This thesis project presents a multi-scalar approach to the study of the Susa Valley related to the main topic of agriculture and the future of food. The presented work includes materials from the research of the global topics to a vision for the whole Valley, a masterplan, and an architectural proposal for the chosen site. The proposed network of collaborating towns creates a continuous pattern of existing agricultural infrastructure which through common objectives will strengthen and secure each-other while increasing production and preserving the natural resources for the whole region. We see the Valley as part of the metropolitan area, as a patchwork of dynamic and interchange points among territories making them attractive and accessible. Each place has a distinct character and they do not compete with each other but rather complete the whole network. Created on the idea of an experimental lab, the project is called Ground Lab, following the idea of the built environment conceived from the ground up. Its concept is a field of experimenting and innovation, divided into different districts, each playing a different role to the “lab” structure. It can provide a framework to discuss, implement, and assess physical urban agriculture. It is created on the idea of being an open-ended project, ever-evolving, and recreating itself through time, and context development in a specific former-agricultural site is the City of Susa.

Questo progetto di tesi presenta un approccio multi-scalare allo studio della Valle di Susa in relazione al tema principale dell'agricoltura e del futuro del cibo. Il lavoro presentato comprende materiali dalla ricerca di argomenti globali a una visione per l'intera Valle, un piano generale e una proposta architettonica per il sito prescelto. La proposta rete di città che collaborano crea un modello continuo di infrastrutture agricole esistenti che, attraverso obiettivi comuni, si rafforzeranno e si garantiranno reciprocamente, aumentando al contempo la produzione e preservando le risorse naturali per l'intera regione. Vediamo la Valle come parte dell'area metropolitana, come un mosaico di punti dinamici e di interscambio tra territori che li rendono attraenti e accessibili. Ogni luogo ha un carattere distinto e non competono l'uno con l'altro, ma piuttosto completano l'intera rete. Creato sull'idea di un laboratorio sperimentale, il progetto si chiama Ground Lab, seguendo l'idea dell'ambiente costruito concepito da zero. Il suo concetto è un campo di sperimentazione e innovazione, diviso in diversi distretti, ognuno con un ruolo diverso rispetto alla struttura del "laboratorio". Può fornire un quadro per discutere, attuare e valutare l'agricoltura urbana fisica. È nato dall'idea di essere un progetto a tempo indeterminato, in continua evoluzione e ricreare se stesso nel tempo, e lo sviluppo del contesto in uno specifico sito ex-agricolo è la città di Susa.

Ground lab. A vision for Susa valley

MORINA, ELMEDINË;MURATI, ARDIAN
2019/2020

Abstract

This thesis project presents a multi-scalar approach to the study of the Susa Valley related to the main topic of agriculture and the future of food. The presented work includes materials from the research of the global topics to a vision for the whole Valley, a masterplan, and an architectural proposal for the chosen site. The proposed network of collaborating towns creates a continuous pattern of existing agricultural infrastructure which through common objectives will strengthen and secure each-other while increasing production and preserving the natural resources for the whole region. We see the Valley as part of the metropolitan area, as a patchwork of dynamic and interchange points among territories making them attractive and accessible. Each place has a distinct character and they do not compete with each other but rather complete the whole network. Created on the idea of an experimental lab, the project is called Ground Lab, following the idea of the built environment conceived from the ground up. Its concept is a field of experimenting and innovation, divided into different districts, each playing a different role to the “lab” structure. It can provide a framework to discuss, implement, and assess physical urban agriculture. It is created on the idea of being an open-ended project, ever-evolving, and recreating itself through time, and context development in a specific former-agricultural site is the City of Susa.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2020
2019/2020
Questo progetto di tesi presenta un approccio multi-scalare allo studio della Valle di Susa in relazione al tema principale dell'agricoltura e del futuro del cibo. Il lavoro presentato comprende materiali dalla ricerca di argomenti globali a una visione per l'intera Valle, un piano generale e una proposta architettonica per il sito prescelto. La proposta rete di città che collaborano crea un modello continuo di infrastrutture agricole esistenti che, attraverso obiettivi comuni, si rafforzeranno e si garantiranno reciprocamente, aumentando al contempo la produzione e preservando le risorse naturali per l'intera regione. Vediamo la Valle come parte dell'area metropolitana, come un mosaico di punti dinamici e di interscambio tra territori che li rendono attraenti e accessibili. Ogni luogo ha un carattere distinto e non competono l'uno con l'altro, ma piuttosto completano l'intera rete. Creato sull'idea di un laboratorio sperimentale, il progetto si chiama Ground Lab, seguendo l'idea dell'ambiente costruito concepito da zero. Il suo concetto è un campo di sperimentazione e innovazione, diviso in diversi distretti, ognuno con un ruolo diverso rispetto alla struttura del "laboratorio". Può fornire un quadro per discutere, attuare e valutare l'agricoltura urbana fisica. È nato dall'idea di essere un progetto a tempo indeterminato, in continua evoluzione e ricreare se stesso nel tempo, e lo sviluppo del contesto in uno specifico sito ex-agricolo è la città di Susa.
File allegati
File Dimensione Formato  
Morina_Murati_Thesis_Booklet.pdf

non accessibile

Descrizione: Morina_Murati_ThesisBooklet
Dimensione 12.85 MB
Formato Adobe PDF
12.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Morina_Murati_Thesis_Presentation.pdf

non accessibile

Descrizione: Morina_Murati_ThesisPresentation
Dimensione 37.32 MB
Formato Adobe PDF
37.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165085