ADELAIDE CREATIVE COMMUNITY HUB is an interdisciplinary project conceived in the center of Adelaide, South Australia; Adelaide is one of the most lively cities, it’s constantly evolving according to its 30-year urban plan improving its standards for living, producing renewable energy, protecting its resources, walkable neighborhoods, having smarter travel modes and accessibility for people with disabilities. It has been added to one of the Unesco creative cities networks and identifies creativity as a strategic factor for sustainable urban development. The project’s main objective is designing a welcoming and inclusive place that connects people of all ages and abilities (also disabled people). Respecting Adelaide 30 year plan was the preliminary trigger for the design. It included giving complete access to disabled people by considering links as ramps, having solar panels to produce renewable energy, giving more greenery and open public spaces to the city. According to our studies, we decided on the best functions which are interesting for all ages and will create a more vibrant, sustainable and creative building. In addition to this holistic approach, extensive research was conducted to arrive at the most suitable design solution. The aesthetic and architectural designs were supported with numerous analyses, concerning detailed structural verification, energy performance simulations that guarantee the optimal and more appropriate performance of the entire building. The design process and all supporting drawings are presented throughout the report, showing the evolution process of the project until reaching a more realistic and tangible solution.

ADELAIDE CREATIVE COMMUNITY HUB è un progetto multidisciplinare situato nel centro di Adelaide, nell’Australia del Sud. Adelaide è una delle città più vive ed animate e si evolve costantemente secondo il piano urbanistico nella sua visione trentennale, migliorandone vivibilità, produzione di energia rinnovabile, protezione delle risorse, aree pedonali, modalità dei mezzi di trasporto e accessibilità ai diversamente abili. È stata aggiunta alla rete delle “Città Creative” dell’UNESCO, identificando la creatività come un fattore strategico per uno sviluppo urbano in termini sostenibili. Lo scopo principale del lavoro di tesi è la progettazione di un edificio accogliente ed inclusivo, capace di generare connessioni fra persone di tutte le età e stato sociale (includendo i diversamente abili), ponendo l’obiettivo trentennale di Adelaide come base di progetto. Esso comprende l’accessibilità totale ai diversamente abili (nelle sue rampe caratteristiche), la disponibilità di pannelli solari per la produzione di energia rinnovabile e un contributo alla città con le proprie aree verdi e pubbliche. In base a degli studi personalmente effettuati, abbiamo optato per le migliori funzioni in grado di stimolare l’interesse da parte di individui di tutte le fasce di età, generando un edificio più vivo, vibrante, creativo e sostenibile. In aggiunta a questo approccio olistico, una ricerca esaustiva è stata condotta al raggiungimento della miglior soluzione idonea dal punto di vista del design. Il risultato finale estetico e compositivo è supportato da numerose analisi a carattere scientifico, fra cui verifiche strutturali dettagliate e simulazioni energetiche atte a garantire una prestazione ottimale dell’edificio intero. Il percorso di progetto e gli elaborati sono presentati lungo il libro di tesi, mostrando il processo evolutivo di progetto verso una soluzione più realistica e tangibile.

Adelaide creative community hub

Nasresfahani, Elnaz;Amooie, Pooneh
2019/2020

Abstract

ADELAIDE CREATIVE COMMUNITY HUB is an interdisciplinary project conceived in the center of Adelaide, South Australia; Adelaide is one of the most lively cities, it’s constantly evolving according to its 30-year urban plan improving its standards for living, producing renewable energy, protecting its resources, walkable neighborhoods, having smarter travel modes and accessibility for people with disabilities. It has been added to one of the Unesco creative cities networks and identifies creativity as a strategic factor for sustainable urban development. The project’s main objective is designing a welcoming and inclusive place that connects people of all ages and abilities (also disabled people). Respecting Adelaide 30 year plan was the preliminary trigger for the design. It included giving complete access to disabled people by considering links as ramps, having solar panels to produce renewable energy, giving more greenery and open public spaces to the city. According to our studies, we decided on the best functions which are interesting for all ages and will create a more vibrant, sustainable and creative building. In addition to this holistic approach, extensive research was conducted to arrive at the most suitable design solution. The aesthetic and architectural designs were supported with numerous analyses, concerning detailed structural verification, energy performance simulations that guarantee the optimal and more appropriate performance of the entire building. The design process and all supporting drawings are presented throughout the report, showing the evolution process of the project until reaching a more realistic and tangible solution.
MARTINELLI, PAOLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2020
2019/2020
ADELAIDE CREATIVE COMMUNITY HUB è un progetto multidisciplinare situato nel centro di Adelaide, nell’Australia del Sud. Adelaide è una delle città più vive ed animate e si evolve costantemente secondo il piano urbanistico nella sua visione trentennale, migliorandone vivibilità, produzione di energia rinnovabile, protezione delle risorse, aree pedonali, modalità dei mezzi di trasporto e accessibilità ai diversamente abili. È stata aggiunta alla rete delle “Città Creative” dell’UNESCO, identificando la creatività come un fattore strategico per uno sviluppo urbano in termini sostenibili. Lo scopo principale del lavoro di tesi è la progettazione di un edificio accogliente ed inclusivo, capace di generare connessioni fra persone di tutte le età e stato sociale (includendo i diversamente abili), ponendo l’obiettivo trentennale di Adelaide come base di progetto. Esso comprende l’accessibilità totale ai diversamente abili (nelle sue rampe caratteristiche), la disponibilità di pannelli solari per la produzione di energia rinnovabile e un contributo alla città con le proprie aree verdi e pubbliche. In base a degli studi personalmente effettuati, abbiamo optato per le migliori funzioni in grado di stimolare l’interesse da parte di individui di tutte le fasce di età, generando un edificio più vivo, vibrante, creativo e sostenibile. In aggiunta a questo approccio olistico, una ricerca esaustiva è stata condotta al raggiungimento della miglior soluzione idonea dal punto di vista del design. Il risultato finale estetico e compositivo è supportato da numerose analisi a carattere scientifico, fra cui verifiche strutturali dettagliate e simulazioni energetiche atte a garantire una prestazione ottimale dell’edificio intero. Il percorso di progetto e gli elaborati sono presentati lungo il libro di tesi, mostrando il processo evolutivo di progetto verso una soluzione più realistica e tangibile.
File allegati
File Dimensione Formato  
Adelaide Creative Community Hub.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Community Hub
Dimensione 54.9 MB
Formato Adobe PDF
54.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165086