perso le loro funzioni originali e sono rimasti abbandonati nel tempo cambiando stile di vita, facendo avanzare le tecnologie e generando nuove politiche. Gli edifici industriali sono prodotti di importanti innovazioni negli stili e nelle tecnologie di costruzione, portano il loro stile architettonico del 19 ° secolo, si trovano in punti di riferimento e hanno contribuito a creare spazi urbani intorno ad essi. E un dovere culturale preservarli e riqualificarli in un’ ottica futura. Hanno iniziato a ricevere l'apprezzamento che meritano solo di recente, con gli sforzi fatti per preservare gli edifici industriali. Gli edifici delle stazioni ferroviarie sono la parte più importante del patrimonio industriale storico e come tali sono accettabili nel contesto del riutilizzo adattivo. L'obiettivo della presente proposta è riutilizzare la stazione abbandonata dell'Olympiastadion del Parco Olimpico di Monaco di Baviera per progettare il Museo delle Olimpiadi del 1972 che si tenne a Monaco di Baviera. Lo scopo principale di tale progetto è quello di conservare, promuovere e mostrare ai visitatori la storia del Movimento Olimpico e delle Olimpiadi in generale, con particolare attenzione al patrimonio delle Olimpiadi, alla cronologia del massacro olimpico e ai suoi impatti, nonché per onorare i risultati degli atleti olimpici del 1972. Allo stesso modo, un tale progetto ha lo scopo di avere un impatto significativo sull'urbanizzazione dell'area circostante, collegando l'edificio riutilizzato all'altra parte del parco olimpico, rigenerando l'area circostante e attirando visitatori da tutto il mondo.

Adaptive reuse as catalyst for urban liveliness : Olympic Games museum in Munich

FEKA, EGZON
2019/2020

Abstract

Industrial buildings have been excluded for a long period of time from architectural history and preservation. Most of them have lost their original functions and remained abandoned with changing lifestyle over the time, advancing technologies and generated new policies. Industrial buildings are products of important breakthroughs in construction styles and technologies, they carry their own architectural style of the 19th century, are located in landmark locations and have contributed on creating urban spaces around themselves. As such, it is a cultural duty to preserve and to carry them into the future. They started to receive the appreciation they deserve only recently, with efforts made to preserve industrial buildings. Railway station buildings are the most important part of historic industrial heritage and as such are noteworthy in the context of adaptive reuse. The objective of the present preject is to reuse the abandoned Olympiastadion station of Olympic Park in Munich in order to design the Museum of 1972 Olympic Games held in Munich. The main aim of such project is to conserve, promote and show visitors the history of the Olympic Movement and Olympics in general with specific focus on the heritage from 1972 Olympics in Munich, Olympic massacre chronology and its impacts, as well as to honor achievements of 1972 Olympic athletes. Likewise, such project aims to significantly impact the urbanization of the area around, by connecting the reused building to the other part of Olympic park, regenerating the area around and attracting visitors worldwide.
BRESCIANI, GIANLUCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2019/2020
Gli edifici industriali sono stati esclusi per un lungo periodo di tempo dalla storia e dalla conservazione dell'architettura. Molti di loro hanno perso le loro funzioni originali e sono rimasti abbandonati nel tempo cambiando stile di vita, facendo avanzare le tecnologie e generando nuove politiche. Gli edifici industriali sono prodotti di importanti innovazioni negli stili e nelle tecnologie di costruzione, portano il loro stile architettonico del 19 ° secolo, si trovano in punti di riferimento e hanno contribuito a creare spazi urbani intorno ad essi. E un dovere culturale preservarli e riqualificarli in un’ ottica futura. Hanno iniziato a ricevere l'apprezzamento che meritano solo di recente, con gli sforzi fatti per preservare gli edifici industriali. Gli edifici delle stazioni ferroviarie sono la parte più importante del patrimonio industriale storico e come tali sono accettabili nel contesto del riutilizzo adattivo. L'obiettivo della presente proposta è riutilizzare la stazione abbandonata dell'Olympiastadion del Parco Olimpico di Monaco di Baviera per progettare il Museo delle Olimpiadi del 1972 che si tenne a Monaco di Baviera. Lo scopo principale di tale progetto è quello di conservare, promuovere e mostrare ai visitatori la storia del Movimento Olimpico e delle Olimpiadi in generale, con particolare attenzione al patrimonio delle Olimpiadi, alla cronologia del massacro olimpico e ai suoi impatti, nonché per onorare i risultati degli atleti olimpici del 1972. Allo stesso modo, un tale progetto ha lo scopo di avere un impatto significativo sull'urbanizzazione dell'area circostante, collegando l'edificio riutilizzato all'altra parte del parco olimpico, rigenerando l'area circostante e attirando visitatori da tutto il mondo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_FEKA_BOARDS.pdf

non accessibile

Descrizione: Munich_Olympic_Games_Museum_Boards
Dimensione 277.01 MB
Formato Adobe PDF
277.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_FEKA_BOOKLET.pdf

non accessibile

Descrizione: Munich_Olympic_Games_Museum_Booklet
Dimensione 113.73 MB
Formato Adobe PDF
113.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165032