La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari è il primo museo Civico della Sardegna: è inserito in un’area storica ed estremamente suggestiva della città, tra i quartieri Castello e La Vega, all’interno dei Giardini Pubblici, incastonati nel costone roccioso di Buon Cammino. L’edificio che ospita la Galleria era in origine parte di un complesso risalente alla fine del XVIII secolo edificato per insediarvi la Regia Polveriera dell’Arsenale Sabaudo, situato a poca distanza, all’interno delle mura pisane che racchiudono lo storico quartiere di Castello, e oggi sede della Cittadella dei Musei. Nel periodo intercorso tra la sua costruzione e la sua definitiva destinazione d’uso nel 1933 quale Galleria d’Arte, l’edificio e l’area verde circostante hanno subito distruzioni, ricostruzioni e rimaneggiamenti con modalità ed esiti apprezzabili ma non sempre completamente coerenti. La Galleria, che accoglie importanti opere di artisti regionali e nazionali, è, oggi, insufficiente a dare a queste una sistemazione consona e razionale, tanto da essere stata oggetto di un bando-concorso internazionale di progettazione per il suo ampliamento nel 2012. Il bando non ha avuto esito pratico ma ha evidenziato una serie di criticità e necessità che sono state base del seguente lavoro. Risulta infatti necessario il potenziamento delle strutture della Galleria Comunale d’Arte, così da dotare la città di una sede culturale – espositiva nel senso più attuale del termine. Una struttura attrezzata per parlare a un grande pubblico (come quello delle cosiddette “grandi mostre”), in grado di dialogare con altre realtà culturali, valorizzare il proprio patrimonio e dunque garantire alle opere la possibilità di un’adeguata conservazione. Un luogo che offra spazi a molteplici attività divulgative e ricreative (eventi, laboratori, etc.) legate alla cultura e all’arte, che si connetta in maniera coerente con i Giardini e il CARTEc (spazio per esposizioni temporanee ricavato nelle grotte situate nel costone roccioso adiacente la Galleria). Il progetto di tesi si è sviluppato secondo di questi presupposti, portando all’ideazione di un nuovo edificio annesso all’esistente che contenga le nuove funzioni,di un parco che lo accompagni e sia, a scala urbana, punto di congiunzione con la grande cinta verde-storica che percorre la città, e di amalgama tra vari elementi architettonici e naturalistici presenti attualmente nel complesso. Un lavoro che ha richiesto un’azione mirata su molteplici temi tra loro intrecciati, e che ha mostrato sia la complessità di un’area attualmente poco valorizzata che la grande esigenza e desiderio, in città, di un nuovo e fresco scambio culturale.
La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari è il primo museo Civico della Sardegna: è inserito in un’area storica ed estremamente suggestiva della città, tra i quartieri Castello e La Vega, all’interno dei Giardini Pubblici, incastonati nel costone roccioso di Buon Cammino. L’edificio che ospita la Galleria era in origine parte di un complesso risalente alla fine del XVIII secolo edificato per insediarvi la Regia Polveriera dell’Arsenale Sabaudo, situato a poca distanza, all’interno delle mura pisane che racchiudono lo storico quartiere di Castello, e oggi sede della Cittadella dei Musei. Nel periodo intercorso tra la sua costruzione e la sua definitiva destinazione d’uso nel 1933 quale Galleria d’Arte, l’edificio e l’area verde circostante hanno subito distruzioni, ricostruzioni e rimaneggiamenti con modalità ed esiti apprezzabili ma non sempre completamente coerenti. La Galleria, che accoglie importanti opere di artisti regionali e nazionali, è, oggi, insufficiente a dare a queste una sistemazione consona e razionale, tanto da essere stata oggetto di un bando-concorso internazionale di progettazione per il suo ampliamento nel 2012. Il bando non ha avuto esito pratico ma ha evidenziato una serie di criticità e necessità che sono state base del seguente lavoro. Risulta infatti necessario il potenziamento delle strutture della Galleria Comunale d’Arte, così da dotare la città di una sede culturale – espositiva nel senso più attuale del termine. Una struttura attrezzata per parlare a un grande pubblico (come quello delle cosiddette “grandi mostre”), in grado di dialogare con altre realtà culturali, valorizzare il proprio patrimonio e dunque garantire alle opere la possibilità di un’adeguata conservazione. Un luogo che offra spazi a molteplici attività divulgative e ricreative (eventi, laboratori, etc.) legate alla cultura e all’arte, che si connetta in maniera coerente con i Giardini e il CARTEc (spazio per esposizioni temporanee ricavato nelle grotte situate nel costone roccioso adiacente la Galleria). Il progetto di tesi si è sviluppato secondo di questi presupposti, portando all’ideazione di un nuovo edificio annesso all’esistente che contenga le nuove funzioni,di un parco che lo accompagni e sia, a scala urbana, punto di congiunzione con la grande cinta verde-storica che percorre la città, e di amalgama tra vari elementi architettonici e naturalistici presenti attualmente nel complesso. Un lavoro che ha richiesto un’azione mirata su molteplici temi tra loro intrecciati, e che ha mostrato sia la complessità di un’area attualmente poco valorizzata che la grande esigenza e desiderio, in città, di un nuovo e fresco scambio culturale.
