This thesis study is based on the in-between space as the focus of any architecture project. We picked this type of space as we found that, if utilized correctly, it can satisfy the constantly evolving needs of contemporary society. Moreover, we should note that it is impossible for anyone to have full awareness of our current times so as to interpret them and realize adequate and long-term spaces for them. Because of this, our thesis chose the in-between space as a social and physical glue. It must be able to hold different spaces together in order to avoid their fate of stark separation and isolation. It must also feature flexibility and multifunctionality that will allow for resilience and re-generation. Ritmo | In-between focuses on the idea of the threshold as a passageway to open and to close; as a chance to mark private spaces and at the same time to open towards public spaces; as that well-defined, yet prone to change, limit that is not tied to a pre-determined function nor a time, but able to conform to the necessary modifications that come about due to the ever-changing habits of human beings and their dwelling needs.

Alla base di questo studio di tesi c’è la scelta dello spazio in-between come oggetto su cui concentrare l’attenzione progettuale. Si è inteso ricorrere a questa tipologia di spazio, in quanto, se correttamente ipotizzata, risulta in grado di rispondere alle esigenze in continuo divenire della società odierna. E’ impossibile pretendere di avere la piena consapevolezza della contemporaneità, così da poterla interpretare e da produrre spazi adeguati e duraturi. Proprio per questo motivo il presente lavoro di tesi ha inteso avvalersi dello spazio in-between come “legante” sociale e fisico. Questo deve possedere la capacità di tenere insieme spazi diversi, al fine di evitarne la separazione netta e il conseguente processo di periferizzazione e di isolamento, cui alcuni di essi vanno inesorabilmente incontro, e, inoltre, caratteristiche di flessibilità e multifunzionalità tali da consentirne la rigenerazione. Ritmo | In-between pone l’attenzione sulla visione della soglia come punto di passaggio, punto in grado di chiudere e di aprire; come possibilità di delimitare spazi privati e di aprire contemporaneamente su spazi pubblici; come quel limite ben delineato, dunque, ma suscettibile di cambiamenti, perché non ancorato ad una predeterminata funzione, né ad un predeterminato tempo, ma in grado di adeguarsi alle modifiche che si rendono necessarie con il mutare sempre più rapido dell’individuo e delle sue esigenze abitative.

Ritmo. In between. Proposte di spazi intermedi per l'abitare contemporaneo

CONTE, CAROLINA;BALBI, ELISA
2019/2020

Abstract

This thesis study is based on the in-between space as the focus of any architecture project. We picked this type of space as we found that, if utilized correctly, it can satisfy the constantly evolving needs of contemporary society. Moreover, we should note that it is impossible for anyone to have full awareness of our current times so as to interpret them and realize adequate and long-term spaces for them. Because of this, our thesis chose the in-between space as a social and physical glue. It must be able to hold different spaces together in order to avoid their fate of stark separation and isolation. It must also feature flexibility and multifunctionality that will allow for resilience and re-generation. Ritmo | In-between focuses on the idea of the threshold as a passageway to open and to close; as a chance to mark private spaces and at the same time to open towards public spaces; as that well-defined, yet prone to change, limit that is not tied to a pre-determined function nor a time, but able to conform to the necessary modifications that come about due to the ever-changing habits of human beings and their dwelling needs.
AVERNA, MARTA
RIZZI, ROBERTO
VISCUSO, SALVATORE
ZANELLI, ALESSANDRA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2019/2020
Alla base di questo studio di tesi c’è la scelta dello spazio in-between come oggetto su cui concentrare l’attenzione progettuale. Si è inteso ricorrere a questa tipologia di spazio, in quanto, se correttamente ipotizzata, risulta in grado di rispondere alle esigenze in continuo divenire della società odierna. E’ impossibile pretendere di avere la piena consapevolezza della contemporaneità, così da poterla interpretare e da produrre spazi adeguati e duraturi. Proprio per questo motivo il presente lavoro di tesi ha inteso avvalersi dello spazio in-between come “legante” sociale e fisico. Questo deve possedere la capacità di tenere insieme spazi diversi, al fine di evitarne la separazione netta e il conseguente processo di periferizzazione e di isolamento, cui alcuni di essi vanno inesorabilmente incontro, e, inoltre, caratteristiche di flessibilità e multifunzionalità tali da consentirne la rigenerazione. Ritmo | In-between pone l’attenzione sulla visione della soglia come punto di passaggio, punto in grado di chiudere e di aprire; come possibilità di delimitare spazi privati e di aprire contemporaneamente su spazi pubblici; come quel limite ben delineato, dunque, ma suscettibile di cambiamenti, perché non ancorato ad una predeterminata funzione, né ad un predeterminato tempo, ma in grado di adeguarsi alle modifiche che si rendono necessarie con il mutare sempre più rapido dell’individuo e delle sue esigenze abitative.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
_Book_Balbi_Conte.pdf

non accessibile

Descrizione: Book_Balbi_Conte
Dimensione 39.78 MB
Formato Adobe PDF
39.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 01_Balbi_Conte.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 01_Balbi_Conte
Dimensione 4.94 MB
Formato Adobe PDF
4.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 02_Balbi_Conte.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 02_Balbi_Conte
Dimensione 15.13 MB
Formato Adobe PDF
15.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 03_Balbi_Conte.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 03_Balbi_Conte
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 04_Balbi_Conte.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 04_Balbi_Conte
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 05_Balbi_Conte.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 05_Balbi_Conte
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 06_Balbi_Conte.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 06_Balbi_Conte
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 07_Balbi_Conte.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 07_Balbi_Conte
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 08.1_Balbi_Conte.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 08.1_Balbi_Conte
Dimensione 269.57 kB
Formato Adobe PDF
269.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 08.2_Balbi_Conte.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 08.2_Balbi_Conte
Dimensione 415.93 kB
Formato Adobe PDF
415.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 09_Balbi_Conte.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 09_Balbi_Conte
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 10_Balbi_Conte.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10_Balbi_Conte
Dimensione 30.16 MB
Formato Adobe PDF
30.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 11_Balbi_Conte.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 11_Balbi_Conte
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165066