The research deal with the theme of the earthquake and rebirth of Amatrice, hit by the earthquake in Central Italy on August 24, 2016. The violent catastrophe shocked the town, destroying almost the entire historic center and the building along the main axis of Corso Umberto I. Amatrice has lost not only its artistic and cultural heritage, but also all the services for the population. The reconstruction of places and landscapes devasted by the earthquake becomes a responsibility for not losing the collective memory and the architectural and historical identity of the village In the project it was decided to intervene outside the historical core enclosed by the ancient walls, because the desire was to look at the reconstruction through the insertion of a new centrality along the main street, in an area with a precise urban form, defined by the buildings designed by the architect Arnaldo Foschini. The assumption was to allow the inhabitants to return in the future to rebuild the currently inaccessible historical core, and to see the project not only as a response to the immediate emergency but as a real part of the urban structure consolidated in the context. The work consists of a historical research and analysis developed from indirect sources and evidence, and from a design part, made more effective thanks to the inspection in the “area del cratere”, which allowed to proceed with a greater awareness of the physical space and post-emergency management.
La ricerca affronta il tema del terremoto e della rinascita per il comune di Amatrice, colpito dal sisma del Centro Italia il 24 agosto del 2016. La violenta catastrofe ha sconvolto la cittadina, distruggendo quasi del tutto il centro storico e l’edificato lungo l’asse principale di Corso Umberto I. Amatrice ha perso non solo il suo patrimonio artistico e culturale, ma anche tutti i servizi necessari alla popolazione. Ricostruire i luoghi e i paesaggi sconvolti dal terremoto, diventa una responsabilità affinché la memoria collettiva e l'identità architettonica e storica del borgo non vadano perduti. Nel progetto si è deciso di intervenire al di fuori del nucleo storico racchiuso dalle antiche mura, perché la volontà è stata quella di guardare alla ricostruzione attraverso l’inserimento di una nuova centralità lungo il tracciato principale, in un’area con una precisa forma urbana, definita dagli edifici progettati dall'architetto Arnaldo Foschini. La premessa è stata quella di consentire agli abitanti di ritornare in futuro a ricostruire il nucleo storico attualmente inagibile, e di vedere il progetto non solo come una risposta all'immediata emergenza ma come una vera e propria parte di tessuto urbano consolidato nel contesto. Il lavoro presentato si compone da una ricerca e un’analisi storica sviluppata a partire da fonti indirette e testimonianze, e da una parte progettuale, resa maggiormente efficace grazie al sopralluogo nell'area del Cratere, che ha permesso di procedere con una maggiore consapevolezza dello spazio fisico e della gestione del post-emergenza.
Strategie di ricostruzione post-sisma in Italia centrale. Amatrice extra-moenia : nuova centralità e filiera agroalimentare per la rinascita del territorio
GRISONI, STEFANO;PENNA, ELENA;NEGRINI, GIULIA
2019/2020
Abstract
The research deal with the theme of the earthquake and rebirth of Amatrice, hit by the earthquake in Central Italy on August 24, 2016. The violent catastrophe shocked the town, destroying almost the entire historic center and the building along the main axis of Corso Umberto I. Amatrice has lost not only its artistic and cultural heritage, but also all the services for the population. The reconstruction of places and landscapes devasted by the earthquake becomes a responsibility for not losing the collective memory and the architectural and historical identity of the village In the project it was decided to intervene outside the historical core enclosed by the ancient walls, because the desire was to look at the reconstruction through the insertion of a new centrality along the main street, in an area with a precise urban form, defined by the buildings designed by the architect Arnaldo Foschini. The assumption was to allow the inhabitants to return in the future to rebuild the currently inaccessible historical core, and to see the project not only as a response to the immediate emergency but as a real part of the urban structure consolidated in the context. The work consists of a historical research and analysis developed from indirect sources and evidence, and from a design part, made more effective thanks to the inspection in the “area del cratere”, which allowed to proceed with a greater awareness of the physical space and post-emergency management.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020_06_GRISONI_NEGRINI_PENNA_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola storica
Dimensione
7.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_GRISONI_NEGRINI_PENNA_01.a.pdf
non accessibile
Descrizione: Fascia storica
Dimensione
84.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
84.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_GRISONI_NEGRINI_PENNA_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola approfondimento storico
Dimensione
15.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_GRISONI_NEGRINI_PENNA_02.a.pdf
non accessibile
Descrizione: Fascia approfondimento storico
Dimensione
2.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_GRISONI_NEGRINI_PENNA_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola analisi progettuale
Dimensione
16.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_GRISONI_NEGRINI_PENNA_03.a.pdf
non accessibile
Descrizione: Fascia analisi progettuale
Dimensione
107.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
107.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_GRISONI_NEGRINI_PENNA_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Planimetria 1:2000
Dimensione
55 MB
Formato
Adobe PDF
|
55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_GRISONI_NEGRINI_PENNA_05.pdf
non accessibile
Descrizione: Planimetria 1:500
Dimensione
34.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_GRISONI_NEGRINI_PENNA_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Assonometria
Dimensione
17.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_GRISONI_NEGRINI_PENNA_07.pdf
non accessibile
Descrizione: Pianta piani terra 1:500
Dimensione
47.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
47.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_GRISONI_NEGRINI_PENNA_08.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
31 MB
Formato
Adobe PDF
|
31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_GRISONI_NEGRINI_PENNA_09.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
29.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_GRISONI_NEGRINI_PENNA_10.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavole di progetto 3
Dimensione
17.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_GRISONI_NEGRINI_PENNA_11.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
27.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_GRISONI_NEGRINI_PENNA_12.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
38.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
38.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_GRISONI_NEGRINI_PENNA_13.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
32.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_06_GRISONI_NEGRINI_PENNA_14.pdf
non accessibile
Descrizione: Book
Dimensione
30.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/165046