La nuova Galleria Comunale d'Arte di Cagliari : ampliamento del primo Museo Civico della Sardegna
Pompei, Eleonora
2019/2020
Abstract
La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari è il primo museo Civico della Sardegna: è inserito in un’area storica ed estremamente suggestiva della città, tra i quartieri Castello e La Vega, all’interno dei Giardini Pubblici, incastonati nel costone roccioso di Buon Cammino. L’edificio che ospita la Galleria era in origine parte di un complesso risalente alla fine del XVIII secolo edificato per insediarvi la Regia Polveriera dell’Arsenale Sabaudo, situato a poca distanza, all’interno delle mura pisane che racchiudono lo storico quartiere di Castello, e oggi sede della Cittadella dei Musei. Nel periodo intercorso tra la sua costruzione e la sua definitiva destinazione d’uso nel 1933 quale Galleria d’Arte, l’edificio e l’area verde circostante hanno subito distruzioni, ricostruzioni e rimaneggiamenti con modalità ed esiti apprezzabili ma non sempre completamente coerenti. La Galleria, che accoglie importanti opere di artisti regionali e nazionali, è, oggi, insufficiente a dare a queste una sistemazione consona e razionale, tanto da essere stata oggetto di un bando-concorso internazionale di progettazione per il suo ampliamento nel 2012. Il bando non ha avuto esito pratico ma ha evidenziato una serie di criticità e necessità che sono state base del seguente lavoro. Risulta infatti necessario il potenziamento delle strutture della Galleria Comunale d’Arte, così da dotare la città di una sede culturale – espositiva nel senso più attuale del termine. Una struttura attrezzata per parlare a un grande pubblico (come quello delle cosiddette “grandi mostre”), in grado di dialogare con altre realtà culturali, valorizzare il proprio patrimonio e dunque garantire alle opere la possibilità di un’adeguata conservazione. Un luogo che offra spazi a molteplici attività divulgative e ricreative (eventi, laboratori, etc.) legate alla cultura e all’arte, che si connetta in maniera coerente con i Giardini e il CARTEc (spazio per esposizioni temporanee ricavato nelle grotte situate nel costone roccioso adiacente la Galleria). Il progetto di tesi si è sviluppato secondo di questi presupposti, portando all’ideazione di un nuovo edificio annesso all’esistente che contenga le nuove funzioni,di un parco che lo accompagni e sia, a scala urbana, punto di congiunzione con la grande cinta verde-storica che percorre la città, e di amalgama tra vari elementi architettonici e naturalistici presenti attualmente nel complesso. Un lavoro che ha richiesto un’azione mirata su molteplici temi tra loro intrecciati, e che ha mostrato sia la complessità di un’area attualmente poco valorizzata che la grande esigenza e desiderio, in città, di un nuovo e fresco scambio culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pompei Eleonora_ Relazione di Tesi.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
89 MB
Formato
Adobe PDF
|
89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
4.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
16.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_03.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
15.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_04.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
17.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_05.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
14.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_06.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
20.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_07.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
29.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_08.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
20.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_09.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
16.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_10.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
16.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_11.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
20.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_12.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
20.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_13.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
57.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
57.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_14.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
66.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
66.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_15.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
40.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
40.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_16.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
10.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_17.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
6.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_18.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
18.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_19.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
17.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_20.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
17.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_21.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
18.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_22.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
18.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_23.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
62.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
62.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_24.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
87.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
87.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_25.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
29 MB
Formato
Adobe PDF
|
29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_26.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
35.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_27.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
38.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
38.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_28.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
36.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
36.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_29.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
404.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
404.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_30.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
557.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
557.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_31.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_32.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
23.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pompei Eleonora_ TAVOLA_33.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2021
Dimensione
240.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
240.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/165052