Many new dimensions have been added over the years to the panorama of visual identity, with the aim of including a new temporal and variable element as an integrated part of the identity itself. Identities that be able to adapt to the surrounding environment, to climate change, to the different needs. Reflecting on the potential offered by coding can be essential not only to create a visual identity with a series of infinite variations but above all, to make available new systems and tools capable of guaranteeing easy and efficient management.

Numerose nuove dimensioni si sono aggiunte nel corso degli anni al panorama delle identità visive, con l’obiettivo di includere una nuova componente temporale e di variazione, come parte integrante dell’identità stessa. Identità in grado di adattarsi all’ambiente circostante, ai cambiamenti climatici, alle necessità di utilizzo. Riflettere sulle potenzialità offerte dalla programmazione, può risultare determinate non solo per creare identità visive basate su una serie infinta di variazioni, ma soprattuto per rendere disponibili nuovi sistemi e strumenti in grado di garantirne una gestione semplice ed efficiente.

Code based identity & brand toolset. Programmare l'identità visiva e gli strumenti per gestirla

PIERONI, ELISA
2018/2019

Abstract

Many new dimensions have been added over the years to the panorama of visual identity, with the aim of including a new temporal and variable element as an integrated part of the identity itself. Identities that be able to adapt to the surrounding environment, to climate change, to the different needs. Reflecting on the potential offered by coding can be essential not only to create a visual identity with a series of infinite variations but above all, to make available new systems and tools capable of guaranteeing easy and efficient management.
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2018/2019
Numerose nuove dimensioni si sono aggiunte nel corso degli anni al panorama delle identità visive, con l’obiettivo di includere una nuova componente temporale e di variazione, come parte integrante dell’identità stessa. Identità in grado di adattarsi all’ambiente circostante, ai cambiamenti climatici, alle necessità di utilizzo. Riflettere sulle potenzialità offerte dalla programmazione, può risultare determinate non solo per creare identità visive basate su una serie infinta di variazioni, ma soprattuto per rendere disponibili nuovi sistemi e strumenti in grado di garantirne una gestione semplice ed efficiente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Elisa Pieroni.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Contenuto della tesi
Dimensione 27.11 MB
Formato Adobe PDF
27.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165064