The area taken in consideration is located within the complex of buildings belonging to the Società Umanitaria, a historic institution located in via Daverio, in the Guastalla district. The thesis consists in the redevelopment of a building from the 1950s, designed by Giovanni Romano on the occasion of the reconstruction of the entire lot, bombed and destroyed due to the Second World War. The project aims to restore the building's initial use, at the time a student house, now passed under the domain of the Procura di Milano and converted into offices. The main points are two: guaranteeing new access to the backyard of the Umanitaria and restoring and transforming the existing building, attributing the necessary surfaces also on the basis of the existing legislation regarding student housing. A thesis that touches various points: from the architectural aspect (trying to combine the residence of Romano with an equally modular architectural language that follows precise rules) to the technical aspect, such as the question of the new structure. Therefore, the relationship between new and existing becomes central, paying attention to the rhythms of the old to conceive those of the new.

L’area in esame si colloca all’interno del complesso di edifici appartenenti alla Società Umanitaria, una storica istituzione situata in via Daverio, nel quartiere della Guastalla. La tesi consiste nella riqualificazione di un edificio degli anni ’50, progettato da Giovanni Romano in occasione della ricostruzione dell’intero lotto, bombardato a semi distrutto a causa della Seconda Guerra Mondiale. Il progetto mira a ripristinare l’iniziale destinazione d’uso dell’edificio, al tempo un convitto, ora passato sotto il dominio della Procura di Milano e convertito in uffici. I punti salienti sono essenzialmente due: garantire un nuovo accesso all’interno dell’Umanitaria e restaurare e trasformare l’edificio esistente, attribuendo le superfici necessarie anche in base alla normativa esistente in merito di student housing. Una tesi che tocca svariati punti, dall’aspetto architettonico (cercando di accostare alla residenza di Romano un linguaggio architettonico altrettanto modulare e che segua regole ben precise) all’aspetto tecnico, come la questione della nuova struttura. Diventa centrale, quindi, il rapporto tra nuovo ed esistente, prestando attenzione ai ritmi del vecchio per concepire quelli del nuovo.

A second chance for a 50's building. Addition of a steel structure to the existing Convitto of the Società Umanitaria

Gabrielli Galli, Emiliano
2019/2020

Abstract

The area taken in consideration is located within the complex of buildings belonging to the Società Umanitaria, a historic institution located in via Daverio, in the Guastalla district. The thesis consists in the redevelopment of a building from the 1950s, designed by Giovanni Romano on the occasion of the reconstruction of the entire lot, bombed and destroyed due to the Second World War. The project aims to restore the building's initial use, at the time a student house, now passed under the domain of the Procura di Milano and converted into offices. The main points are two: guaranteeing new access to the backyard of the Umanitaria and restoring and transforming the existing building, attributing the necessary surfaces also on the basis of the existing legislation regarding student housing. A thesis that touches various points: from the architectural aspect (trying to combine the residence of Romano with an equally modular architectural language that follows precise rules) to the technical aspect, such as the question of the new structure. Therefore, the relationship between new and existing becomes central, paying attention to the rhythms of the old to conceive those of the new.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2020
2019/2020
L’area in esame si colloca all’interno del complesso di edifici appartenenti alla Società Umanitaria, una storica istituzione situata in via Daverio, nel quartiere della Guastalla. La tesi consiste nella riqualificazione di un edificio degli anni ’50, progettato da Giovanni Romano in occasione della ricostruzione dell’intero lotto, bombardato a semi distrutto a causa della Seconda Guerra Mondiale. Il progetto mira a ripristinare l’iniziale destinazione d’uso dell’edificio, al tempo un convitto, ora passato sotto il dominio della Procura di Milano e convertito in uffici. I punti salienti sono essenzialmente due: garantire un nuovo accesso all’interno dell’Umanitaria e restaurare e trasformare l’edificio esistente, attribuendo le superfici necessarie anche in base alla normativa esistente in merito di student housing. Una tesi che tocca svariati punti, dall’aspetto architettonico (cercando di accostare alla residenza di Romano un linguaggio architettonico altrettanto modulare e che segua regole ben precise) all’aspetto tecnico, come la questione della nuova struttura. Diventa centrale, quindi, il rapporto tra nuovo ed esistente, prestando attenzione ai ritmi del vecchio per concepire quelli del nuovo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_07_GabrielliGalli_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/07/2021

Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale in Building Architecture
Dimensione 34.45 MB
Formato Adobe PDF
34.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_07_GabrielliGalli_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/07/2021

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 48.75 MB
Formato Adobe PDF
48.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165093