The thesis starts from the prospective of an economical model called “Circular Economy”, a model that changes the view on the resources we have on our planet, and on how to manage them. This reflection brought me to work on an aspect that in the recent decades has changed a lot in people, the relation of people toward how to fix objects in order to make them last longer, something that is slowly disappearing from our usual habits. The result of this research is a product services project which the final aim is to promote and involve people in using their hands to fix their objects and gain again the habits of practice manual skills; the project also promotes the creation of micro communities involving users as well as professionals to improve personal skills and promote knowledge between different users.

Il punto di partenza investigativo del lavoro svolto parte dalla prospettiva rappresentata dal modello economico di “Economia Circolare”, un cambio di direzione sul modello di utilizzo delle risorse su questo pianeta. Nello specifico si è giunto a lavorare sulla relazione tra gli oggetti e chi li possiede e ne fa uso che è molto cambiata nel recente passato, ovvero introducendo un’attitudine al prolungamento del ciclo di vita degli oggetti attraverso la riparazione. Il risultato è un prodotto/servizio il cui obiettivo è quello di riportare i consumatori ad avvantaggiarsi della propria manualità per riparare gli oggetti d’uso quotidiano e contemporaneamente a condividere le proprie abilità con altri cosumatori, attivando microcomunità in cui le conoscenze acquisite dai singoli individui possano essere trasmesse e, di conseguenza, moltiplicate.

Machina

COLOMBO, ENEA GIANFRANCO
2018/2019

Abstract

The thesis starts from the prospective of an economical model called “Circular Economy”, a model that changes the view on the resources we have on our planet, and on how to manage them. This reflection brought me to work on an aspect that in the recent decades has changed a lot in people, the relation of people toward how to fix objects in order to make them last longer, something that is slowly disappearing from our usual habits. The result of this research is a product services project which the final aim is to promote and involve people in using their hands to fix their objects and gain again the habits of practice manual skills; the project also promotes the creation of micro communities involving users as well as professionals to improve personal skills and promote knowledge between different users.
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2018/2019
Il punto di partenza investigativo del lavoro svolto parte dalla prospettiva rappresentata dal modello economico di “Economia Circolare”, un cambio di direzione sul modello di utilizzo delle risorse su questo pianeta. Nello specifico si è giunto a lavorare sulla relazione tra gli oggetti e chi li possiede e ne fa uso che è molto cambiata nel recente passato, ovvero introducendo un’attitudine al prolungamento del ciclo di vita degli oggetti attraverso la riparazione. Il risultato è un prodotto/servizio il cui obiettivo è quello di riportare i consumatori ad avvantaggiarsi della propria manualità per riparare gli oggetti d’uso quotidiano e contemporaneamente a condividere le proprie abilità con altri cosumatori, attivando microcomunità in cui le conoscenze acquisite dai singoli individui possano essere trasmesse e, di conseguenza, moltiplicate.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
EneaColombo_Machina_Libro.pdf

non accessibile

Dimensione 62.08 MB
Formato Adobe PDF
62.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165104