This elaborate proposes the research, analysis and project redevelopment of the former Vittoria tramway depot in Rome, an example of industrial architecture of the early twentieth century which has now lost its productive vocation, remaining an area partly abandoned but still great historical and architectural value. The desire to give a second life to this building complex finds its motivation in the need to create a place of integration for citizens and at the same time to strengthen the artistic and cultural value of the urban framework in which it is inserted. This maximizes the use of a resource by exploring new synergies and interdependencies between different actors.

Questo elaborato propone la ricerca, l’analisi e la riqualificazione progettuale dell’ex-deposito tramviario Vittoria di Roma, un esempio di architettura industriale dell’inizio Novecento che ora però ha perso la propria vocazione produttiva rimanendo un’area in parte dismessa ma di grande valore storico e architettonico. La volontà di dare una seconda vita a questo complesso edilizio trova la sua motivazione nella necessità di creare un luogo di integrazione per i cittadini ed allo stesso tempo di rafforzare il valore artistico e culturale del quadro urbano in cui è inserito. Si viene così a massimizzare l’uso di un risorsa andando ad esplorare nuove sinergie e interdipendenze tra diversi attori.

Convertire spazi chiusi in luoghi aperti : dall'ex-deposito ATAC di Piazza Bainsizza al nuovo Centro Vittoria

CAPRA, ELENA
2018/2019

Abstract

This elaborate proposes the research, analysis and project redevelopment of the former Vittoria tramway depot in Rome, an example of industrial architecture of the early twentieth century which has now lost its productive vocation, remaining an area partly abandoned but still great historical and architectural value. The desire to give a second life to this building complex finds its motivation in the need to create a place of integration for citizens and at the same time to strengthen the artistic and cultural value of the urban framework in which it is inserted. This maximizes the use of a resource by exploring new synergies and interdependencies between different actors.
ARC III - Scuola del Design
29-apr-2020
2018/2019
Questo elaborato propone la ricerca, l’analisi e la riqualificazione progettuale dell’ex-deposito tramviario Vittoria di Roma, un esempio di architettura industriale dell’inizio Novecento che ora però ha perso la propria vocazione produttiva rimanendo un’area in parte dismessa ma di grande valore storico e architettonico. La volontà di dare una seconda vita a questo complesso edilizio trova la sua motivazione nella necessità di creare un luogo di integrazione per i cittadini ed allo stesso tempo di rafforzare il valore artistico e culturale del quadro urbano in cui è inserito. Si viene così a massimizzare l’uso di un risorsa andando ad esplorare nuove sinergie e interdipendenze tra diversi attori.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI ELENA CAPRA.pdf

Open Access dal 09/04/2021

Descrizione: Book tesi
Dimensione 179.98 MB
Formato Adobe PDF
179.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165035